SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 40
L’Abbigliamento dei Romani Lavoro condotto dalla classe  I G   Laboratorio di Latino  Anno scolastico 2008/09 Scuola secondaria di Primo Grado “ Carducci – Trezza” Cava de’ Tirreni
Conosciamo dalle fonti letterarie la moda e le abitudini più diffuse, che ritroviamo anche nelle sculture, pitture e mosaici, molto utili per conoscere i colori, le decorazioni, i ricami dei vestiti, gli accessori. L’abbigliamento, in genere, esprime il modo di vivere di un’epoca; di quello romano in particolare, possiamo seguire lo sviluppo dal semplice stile di vita dell’ età arcaica al lusso dell’ età imperiale, quest’ ultimo caratterizzato dalle influenze dei “mondi” conquistati da Roma. Come si vestivano e curavano il look gli antichi romani?
L’abbigliamento dei romani Vestiti Monili Trattamenti e Cure di bellezza Acconciature Donna Uomo Donna Uomo Calzature
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I VESTITI Donne
Le donne romane delle classi alte, dovevano risultare piuttosto vistose se si considerano oltre agli abiti i molti gioielli, il trucco e le sontuose e costruite acconciature che prediligevano (era molto di moda la parrucca bionda realizzata con capelli di donna nordica). Sopra la stola a seconda della stagione si usavano le sopravvesti, tra queste ricordiamo in età repubblicana il  ricinum , un semplice mantello quadrato che copriva le spalle ed il capo, e la  palla , un comune mantello che poteva anche avere un cappuccio per il capo.  I VESTITI Donne
I VESTITI Donne Con il terzo secolo anche per le donne come per gli uomini vennero di moda tuniche fino ai piedi con lunghe maniche, di tessuti ricercati da portare anche senza cintura ( tunica talaris  o  dalmatica ).
Donna con tunica interior e stola
[object Object],VESTITI Uomini
Lo schiavo portava una semplice tunica, delle mutande e nessuna toga. I ragazzi, portavano la  toga pretesta  bordata di porpora sino all'età di 17 anni, subito dopo potevano finalmente indossare la  toga virilis  e fare il primo ingresso nel foro con un rito importante che testimoniava il passaggio dalla adolescenza alla maturità.  VESTITI Uomini
I trionfatori sfoggiavano un abito particolare di origine Etrusca,  la  toga purpurea  indossata sopra la  toga palmata ;  dal terzo secolo a.C. la toga purpurea, fu sostituita dalla  toga picta ,  rossa, con ricche decorazioni ricamate in oro. La toga picta era una toga rossa ricamata in oro ed era indossata da valorosi generali durante processioni trionfali e dagli imperatori. VESTITI Uomini
La  toga candida  era una toga a cui veniva dato un luminoso aspetto strofinandovi sopra gesso ed era indossata dalle persone che si muovevano negli uffici pubblici. La  toga pulla  era fatta di lana nera ed indossata nei funerali. L’abbigliamento era completato da un mantello con una fibbia sulla spalla destra. VESTITI Uomini
Nel mondo romano le calzature, uguali per entrambi i sessi, si dividevano in calzature aperte e calzature chiuse. Tra le calzature aperte vi erano i sandali( soleae ), che erano costituiti da una semplice suola e da strisce di cuoio che passando tra l’alluce e il secondo dito si allacciavano sul collo del piede lasciando libero il tallone,un po’ come gli attuali sandali “infradito” capresi. Era sconveniente uscire in pubblico con i sandali, che erano quindi usati prevalentemente come pantofole tra le mura domestiche. Tutta via essi erano molto amati dalle donne in quanto leggeri e pratici. CALZATURE Le calzature aperte più diffuse  si chiamavano  solae ,  sandalia  (sandali)                                                
Un tipo di sandalo più rustico, introdotto a Roma dalla Grecia, era la  crepida  ; si trattava di una calzatura formata da una suola da cui si alzavano due fiancate,sull’orlo delle quali erano due fori ,attraverso cui passavano i lacci che legavano la calzatura al piede. Un tipo di calzatura simile al sandalo, perché comoda e leggera, ma più vicina nell’aspetto ad una pantofola era il  socusc ,  chiusa d’avanti ed aperta dietro: veniva usata quasi esclusivamente dalle donne e dagli attori durante le cerimonie. CALZATURE Crepida  (di origine greca )
La calzatura chiusa vera e propria era il  calceus   che veniva usato per presentarsi in pubblico. Si trattava di una scarpa a stivaletto, che copriva il piede fino al malleolo ed era allacciata da sottili strisce di cuoio. C’era il  calceus fabricius   e il  calceus senatorius .  Il primo,in origine rosso,era legato con quattro strisce di cuoio, corrigiae ,che lo fermavano incrociandosi alle caviglie ed era chiuso da una lingua di pelle, lingula , ornata da una fibbia di avorio a forma di luna, lunula  . In età imperiale la lunula cessò di essere privilegio dei patrizi e fu usata per impreziosire i calzari eleganti. Il calceus senatorius era molto simile al precedente ma rigorosamente di cuoio nero . CALZATURE
Anche le donne usavano in pubblico i  calcei  o  calceoli , che, a differenza di quelli maschili erano più bassi, morbidi, colorati(rossi, dorati) e arricchiti da decorazioni, come perline di varia misura. I più usati erano quelli bianchi, anche perché si adattavano a qualsiasi vestito(puri, albi). Di uso esclusivamente femminile erano i  calcei repandi ,  a punta sollevata, di derivazione etrusca.  CALZATURE
CALZATURE Altri tipi più rozzi di calzature erano: il  pero , stivale alto fino al polpaccio, fatto di pelle non conciata, usato per lavoro, a caccia o in viaggio; la  caliga , calzatura militare usata dai soldati e dagli ufficiali inferiori, costituita da una robusta suola con chiodi di ferro; alla quale erano cucite strisce di cuoio che formavano una sorte di rete intorno al piede e al tallone e lasciavano le dita scoperte allacciandosi, poi, intorno alla caviglia.  Un tipo di caliga più leggera era usata  dagli esploratori ( speculatores) ed era  chiamata  caliga   speculatoria;  la   sculponea   era invece uno zoccolo  con suola di legno, usato in genere  da schiavi e contadini.
I   MONILI ,[object Object],[object Object]
Meno usati erano i gioielli in argento e in bronzo. A Roma, erano ben conosciute anche altre gemme e pietre dure, come le ametiste, le acqua marina  e i topazi, mentre rarissimi erano i diamanti, provenienti dall’ India in quantitativi assai scarsi e di qualità piuttosto mediocre. I MONILI
[object Object],[object Object],I MONILI
L’  aurifex , invece, era sia chi disegnava il gioiello, sia chi lo lavorava, sia chi vendeva l’ oro; il  brattianus  era specializzato nel ridurre l’oro in lamine sottili;  l’  analarius , invece, era specializzato nella fabbricazione di anelli. Con il termine di  gemmarius  si indicava, invece, sia il venditore che l’ incisore di gemme.  I MONILI
Gli orecchini ( inaures ) erano molto diffusi nel mondo romano e sin dalle civiltà più antiche furono i monili più amati dalle donne, che gareggiavano per possederne tipi sempre più preziosi, provocando le critiche e gli aperti rimproveri dei ”ben pensanti”. Esistevano orecchini di vario tipo: a spicchio di sfera; con pendenti di perle (una o più di una ); “a grappolo” o “a canestro”, costituiti da un telaio in filo d’ oro in cui sono inserite perline; a semplice anello d’ oro da cui pende un filo d’ oro con una perlina o un’ altra pietra. I MONILI
Le collane, comuni quanto gli orecchini, erano molto amate dalle matrone romane:potevano essere in grani di pasta vitrea ma anche d’ oro, con o senza pietre preziose. Le più semplici e sobrie,  monilia , erano quelle costituite da un semplice girocollo in oro con pendente, quasi sempre una lunula, piccolo crescente lunare, amuleto che si usava regalare alle fanciulle dalla nascita e veniva indossato prevalentemente dalle ragazze e dalle donne non sposate. Vi erano anche collane più vistose che venivano avvolte in più giri attorno al collo o anche indossate a tracolla ( catenae ). I MONILI
Le  armille  (da armus = braccio) erano i bracciali, che non erano tra i gioielli più diffusi. Le donne usavano indossarli sia alle braccia, che ai polsi e anche alle caviglie ( periscelides ). Ne esistono esemplari in oro, argento, avorio, ambra e bronzo. Il modello più frequente era quello a forma di serpente, avvolto in una o più spire, per il significato apotropaico e religioso che veniva attribuito al serpente, simbolo di fecondità e legato al culto di Dioniso e di Iside. I MONILI
I gioielli più usati erano gli anelli, in quanto erano indossati sia dagli uomini che dalle donne. Potevano essere d’oro, d’argento, ma anche di ferro o bronzo. La diffusione dell’anello era legata anche al suo significato simbolico, come anello di fidanzamento o di matrimonio ed alla sua funzione  di sigillo, per “firmare” i propri scritti, da cui deriva il gran numero di anelli con castone o gemma incisa. Tra i vari modelli prevalgono quelli con castone, che poteva essere uno smeraldo, un’ametista o una corniola. I MONILI
TRATTAMENTI E CURE  DI BELLEZZA DONNE ,[object Object]
Naturalmente certe cure non erano alla portata di tutti, come per esempio il bagno nel latte, che si pensava desse morbidezza alla pelle e lucentezza. Le donne meno ricche che non si potevano permettere il bagno nel latte comunque potevano comprare creme o balsami che si vendevano comunemente in tutta Roma, oppure nelle terme .  TRATTAMENTI E CURE  DI BELLEZZA Donne Coppette bastoncini e spatole per il trucco, I-VI sec. d.C. Anforetta soffiata a stampo configurata a  grappolo d'uva II - III sec. d.C.
Le donne inoltre per sottolineare la loro bellezza utilizzavano fondotinta e ciprie di vario colore ricavati da minerali. TRATTAMENTI E CURE  DI BELLEZZA Donne Specchio d’argento
[object Object],Uomini TRATTAMENTI E CURE  DI BELLEZZA Vasetti per cosmesi dalla mostra Homo Faber - Museo Arch. Napoli.                                                      
Acconciature Donne ,[object Object]
[object Object],Acconciature Donne
Qualche volta la donna doveva ricorrere alla parrucca quando, insistendo con questi cambiamenti di colore e quindi con l'uso di queste sostanze che sicuramente dovevano essere forti, aveva indebolito a tal punto i capelli da produrne la caduta. Un altro oggetto che, usato in modo non moderato, procurava danni irreparabili ai capelli, era il  calamistrum , in pratica un arricciacapelli in metallo, che funzionante con il calore del fuoco serviva a fare i riccioli o i boccoli. Acconciature Donne
Le parrucche avevano il compito di modificare in modo sbrigativo le capigliature delle signore che avevano una intensa vita sociale. Qualche volta la parrucca era una mezza parrucca, un toupet, una coda, una corona a treccia sulla fronte ecc.  Acconciature Donne
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Acconciature Donne
Un altro oggetto originale era una spiralina normalmente d'oro o d'argento, che scendeva dalle tempie a mo' di boccolo che con il movimento della persona sembrava che ruotasse su se stesso. Era frequente anche un grosso fermaglio  situato sulla fronte con una gemma  o diadema dal quale partivano piume  colorate. Questa acconciatura si  usava in occasioni particolari. L'acconciatura a riccioli di Messalina Acconciature Donne
Normalmente le acconciature erano meno appariscenti ma sicuramente con fogge diverse che variavano nel tempo secondo le mode spesso lanciate da personaggi importanti. Una pettinatura particolare che raccoglieva i capelli in fascio alla sommità della testa ed in forma di cono, detto  tutulus , diffusa in Etruria ed in Grecia, fu adottata anche dalle matrone romane.   Acconciature Donne
Rimaneva, però, la pettinatura tipica delle spose nel giorno delle nozze. I capelli venivano divisi in sei parti, legati da nastri colorati. Lo sposo, con la punta di una lancia, divideva i sei ciuffi dei capelli. La testa della sposa veniva poi coperta con un velo di color rosso oppure giallo che copriva anche il volto.  Acconciatura di età traiana Varie pettinature di matrone romane Acconciature Donne
La pettinatura più usata è stata quella che risentiva del gusto ellenistico con capelli tirati su, con riga in mezzo raccolti in testa, con riccioli sulla fronte e sul collo con coda di cavallo o pigna. Altre pettinature che andarono poi di moda furono quelle costituite da trecce annodate in vari modi. Acconciature Donne
[object Object],Cesare con il volto glabro e i capelli acconciati in modo da nascondere l'incipiente calvizie Acconciature Uomini
[object Object],Publio Cornelio Scipione  poi detto l'Africano Roma 235 - Literno 183 aC Acconciature Uomini
Alunni Classe I G: Bisogno Ida Di marino Consuelo  Cesaro Bruno Bisogno Pio Sessa Filomena  Grazie Armenante Veronica  Apicella Rosanna Scognamiglio Gabriella Ferrara Emanuele Lavoro coordinato dalle prof.sse Franca Storace e Amelia Saggese

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I LongobardiC. B.
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magnomitu
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]teozenoni
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoMarco Castiglione
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fineteozenoni
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trinceacomolago
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptAndrea Merlino
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGiorgio Scudeletti
 

La actualidad más candente (20)

I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
La conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneoLa conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneo
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trincea
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 

Destacado (20)

Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Roma
 
Numeri romani
Numeri romaniNumeri romani
Numeri romani
 
I romani a scuola
I romani a scuolaI romani a scuola
I romani a scuola
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 
Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
 
Alimentazione roma
Alimentazione romaAlimentazione roma
Alimentazione roma
 
Vocabula cap. iv
Vocabula cap. ivVocabula cap. iv
Vocabula cap. iv
 
Vestimenta romana
Vestimenta romanaVestimenta romana
Vestimenta romana
 

Similar a Abbigliamento dei romani

Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleLucia Amoruso
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxMilenaQuero
 
Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxWalterDalonzo
 
Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxLucaBastianelli6
 
strade di Roma
strade di Romastrade di Roma
strade di RomaToffol
 
La moda tra i borghesi
La moda tra i borghesiLa moda tra i borghesi
La moda tra i borghesilavoriscuola
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermaemuela11
 
Pompei
PompeiPompei
Pompeil-roig
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaioRaimondo Villano
 
Storia della calzatura 19-12-17.........
Storia della calzatura 19-12-17.........Storia della calzatura 19-12-17.........
Storia della calzatura 19-12-17.........rotunnosara
 

Similar a Abbigliamento dei romani (20)

Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
 
Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptx
 
Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptx
 
strade di Roma
strade di Romastrade di Roma
strade di Roma
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
La moda tra i borghesi
La moda tra i borghesiLa moda tra i borghesi
La moda tra i borghesi
 
Guerrieri etruschi pubb
Guerrieri etruschi pubbGuerrieri etruschi pubb
Guerrieri etruschi pubb
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
 
Grifondoro etruschi pubb
Grifondoro etruschi pubbGrifondoro etruschi pubb
Grifondoro etruschi pubb
 
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai LenobardiDall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Zingari
ZingariZingari
Zingari
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermae
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaio
 
Storia della calzatura 19-12-17.........
Storia della calzatura 19-12-17.........Storia della calzatura 19-12-17.........
Storia della calzatura 19-12-17.........
 

Más de tuttiabordodislessia

Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiatuttiabordodislessia
 
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011tuttiabordodislessia
 
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiatuttiabordodislessia
 
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:tuttiabordodislessia
 
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione AvellinoIncontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellinotuttiabordodislessia
 
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...tuttiabordodislessia
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualetuttiabordodislessia
 
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimentoDislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimentotuttiabordodislessia
 

Más de tuttiabordodislessia (8)

Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
 
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
 
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
 
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
 
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione AvellinoIncontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
 
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
 
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimentoDislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
 

Último

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Último (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Abbigliamento dei romani

  • 1. L’Abbigliamento dei Romani Lavoro condotto dalla classe I G Laboratorio di Latino Anno scolastico 2008/09 Scuola secondaria di Primo Grado “ Carducci – Trezza” Cava de’ Tirreni
  • 2. Conosciamo dalle fonti letterarie la moda e le abitudini più diffuse, che ritroviamo anche nelle sculture, pitture e mosaici, molto utili per conoscere i colori, le decorazioni, i ricami dei vestiti, gli accessori. L’abbigliamento, in genere, esprime il modo di vivere di un’epoca; di quello romano in particolare, possiamo seguire lo sviluppo dal semplice stile di vita dell’ età arcaica al lusso dell’ età imperiale, quest’ ultimo caratterizzato dalle influenze dei “mondi” conquistati da Roma. Come si vestivano e curavano il look gli antichi romani?
  • 3. L’abbigliamento dei romani Vestiti Monili Trattamenti e Cure di bellezza Acconciature Donna Uomo Donna Uomo Calzature
  • 4.
  • 5. Le donne romane delle classi alte, dovevano risultare piuttosto vistose se si considerano oltre agli abiti i molti gioielli, il trucco e le sontuose e costruite acconciature che prediligevano (era molto di moda la parrucca bionda realizzata con capelli di donna nordica). Sopra la stola a seconda della stagione si usavano le sopravvesti, tra queste ricordiamo in età repubblicana il ricinum , un semplice mantello quadrato che copriva le spalle ed il capo, e la palla , un comune mantello che poteva anche avere un cappuccio per il capo. I VESTITI Donne
  • 6. I VESTITI Donne Con il terzo secolo anche per le donne come per gli uomini vennero di moda tuniche fino ai piedi con lunghe maniche, di tessuti ricercati da portare anche senza cintura ( tunica talaris o dalmatica ).
  • 7. Donna con tunica interior e stola
  • 8.
  • 9. Lo schiavo portava una semplice tunica, delle mutande e nessuna toga. I ragazzi, portavano la toga pretesta bordata di porpora sino all'età di 17 anni, subito dopo potevano finalmente indossare la toga virilis e fare il primo ingresso nel foro con un rito importante che testimoniava il passaggio dalla adolescenza alla maturità. VESTITI Uomini
  • 10. I trionfatori sfoggiavano un abito particolare di origine Etrusca, la toga purpurea indossata sopra la toga palmata ; dal terzo secolo a.C. la toga purpurea, fu sostituita dalla toga picta , rossa, con ricche decorazioni ricamate in oro. La toga picta era una toga rossa ricamata in oro ed era indossata da valorosi generali durante processioni trionfali e dagli imperatori. VESTITI Uomini
  • 11. La toga candida era una toga a cui veniva dato un luminoso aspetto strofinandovi sopra gesso ed era indossata dalle persone che si muovevano negli uffici pubblici. La toga pulla era fatta di lana nera ed indossata nei funerali. L’abbigliamento era completato da un mantello con una fibbia sulla spalla destra. VESTITI Uomini
  • 12. Nel mondo romano le calzature, uguali per entrambi i sessi, si dividevano in calzature aperte e calzature chiuse. Tra le calzature aperte vi erano i sandali( soleae ), che erano costituiti da una semplice suola e da strisce di cuoio che passando tra l’alluce e il secondo dito si allacciavano sul collo del piede lasciando libero il tallone,un po’ come gli attuali sandali “infradito” capresi. Era sconveniente uscire in pubblico con i sandali, che erano quindi usati prevalentemente come pantofole tra le mura domestiche. Tutta via essi erano molto amati dalle donne in quanto leggeri e pratici. CALZATURE Le calzature aperte più diffuse si chiamavano solae , sandalia (sandali)                                               
  • 13. Un tipo di sandalo più rustico, introdotto a Roma dalla Grecia, era la crepida ; si trattava di una calzatura formata da una suola da cui si alzavano due fiancate,sull’orlo delle quali erano due fori ,attraverso cui passavano i lacci che legavano la calzatura al piede. Un tipo di calzatura simile al sandalo, perché comoda e leggera, ma più vicina nell’aspetto ad una pantofola era il socusc , chiusa d’avanti ed aperta dietro: veniva usata quasi esclusivamente dalle donne e dagli attori durante le cerimonie. CALZATURE Crepida (di origine greca )
  • 14. La calzatura chiusa vera e propria era il calceus che veniva usato per presentarsi in pubblico. Si trattava di una scarpa a stivaletto, che copriva il piede fino al malleolo ed era allacciata da sottili strisce di cuoio. C’era il calceus fabricius e il calceus senatorius . Il primo,in origine rosso,era legato con quattro strisce di cuoio, corrigiae ,che lo fermavano incrociandosi alle caviglie ed era chiuso da una lingua di pelle, lingula , ornata da una fibbia di avorio a forma di luna, lunula . In età imperiale la lunula cessò di essere privilegio dei patrizi e fu usata per impreziosire i calzari eleganti. Il calceus senatorius era molto simile al precedente ma rigorosamente di cuoio nero . CALZATURE
  • 15. Anche le donne usavano in pubblico i calcei o calceoli , che, a differenza di quelli maschili erano più bassi, morbidi, colorati(rossi, dorati) e arricchiti da decorazioni, come perline di varia misura. I più usati erano quelli bianchi, anche perché si adattavano a qualsiasi vestito(puri, albi). Di uso esclusivamente femminile erano i calcei repandi , a punta sollevata, di derivazione etrusca. CALZATURE
  • 16. CALZATURE Altri tipi più rozzi di calzature erano: il pero , stivale alto fino al polpaccio, fatto di pelle non conciata, usato per lavoro, a caccia o in viaggio; la caliga , calzatura militare usata dai soldati e dagli ufficiali inferiori, costituita da una robusta suola con chiodi di ferro; alla quale erano cucite strisce di cuoio che formavano una sorte di rete intorno al piede e al tallone e lasciavano le dita scoperte allacciandosi, poi, intorno alla caviglia. Un tipo di caliga più leggera era usata dagli esploratori ( speculatores) ed era chiamata caliga speculatoria; la sculponea era invece uno zoccolo con suola di legno, usato in genere da schiavi e contadini.
  • 17.
  • 18. Meno usati erano i gioielli in argento e in bronzo. A Roma, erano ben conosciute anche altre gemme e pietre dure, come le ametiste, le acqua marina e i topazi, mentre rarissimi erano i diamanti, provenienti dall’ India in quantitativi assai scarsi e di qualità piuttosto mediocre. I MONILI
  • 19.
  • 20. L’ aurifex , invece, era sia chi disegnava il gioiello, sia chi lo lavorava, sia chi vendeva l’ oro; il brattianus era specializzato nel ridurre l’oro in lamine sottili; l’ analarius , invece, era specializzato nella fabbricazione di anelli. Con il termine di gemmarius si indicava, invece, sia il venditore che l’ incisore di gemme. I MONILI
  • 21. Gli orecchini ( inaures ) erano molto diffusi nel mondo romano e sin dalle civiltà più antiche furono i monili più amati dalle donne, che gareggiavano per possederne tipi sempre più preziosi, provocando le critiche e gli aperti rimproveri dei ”ben pensanti”. Esistevano orecchini di vario tipo: a spicchio di sfera; con pendenti di perle (una o più di una ); “a grappolo” o “a canestro”, costituiti da un telaio in filo d’ oro in cui sono inserite perline; a semplice anello d’ oro da cui pende un filo d’ oro con una perlina o un’ altra pietra. I MONILI
  • 22. Le collane, comuni quanto gli orecchini, erano molto amate dalle matrone romane:potevano essere in grani di pasta vitrea ma anche d’ oro, con o senza pietre preziose. Le più semplici e sobrie, monilia , erano quelle costituite da un semplice girocollo in oro con pendente, quasi sempre una lunula, piccolo crescente lunare, amuleto che si usava regalare alle fanciulle dalla nascita e veniva indossato prevalentemente dalle ragazze e dalle donne non sposate. Vi erano anche collane più vistose che venivano avvolte in più giri attorno al collo o anche indossate a tracolla ( catenae ). I MONILI
  • 23. Le armille (da armus = braccio) erano i bracciali, che non erano tra i gioielli più diffusi. Le donne usavano indossarli sia alle braccia, che ai polsi e anche alle caviglie ( periscelides ). Ne esistono esemplari in oro, argento, avorio, ambra e bronzo. Il modello più frequente era quello a forma di serpente, avvolto in una o più spire, per il significato apotropaico e religioso che veniva attribuito al serpente, simbolo di fecondità e legato al culto di Dioniso e di Iside. I MONILI
  • 24. I gioielli più usati erano gli anelli, in quanto erano indossati sia dagli uomini che dalle donne. Potevano essere d’oro, d’argento, ma anche di ferro o bronzo. La diffusione dell’anello era legata anche al suo significato simbolico, come anello di fidanzamento o di matrimonio ed alla sua funzione di sigillo, per “firmare” i propri scritti, da cui deriva il gran numero di anelli con castone o gemma incisa. Tra i vari modelli prevalgono quelli con castone, che poteva essere uno smeraldo, un’ametista o una corniola. I MONILI
  • 25.
  • 26. Naturalmente certe cure non erano alla portata di tutti, come per esempio il bagno nel latte, che si pensava desse morbidezza alla pelle e lucentezza. Le donne meno ricche che non si potevano permettere il bagno nel latte comunque potevano comprare creme o balsami che si vendevano comunemente in tutta Roma, oppure nelle terme . TRATTAMENTI E CURE DI BELLEZZA Donne Coppette bastoncini e spatole per il trucco, I-VI sec. d.C. Anforetta soffiata a stampo configurata a grappolo d'uva II - III sec. d.C.
  • 27. Le donne inoltre per sottolineare la loro bellezza utilizzavano fondotinta e ciprie di vario colore ricavati da minerali. TRATTAMENTI E CURE DI BELLEZZA Donne Specchio d’argento
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Qualche volta la donna doveva ricorrere alla parrucca quando, insistendo con questi cambiamenti di colore e quindi con l'uso di queste sostanze che sicuramente dovevano essere forti, aveva indebolito a tal punto i capelli da produrne la caduta. Un altro oggetto che, usato in modo non moderato, procurava danni irreparabili ai capelli, era il calamistrum , in pratica un arricciacapelli in metallo, che funzionante con il calore del fuoco serviva a fare i riccioli o i boccoli. Acconciature Donne
  • 32. Le parrucche avevano il compito di modificare in modo sbrigativo le capigliature delle signore che avevano una intensa vita sociale. Qualche volta la parrucca era una mezza parrucca, un toupet, una coda, una corona a treccia sulla fronte ecc. Acconciature Donne
  • 33.
  • 34. Un altro oggetto originale era una spiralina normalmente d'oro o d'argento, che scendeva dalle tempie a mo' di boccolo che con il movimento della persona sembrava che ruotasse su se stesso. Era frequente anche un grosso fermaglio situato sulla fronte con una gemma o diadema dal quale partivano piume colorate. Questa acconciatura si usava in occasioni particolari. L'acconciatura a riccioli di Messalina Acconciature Donne
  • 35. Normalmente le acconciature erano meno appariscenti ma sicuramente con fogge diverse che variavano nel tempo secondo le mode spesso lanciate da personaggi importanti. Una pettinatura particolare che raccoglieva i capelli in fascio alla sommità della testa ed in forma di cono, detto tutulus , diffusa in Etruria ed in Grecia, fu adottata anche dalle matrone romane. Acconciature Donne
  • 36. Rimaneva, però, la pettinatura tipica delle spose nel giorno delle nozze. I capelli venivano divisi in sei parti, legati da nastri colorati. Lo sposo, con la punta di una lancia, divideva i sei ciuffi dei capelli. La testa della sposa veniva poi coperta con un velo di color rosso oppure giallo che copriva anche il volto. Acconciatura di età traiana Varie pettinature di matrone romane Acconciature Donne
  • 37. La pettinatura più usata è stata quella che risentiva del gusto ellenistico con capelli tirati su, con riga in mezzo raccolti in testa, con riccioli sulla fronte e sul collo con coda di cavallo o pigna. Altre pettinature che andarono poi di moda furono quelle costituite da trecce annodate in vari modi. Acconciature Donne
  • 38.
  • 39.
  • 40. Alunni Classe I G: Bisogno Ida Di marino Consuelo Cesaro Bruno Bisogno Pio Sessa Filomena Grazie Armenante Veronica Apicella Rosanna Scognamiglio Gabriella Ferrara Emanuele Lavoro coordinato dalle prof.sse Franca Storace e Amelia Saggese