SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Dott.ssa Laura Arena - psicologa, psicoterapeuta, Consigliere dell’APC
Dott. Giovanni Mercogliano - psicologo, Consigliere dell’APC
www.psicologicampani.it
info@psicologicampani.it
I DSA sono disturbi neurobiologici, che
riguardano SOLO SPECIFICHE AREE di
apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E
CALCOLO) senza compromettere
l’intelligenza generale.
Questi disturbi tendono ad essere PRESENTI
CONTEMPORANEAMENTE nello studente e a
PERSISTERE NEL TEMPO.
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
I DSA sono classificati in relazione alla
funzione deficitaria. Quelli riconosciuti sono:
1. DISLESSIA;
2. DISORTOGRAFIA;
3. DISGRAFIA;
4. DISCALCULIA.
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Le difficoltà specifiche dell’alunno dislessico,
sono molteplici, tuttavia si possono
ricondurre a due grandi tipologie di
compromissioni:
1. Le DIFFICOLTÀ FONOLOGICHE
2. Le DIFFICOLTÀ LESSICALI O ORTOGRAFICHE
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Nella discalculia evolutiva si distinguono due
profili:
1. Deficit nelle componenti di cognizione
numerica (intelligenza numerica basale);
2. Deficit relativo alle procedure esecutive e al
calcolo.
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
 SINTOMI PRECOCI
1. Ritardo nel linguaggio
2.Confusione delle parole che hanno una
pronuncia simile
3. Difficoltà di espressione
4. Difficoltà di identificare le lettere
5. Difficoltà a identificare i suoni associati alle
lettere
6. Familiarità per quanto concerne problemi di
lettura e scrittura
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
- Lentezza complessiva (lettura, esecuzione di compiti e verifiche,
ecc.)
- Errori ortografici
- Capacità di attenzione piuttosto breve
- Memorizzazione difficoltosa di tabelline, sequenze numeriche,
giorni della settimana, mesi, ecc
- Vocabolario povero
- Motricità fine non perfetta (grafia illeggibile, difficoltà
nell’allacciarsi le scarpe, pressione della penna non corretta, ecc.)
- Organizzazione spaziale deficitaria (sul foglio, orientamento
interno e stradale, confusione tra destra e sinistra, ecc.)
- Organizzazione temporale difettosa (impara a leggere l’orologio
tardi, spesso non sa in quale mese si trova o la data del suo
compleanno)
- Spesso disturba i compagni, fa a botte o non parla e si chiude in
se stesso
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Il percorso diagnostico prevede le
seguenti tappe:
1. Gli insegnanti comunicano i loro sospetti alla
famiglia e invitano la stessa a fare una visita
specialistica. Si ricorda che la diagnosi può essere
effettuata solo dalle équipe delle strutture
pubbliche e dalle strutture accreditate dalla
Regione.
2. La famiglia si rivolge al medico (o al pediatra) e
richiede un’impegnativa per una visita ai sensi
della L.170/2010.
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
3. I genitori con l’impegnativa prenotano la visita
presso i servizi territoriali di competenza.
Qualora venissero confermate le difficoltà dello
studente, lo specialista rilascerà una diagnosi
che dovrà essere presentata alla segreteria
della scuola con una lettera di
accompagnamento (in 2 copie) per il
protocollo. Il numero di protocollo deve essere
messo sia sulla copia che viene depositata, sia
su quella che resterà in possesso della famiglia.
4. Gli insegnanti e la famiglia insieme redigono il
Piano Didattico Personalizzato (PDP), che verrà
costantemente monitorato per verificare
l’efficacia delle misure in esso adottate
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
PROTOCOLLO DIAGNOSTICO
 La segnalazione
 La raccolta anamnestica
 La valutazione clinica
 L’interpretazione dei risultati
 Altri esami
 Formulazione della diagnosi
 Indicazioni di intervento
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
LA DIAGNOSI
Considerata l’elevata eterogeneità dei profili di
sviluppo individuali, una diagnosi vera e propria
non dovrebbe essere effettuata prima della 2^
elementare
E’ possibile formulare una ragionevole ipotesi
funzionale già durante le prime fasi del processo
di apprendimento quando, oltre al ritardo negli
apprendimenti, è presente un deficit severo delle
abilità “meta-fonologiche” in un pregresso ritardo
del linguaggio e una familiarità per il disturbo.
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
INTERVENTI PREVENTIVI
Sono tutti quegli interventi mirati ad una
identificazione precoce del disturbo e, in
generale, ad un rafforzamento delle abilità
(soprattutto meta-fonologiche) necessarie
all’acquisizione della lingua scritta e ad un suo
uso efficiente.
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
IDENTIFICAZIONE PRECOCE
L’identificazione precoce dei bambini con
difficoltà può avvenire durante il processo di
acquisizione della letto-scrittura nel primo
anno della scuola elementare.
Sarebbe importante che essa avvenisse già in
età pre-scolare nell’ultimo anno della scuola
dell’infanzia. Prima di questa età si ha un alto
numero di “falsi positivi”, a causa dell’ancora
elevata eterogeneità dei profili individuali di
sviluppo
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Essa può essere svolta come attività
di
screening
per monitorare le difficoltà di apprendimento
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
SCREENING
Strumento di indagine per
evidenziare alcuni fattori di
rischio di una determinata
patologia.
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
FATTORI RISCHIO
Segni indicatori della possibile presenza
di una determinata patologia.
Ad esempio:
Uno screening sulla Dislessia può
evidenziare bambini con una velocità di
lettura (fattore di rischio)
significativamente al di sotto della media
per età
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Quando fare lo screening
 Nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia o
all’inizio della scolarità elementare
 Il bambino arriva in I^ che ha già fatto un
percorso e si è costruito una idea di come
funziona il codice scritto.
 Per un insegnante può essere utile avere
degli strumenti per analizzare e conoscere
queste idee e capire a che livello sono i
bambini quando entrano in I^
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
Perché si effettua:
 È indispensabile identificare precocemente i
bambini con DSA per poterli aiutare in
maniera efficace
 È utile chiarire la presenza di bambini in
difficoltà per impostare, direttamente a
scuola, una didattica che minimizzi la
possibilità di sviluppare un DSA
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
VANTAGGI
 Consente un lavoro mirato e tempestivo sui
 pre-requisiti dell’apprendimento della “letto-
scrittura”
 facilitando l’acquisizione e l’uso del codice
alfabetico
 Contribuisce a prevenire l’insuccesso scolastico
 Può evitare la catena di eventi negativi
 (colpevolizzazioni che coinvolgono sia il
bambino
 che la famiglia) provocati dal disturbo
 Previene l’insorgere di problematiche
psicopatologiche
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
I BAMBINI EVIDENZIATI DALLO
SCREENING SONO:
DISLESSICI ?
CATTIVI O LENTI LETTORI?
Non posso in nessun caso parlare di
Dislessia: la diagnosi può essere posta
solo dopo una valutazione fatta da
specialisti (NPI, Psicologo, Logopedista,
etc.)
Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
www.psicologicampani.it
info@psicologicampani.it
Sede: Napoli, Via Riviera di Chiaia n.105,
presso l’Istituto di Terapia Relazionale
(I.Te.R.)
Il corso promuove lo sviluppo di competenze
immediatamente spendibili sia nell'ambito della clinica
privata che nei servizi pubblici e nelle strutture
convenzionate che si occupano di disturbi specifici
dell'apprendimento.
Questo corso mira a fornire gli strumenti conoscitivi e
operativi adeguati alla valutazione diagnostica dei
disturbi specifici dell’apprendimento in quanto i corsisti
impareranno concretamente a somministrare e
interpretare la batteria di test necessaria alla diagnosi,
come stabilito nelle linee guida della più recente
Consensus Conference sui DSA.
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
L’approccio clinico nella valutazione, diagnosi e progettazione
I MODULO: Definizione e classificazione dei disturbi dell’apprendimento;
Aspetti neuropsicologici dell’apprendimento;
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: la dislessia, la disgrafia, la
disortografia e la discalculia.
II MODULO: Disturbo della comprensione del testo (DCT);
Disturbo nella soluzione dei problemi;
Disturbo specifico del linguaggio (DSL);
Funzionamento intellettivo limite;
Disturbo di attenzione e di iperattività (ADHD).
III MODULO: Strumenti di valutazione del quoziente intellettivo;
Strumenti di valutazione della dislessia evolutiva;
Strumenti di valutazione della disortografia evolutiva;
Strumenti di valutazione della disgrafia;
Strumenti di valutazione della discalculia;
Strumenti di valutazione del disturbo specifico della comprensione del testo.
IV MODULO: Aspetti emotivi nella difficoltà di apprendimento;
Il PDP (Piano Didattico Personalizzato);
Lo psicologo: sinergia tra scuola e famiglia;
Presentazione e discussione di casi clinici.
Laura Arena, psicologa, psicoterapeuta sistemico
relazionale. Si occupa di disturbi della relazione e del
comportamento in età evolutiva.
Federica La Montagna, psicologa, psicoterapeuta
sistemico relazionale.
Giovanni Mercogliano, psicologo. Si occupa di
psicodiagnosi, psicologia giuridica, formazione e
selezione.
 ISCRIZIONE: scarica il modulo di
iscrizione sul sito
www.psicologicampani.it - sezione
Materiale Utile
 SEDE: Istituto di Terapia Relazionale
(I.Te.R.), Via Riviera di Chiaia n.105,
Napoli
 COSTI: 350€ (iva già inclusa).
300€ (iva già inclusa) per i Soci
dell’Associazione Psicologi Campani

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...giuseppe torchia
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteEleonora Guglielman
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoiva martini
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoDebora Turcato
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioOrdine Psicologi della Lombardia
 
Deaf powerpoint
Deaf powerpointDeaf powerpoint
Deaf powerpointjklmaeda
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parteSalvio2000
 
Adaptation to teach children with hearing impairment children
Adaptation to teach children with hearing impairment childrenAdaptation to teach children with hearing impairment children
Adaptation to teach children with hearing impairment childrenAmbuj Kushawaha
 

La actualidad más candente (20)

Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
Piaget
Piaget Piaget
Piaget
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
Deaf powerpoint
Deaf powerpointDeaf powerpoint
Deaf powerpoint
 
Agnosia
Agnosia Agnosia
Agnosia
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
 
Adaptation to teach children with hearing impairment children
Adaptation to teach children with hearing impairment childrenAdaptation to teach children with hearing impairment children
Adaptation to teach children with hearing impairment children
 

Destacado

Prove di lettura MT
Prove di lettura MTProve di lettura MT
Prove di lettura MTguestf897cf
 
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di letturaStrumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di letturaimartini
 
le valutazioni per lo screening dsa
le valutazioni per lo screening dsale valutazioni per lo screening dsa
le valutazioni per lo screening dsaimartini
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...iva martini
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleimartini
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt cimartini
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaGianni Locatelli
 
Prove di screening lamparelli
Prove di screening lamparelliProve di screening lamparelli
Prove di screening lamparelliimartini
 
Manuale ran e rv b
Manuale ran e rv bManuale ran e rv b
Manuale ran e rv bimartini
 
Protocollo letto scrittura 1
Protocollo letto scrittura 1Protocollo letto scrittura 1
Protocollo letto scrittura 1imartini
 
Strumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiStrumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiimartini
 
Valutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologicaValutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologicaiva martini
 
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtStrumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtimartini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
Comprensione testo
Comprensione testoComprensione testo
Comprensione testoimartini
 
3 casi di bambini in difficolta'-master-dsa-2014
3  casi di bambini in difficolta'-master-dsa-20143  casi di bambini in difficolta'-master-dsa-2014
3 casi di bambini in difficolta'-master-dsa-2014Elisabetta Spiga
 

Destacado (20)

Prove di lettura MT
Prove di lettura MTProve di lettura MT
Prove di lettura MT
 
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di letturaStrumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
 
le valutazioni per lo screening dsa
le valutazioni per lo screening dsale valutazioni per lo screening dsa
le valutazioni per lo screening dsa
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delle
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematica
 
Prove di screening lamparelli
Prove di screening lamparelliProve di screening lamparelli
Prove di screening lamparelli
 
Manuale ran e rv b
Manuale ran e rv bManuale ran e rv b
Manuale ran e rv b
 
Protocollo letto scrittura 1
Protocollo letto scrittura 1Protocollo letto scrittura 1
Protocollo letto scrittura 1
 
Strumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiStrumenti diagnostici
Strumenti diagnostici
 
Valutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologicaValutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologica
 
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtStrumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Dsa fini
Dsa  finiDsa  fini
Dsa fini
 
образовательная кинесиология (2)
образовательная кинесиология (2)образовательная кинесиология (2)
образовательная кинесиология (2)
 
Comprensione testo
Comprensione testoComprensione testo
Comprensione testo
 
3 casi di bambini in difficolta'-master-dsa-2014
3  casi di bambini in difficolta'-master-dsa-20143  casi di bambini in difficolta'-master-dsa-2014
3 casi di bambini in difficolta'-master-dsa-2014
 

Similar a IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria

Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiiva martini
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa defimartini
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedeglianoimartini
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoGiovanni Mercogliano
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaimartini
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bimartini
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arteimartini
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arteimartini
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEgigulle
 
Apprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriApprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriimartini
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torrigliaimartini
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoiva martini
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICLucia Giammario
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 

Similar a IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria (20)

Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 fini
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa def
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
 
Modulo 3. a disabilita' e adhd
Modulo 3. a  disabilita'  e adhdModulo 3. a  disabilita'  e adhd
Modulo 3. a disabilita' e adhd
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
 
Apprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriApprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitori
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torriglia
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimento
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 

Más de Ada Moscarella

GDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologiGDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologiAda Moscarella
 
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphoneWHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphoneAda Moscarella
 
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta modernoTERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta modernoAda Moscarella
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzioneAda Moscarella
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoAda Moscarella
 
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014Ada Moscarella
 
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - CasertaSettimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - CasertaAda Moscarella
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoAda Moscarella
 
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...Ada Moscarella
 
Avviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professioneAvviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professioneAda Moscarella
 
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi CampaniI Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi CampaniAda Moscarella
 
I Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimentoI Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimentoAda Moscarella
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaAda Moscarella
 
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - PresentazioneAbbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - PresentazioneAda Moscarella
 
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneL'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneAda Moscarella
 
L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentaleL'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentaleAda Moscarella
 
Cause biologiche omosessualità
Cause biologiche omosessualitàCause biologiche omosessualità
Cause biologiche omosessualitàAda Moscarella
 

Más de Ada Moscarella (20)

GDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologiGDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologi
 
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphoneWHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
 
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta modernoTERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
 
STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
 
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
 
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - CasertaSettimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
 
Il Cerchio della Vita
Il Cerchio della VitaIl Cerchio della Vita
Il Cerchio della Vita
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
 
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
 
Avviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professioneAvviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professione
 
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi CampaniI Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
 
I Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimentoI Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimento
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
 
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - PresentazioneAbbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
 
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneL'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
 
L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentaleL'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Cause biologiche omosessualità
Cause biologiche omosessualitàCause biologiche omosessualità
Cause biologiche omosessualità
 

Último

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Último (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria

  • 1. Dott.ssa Laura Arena - psicologa, psicoterapeuta, Consigliere dell’APC Dott. Giovanni Mercogliano - psicologo, Consigliere dell’APC www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it
  • 2. I DSA sono disturbi neurobiologici, che riguardano SOLO SPECIFICHE AREE di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza compromettere l’intelligenza generale. Questi disturbi tendono ad essere PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE nello studente e a PERSISTERE NEL TEMPO. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 3. I DSA sono classificati in relazione alla funzione deficitaria. Quelli riconosciuti sono: 1. DISLESSIA; 2. DISORTOGRAFIA; 3. DISGRAFIA; 4. DISCALCULIA. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 4. Le difficoltà specifiche dell’alunno dislessico, sono molteplici, tuttavia si possono ricondurre a due grandi tipologie di compromissioni: 1. Le DIFFICOLTÀ FONOLOGICHE 2. Le DIFFICOLTÀ LESSICALI O ORTOGRAFICHE Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 5. Nella discalculia evolutiva si distinguono due profili: 1. Deficit nelle componenti di cognizione numerica (intelligenza numerica basale); 2. Deficit relativo alle procedure esecutive e al calcolo. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 6. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 7. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 8. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 9.  SINTOMI PRECOCI 1. Ritardo nel linguaggio 2.Confusione delle parole che hanno una pronuncia simile 3. Difficoltà di espressione 4. Difficoltà di identificare le lettere 5. Difficoltà a identificare i suoni associati alle lettere 6. Familiarità per quanto concerne problemi di lettura e scrittura Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 10. - Lentezza complessiva (lettura, esecuzione di compiti e verifiche, ecc.) - Errori ortografici - Capacità di attenzione piuttosto breve - Memorizzazione difficoltosa di tabelline, sequenze numeriche, giorni della settimana, mesi, ecc - Vocabolario povero - Motricità fine non perfetta (grafia illeggibile, difficoltà nell’allacciarsi le scarpe, pressione della penna non corretta, ecc.) - Organizzazione spaziale deficitaria (sul foglio, orientamento interno e stradale, confusione tra destra e sinistra, ecc.) - Organizzazione temporale difettosa (impara a leggere l’orologio tardi, spesso non sa in quale mese si trova o la data del suo compleanno) - Spesso disturba i compagni, fa a botte o non parla e si chiude in se stesso Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 11. Il percorso diagnostico prevede le seguenti tappe: 1. Gli insegnanti comunicano i loro sospetti alla famiglia e invitano la stessa a fare una visita specialistica. Si ricorda che la diagnosi può essere effettuata solo dalle équipe delle strutture pubbliche e dalle strutture accreditate dalla Regione. 2. La famiglia si rivolge al medico (o al pediatra) e richiede un’impegnativa per una visita ai sensi della L.170/2010. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 12. 3. I genitori con l’impegnativa prenotano la visita presso i servizi territoriali di competenza. Qualora venissero confermate le difficoltà dello studente, lo specialista rilascerà una diagnosi che dovrà essere presentata alla segreteria della scuola con una lettera di accompagnamento (in 2 copie) per il protocollo. Il numero di protocollo deve essere messo sia sulla copia che viene depositata, sia su quella che resterà in possesso della famiglia. 4. Gli insegnanti e la famiglia insieme redigono il Piano Didattico Personalizzato (PDP), che verrà costantemente monitorato per verificare l’efficacia delle misure in esso adottate Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 13. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO  La segnalazione  La raccolta anamnestica  La valutazione clinica  L’interpretazione dei risultati  Altri esami  Formulazione della diagnosi  Indicazioni di intervento Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 14. LA DIAGNOSI Considerata l’elevata eterogeneità dei profili di sviluppo individuali, una diagnosi vera e propria non dovrebbe essere effettuata prima della 2^ elementare E’ possibile formulare una ragionevole ipotesi funzionale già durante le prime fasi del processo di apprendimento quando, oltre al ritardo negli apprendimenti, è presente un deficit severo delle abilità “meta-fonologiche” in un pregresso ritardo del linguaggio e una familiarità per il disturbo. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 15. INTERVENTI PREVENTIVI Sono tutti quegli interventi mirati ad una identificazione precoce del disturbo e, in generale, ad un rafforzamento delle abilità (soprattutto meta-fonologiche) necessarie all’acquisizione della lingua scritta e ad un suo uso efficiente. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 16. IDENTIFICAZIONE PRECOCE L’identificazione precoce dei bambini con difficoltà può avvenire durante il processo di acquisizione della letto-scrittura nel primo anno della scuola elementare. Sarebbe importante che essa avvenisse già in età pre-scolare nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Prima di questa età si ha un alto numero di “falsi positivi”, a causa dell’ancora elevata eterogeneità dei profili individuali di sviluppo Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 17. Essa può essere svolta come attività di screening per monitorare le difficoltà di apprendimento Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 18. SCREENING Strumento di indagine per evidenziare alcuni fattori di rischio di una determinata patologia. Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 19. FATTORI RISCHIO Segni indicatori della possibile presenza di una determinata patologia. Ad esempio: Uno screening sulla Dislessia può evidenziare bambini con una velocità di lettura (fattore di rischio) significativamente al di sotto della media per età Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 20. Quando fare lo screening  Nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia o all’inizio della scolarità elementare  Il bambino arriva in I^ che ha già fatto un percorso e si è costruito una idea di come funziona il codice scritto.  Per un insegnante può essere utile avere degli strumenti per analizzare e conoscere queste idee e capire a che livello sono i bambini quando entrano in I^ Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 21. Perché si effettua:  È indispensabile identificare precocemente i bambini con DSA per poterli aiutare in maniera efficace  È utile chiarire la presenza di bambini in difficoltà per impostare, direttamente a scuola, una didattica che minimizzi la possibilità di sviluppare un DSA Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 22. VANTAGGI  Consente un lavoro mirato e tempestivo sui  pre-requisiti dell’apprendimento della “letto- scrittura”  facilitando l’acquisizione e l’uso del codice alfabetico  Contribuisce a prevenire l’insuccesso scolastico  Può evitare la catena di eventi negativi  (colpevolizzazioni che coinvolgono sia il bambino  che la famiglia) provocati dal disturbo  Previene l’insorgere di problematiche psicopatologiche Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 23. I BAMBINI EVIDENZIATI DALLO SCREENING SONO: DISLESSICI ? CATTIVI O LENTI LETTORI? Non posso in nessun caso parlare di Dislessia: la diagnosi può essere posta solo dopo una valutazione fatta da specialisti (NPI, Psicologo, Logopedista, etc.) Identificazione precoce dei DSA -di L. Arena e G. Mercogliano
  • 24. www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it Sede: Napoli, Via Riviera di Chiaia n.105, presso l’Istituto di Terapia Relazionale (I.Te.R.)
  • 25. Il corso promuove lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili sia nell'ambito della clinica privata che nei servizi pubblici e nelle strutture convenzionate che si occupano di disturbi specifici dell'apprendimento. Questo corso mira a fornire gli strumenti conoscitivi e operativi adeguati alla valutazione diagnostica dei disturbi specifici dell’apprendimento in quanto i corsisti impareranno concretamente a somministrare e interpretare la batteria di test necessaria alla diagnosi, come stabilito nelle linee guida della più recente Consensus Conference sui DSA. I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO L’approccio clinico nella valutazione, diagnosi e progettazione
  • 26. I MODULO: Definizione e classificazione dei disturbi dell’apprendimento; Aspetti neuropsicologici dell’apprendimento; Disturbi Specifici dell’Apprendimento: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. II MODULO: Disturbo della comprensione del testo (DCT); Disturbo nella soluzione dei problemi; Disturbo specifico del linguaggio (DSL); Funzionamento intellettivo limite; Disturbo di attenzione e di iperattività (ADHD). III MODULO: Strumenti di valutazione del quoziente intellettivo; Strumenti di valutazione della dislessia evolutiva; Strumenti di valutazione della disortografia evolutiva; Strumenti di valutazione della disgrafia; Strumenti di valutazione della discalculia; Strumenti di valutazione del disturbo specifico della comprensione del testo. IV MODULO: Aspetti emotivi nella difficoltà di apprendimento; Il PDP (Piano Didattico Personalizzato); Lo psicologo: sinergia tra scuola e famiglia; Presentazione e discussione di casi clinici.
  • 27. Laura Arena, psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale. Si occupa di disturbi della relazione e del comportamento in età evolutiva. Federica La Montagna, psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale. Giovanni Mercogliano, psicologo. Si occupa di psicodiagnosi, psicologia giuridica, formazione e selezione.
  • 28.  ISCRIZIONE: scarica il modulo di iscrizione sul sito www.psicologicampani.it - sezione Materiale Utile  SEDE: Istituto di Terapia Relazionale (I.Te.R.), Via Riviera di Chiaia n.105, Napoli  COSTI: 350€ (iva già inclusa). 300€ (iva già inclusa) per i Soci dell’Associazione Psicologi Campani