SlideShare a Scribd company logo
1 of 70
LA PROTEZONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA
NELLE SOCIETÀ CHIUSE
Conversazione per l’Associazione Forense della Gera d’Adda
Treviglio, 27 febbraio 2015
Argomenti della presentazione:
• chi è il socio di minoranza?;
• i principali abusi a danno dei soci di minoranza;
• il socio di minoranza nei diversi tipi di società;
• la tutela statutaria preventiva;
• la tutela informativa;
• la tutela contro le decisioni degli Organi Sociali;
• la reazione ai comportamenti abusivi degli amministratori;
• l’uscita del socio di minoranza dalla società (recesso e cessione
partecipazione);
• arbitrato o azione in giudizio?
Chi è il socio di minoranza?
Il socio di minoranza è quello che ha
minore possibilità di influenzare le
decisioni relative all’attività sociale:
nomina degli amministratori, scelta dei
sindaci e del revisore, approvazione del
bilancio, aumento del capitale,
“liquidazione” dei soci receduti,
scioglimento anticipato della società, ecc.
Correlazione tra collocazione minoritaria ed entità della partecipazione sociale
(I)
In tutte le società l’investimento può essere considerato “maggiore” sia per la sua importanza
economica sia per il suo rilievo qualitativo, dato che in ogni tipo di società è possibile
effettuare una valutazione del conferimento più che proporzionale rispetto al suo valore
economico in considerazione delle particolari qualità di quanto conferito o del soggetto che
effettua il conferimento.
Correlazione tra collocazione minoritaria ed
entità della partecipazione sociale (II)
• Società di persone: articolo 2263 in correlazione con artt. 2257 e 2258.
• Società a responsabilità limitata: art. 2468 (diritti sociali spettano ai soci
in misura proporzionale alla partecipazione da ciascuno posseduta. Se
l'atto costitutivo non prevede diversamente, le partecipazioni dei soci
sono determinate in misura proporzionale al conferimento).
• Società per azioni: art. 23464 (a ciascun socio è assegnato un numero di
azioni proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un
valore non superiore a quello del suo conferimento. Lo statuto può
prevedere una diversa assegnazione delle azioni) e articolo 2351 (voto
plurimo).
le categorie di soci di minoranza
Il socio minoritario consapevole e quello inconsapevole;
Il socio minoritario «per scelta» e il socio minoritario «per
forza»;
Il socio minoritario «prigioniero» e il socio minoritario
«libero»;
Il socio di minoranza unico e il socio parte di una più ampia
minoranza.
Socio di minoranza e alleanze.
Il socio di minoranza, talvolta, non è il solo a trovarsi in condizione di
svantaggio e può avere convenienza nello stringere accordi con altri soci di
minoranza per fare fronte comune di fronte alla maggioranza, in modo da
coordinare le scelte dei soci minori e da formare una coalizione, temporanea
o permanente.
Questa coalizione può aspirare, se i numeri lo consentono, anche a diventare
maggioranza, magari con il coinvolgimento di “dissidenti” fuoriusciti dal
gruppo maggioritario.
Gli svantaggi connessi alla posizione di socio
di minoranza.
Esclusione dalla distribuzione degli utili (per es.: la maggioranza
preferisce reinvestirli o li «traduce» in erogazioni agli amministratori);
Svantaggi derivanti dal regime di trasparenza fiscale (116 TUIR) e dalle
presunzioni in tema di accertamento nelle società a base ristretta (da
ultimo Cass. 2457//2014);
Esclusione dalla partecipazione alle cariche sociali;
Esclusione dai rapporti d’affari con la società;
Carenza di informazione/assenza di rapporto diretto con gli
amministratori;
Uscita forzosa dalla società in caso di riduzione del capitale sociale.
«Casi clinici» di svantaggio per i soci di
minoranza: la società costituita tra coniugi.
La vita familiare e
quella societaria si
intrecciano per anni.
Un coniuge ha una
posizione
maggioritaria che per
anni appare
irrilevante.
Alla rottura del
matrimonio il coniuge
egemone nella
società fa valere i
diritti connessi.
Il coniuge minoritario
è emarginato e
finisce con
l’accettare una
piccola liquidazione
per la propria quota.
«Casi clinici» di svantaggio per i soci di
minoranza: il passaggio generazionale
Una s.r.l. è partecipata da tre fratelli, tutti amministratori.
Il fratello maggiore dona la quota al figlio e si dimette da amministratore.
Il passaggio generazionale non è gradito dagli altri soci, i quali emarginano il nuovo socio,
non lo inseriscono in Consiglio e lo licenziano dall’impiego come dipendente della società
Il socio di minoranza nelle società di persone
I
La posizione del singolo socio “conta”
molto, dato che, salvo patto contrario: i
soci sono amministratori per regola di
default (2257ss. c.c.), i soci non
amministratori hanno ampi poteri di
controllo e verifica sull’operato degli
amministratori (2261), in misura più
limitata nelle s.a.s. (23203).
Il socio di minoranza nelle società di persone
II
Salvo patto contrario, i singoli soci hanno diritti
e poteri sconosciuti nelle società “di capitali”:
diritto a percepire comunque l’utile di esercizio
(2262 c.c.); potere di veto sulle modificazioni
del contratto di società e sulla cessione delle
partecipazioni degli altri soci (2252 c.c.).
Il socio di minoranza nelle società di capitali
Nelle società di capitali è accentuato il ruolo
della maggioranza.
I singoli soci hanno minori poteri e non hanno
mai - in quanto tali - poteri di veto né diritto ad
amministrare la società.
Il favore per i soci di minoranza nelle s.r.l.
tutti i soci che non partecipano all’amministrazione hanno
diritto di avere dagli amministratori notizia sullo
svolgimento degli affari sociali e di consultare i libri sociali e
i documenti relativi all’amministrazione
ogni socio può proporre azione di responsabilità contro gli
amministratori
lo statuto può consentire l’attribuzione di poteri
amministrativi ai soci (2479 c.c.)
Le forme di tutela del socio di minoranza.
• La tutela del socio di minoranza può essere realizzata sia con
iniziative di carattere “preventivo”, da attuare al momento della
conclusione del contratto di società e delle sue modificazioni, sia
con iniziative di carattere “successivo”, da attuarsi durante
l’attività della società.
• La tutela successiva può consistere per esempio: nella presenza
attiva del socio in ogni sede consentita; nel continuo monitoraggio
dell’attività degli amministratori; in azioni di impugnazione delle
decisioni degli organi sociali; in azioni di responsabilità contro gli
amministratori; nella richiesta di intervento ispettivo dell’Autorità
Giudiziaria o del Collegio Sindacale quando possibile.
La tutela preventiva del socio di minoranza in sede
statutaria nelle società semplici e nelle snc
Nelle società di
persone è minore il
bisogno di tutela
preventiva statutaria
per i soci, trattandosi
di società nelle quali
esiste tendenziale
uguaglianza di poteri
tra i soci.
Nelle società di
persone, peraltro, è
massima la possibilità
di sperimentare forme
innovative di tutela dei
soci di minoranza.
È comunque opportuno
verificare almeno che
nel contratto sociale: il
modello di
amministrazione e
controllo non sia
peggiorativo rispetto a
quello previsto dal
codice civile; sia
limitata la possibilità
di esclusione a
maggioranza dei soci
ex articolo 2286 c.c.
La tutela preventiva del socio di minoranza
nella s.a.s.
In queste società la
posizione degli
accomandatari va tutelata
come quella dei soci di
s.n.c.
Per gli accomandatari può
essere opportuno un
rafforzamento dei poteri
informativi rispetto a
quelli previsti dall’articolo
23203, più limitati di quelli
riservati ai soci non
amministratori di società
semplici ed snc
dall’articolo 2261
Ponendo attenzione al
rispetto del divieto di
immistione è possibile
attribuire agli
accomandanti il potere di
dare autorizzazioni e
pareri per gli atti degli
amministratori e di
compiere ispezioni
dell’amministrazione.
Avvertenza importante per la tutela del socio
di società di persone I.
• Nelle società di persone, semplicemente … la quota non si può mai
cedere se non c’è l’accordo di tutti i soci o se il contratto sociale
non lo prevede.
• Fanno eccezione solo le partecipazioni dei soci accomandanti, che
sono sempre liberamente trasferibili con il consenso dei soci che
rappresentino la maggioranza del capitale (2322 c.c.).
• Si tratta di un limite che è accompagnato da un beneficio : le
quote delle società di persone regolari diverse dalla società
semplice non possono mai essere espropriate dai creditori dei soci
fino a che dura la società (2305 c.c.).
Avvertenza importante per la tutela del socio
di società di persone II
Per Cass. 15605/2002 le quote di partecipazione di una società
di persone che per disposizione dell'atto costitutivo siano
trasferibili con il (solo) consenso del cedente e del cessionario,
salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci, possono
essere sottoposte a sequestro conservativo ed essere espropriate
a beneficio dei creditori particolari del socio.
Se quindi il contratto sociale consente la cessione delle
partecipazioni le medesime non sono protette dalle azioni dei
creditori dei soci.
Strumenti di tutela preventiva del socio di
minoranza nelle società di capitali in generale.
Rafforzamento dei quorum;
Voto di lista o simili clausole di garanzia per la scelta degli
amministratori;
Ampi poteri di ispezione e controllo;
Diritto di recesso connesso all’andamento della società e al trend
di distribuzione degli utili.
Esempio di clausola di tutela preventiva II
«Al socio signor … spetta, in sede di distribuzione degli utili, il
diritto alla percezione di una quota pari al … degli utili distribuibili,
oltre all’ammontare di utili proporzionale alla propria quota di
partecipazione sul residuo importo degli utili distribuibili. Il diritto
attribuito al socio … nella distribuzione degli utili è trasferibile (non
trasferibile) a terzi, unitamente alla cessione della quota sociale.
Tale diritto può essere modificato con deliberazione assunta dai soci
all’unanimità / a maggioranza)».
Clausola valida con il limite del divieto di patto leonino (art. 2265
c.c.)
Esempi di clausole di tutela preventiva (III)
Le deliberazioni assembleari relative alle seguenti
materie ___________ devono essere approvate, anche in
seconda e nelle successive convocazioni dell’assemblea,
con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino
almeno il _________ % del capitale sociale
Nella s.p.a. occorre considerare lo sfavore
dell’ordinamento per le clausole unanimistiche e quelle
che prevedano maggioranze troppo elevate (v. articolo
23694).
Esempio di clausola di tutela preventiva II
• Il capitale sociale della società _________ è di Euro ______ ed
è diviso in:
• numero _________azioni di categoria ordinaria;
• numero ______ azioni di categoria speciale.
• Ai soci titolari di azioni di categoria speciale compete una
maggiorazione sul dividendo spettante alle azioni ordinarie pari
al _______ % del dividendo assegnato alle azioni ordinarie e la
facoltà di designare collettivamente a maggioranza un membro
del Consiglio di Amministrazione e un membro del Collegio
Sindacale.
Quando ottenere la tutela preventiva del
socio.
• Gli amministratori chiedono a tutti i soci un finanziamento in
conto capitale? È l’occasione ideale per chiedere il diritto di veto
sulla scelta di almeno un amministratore. Occorre approvare una
modificazione dell’atto costitutivo? Potrebbe essere il momento
per imporre, in cambio del voto favorevole, il riconoscimento del
diritto a dividendi maggiorati o, in una s.p.a., del voto plurimo su
determinate materie.
La tutela informativa dei soci in generale
• Il problema della tutela informativa dei soci non amministratori è
massimo nelle s.p.a. e minore nelle s.n.c. e nelle società
semplici.
• Di fatto nelle società di persone i soci possono avere le stesse
informazioni che avrebbe un imprenditore individuale sulla
propria impresa, mentre nelle spa le informazioni sono «mediate»
dagli amministratori.
Diritti informativi dei soci non amministratori in
società semplici ed snc (art. 2261)
• I soci che non partecipano all'amministrazione hanno diritto di
avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari
sociali, di consultare i documenti relativi all'amministrazione e di
ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la
società sono stati compiuti. Se il compimento degli affari sociali
dura oltre un anno, i soci hanno diritto di avere il rendiconto
dell'amministrazione al termine di ogni anno, salvo che il
contratto stabilisca un termine diverso
I diritti informativi dei soci di s.r.l. (2476
c.c.)
Collegato all’azione di
responsabilità proponibile da
parte di ogni socio è il potere
di controllo: «i soci che non
partecipano
all’amministrazione hanno
diritto di avere dagli
amministratori notizie sullo
svolgimento degli affari
sociali e di consultare, anche
tramite professionisti di loro
fiducia, i libri sociali ed i
documenti relativi
all’amministrazione».
Il problema della copia dei documenti nelle
s.r.l.
«Complementare al diritto del socio di s.r.l. di consultare la documentazione sociale (art. 2476 comma 2
c.c.), è il diritto ad estrarre copia della stessa, anche tenuto conto che l'ausilio del professionista è facoltà
aggiuntiva e non alternativa alla estrazione della copia. Circa invece l'estrazione di copia dei documenti
relativi all'amministrazione della società, l'esigenza di riservatezza della stessa, contrapposta all'esigenza
del socio di consultare i documenti a fini di controllo sull'operato degli amministratori, comporta che possa
ammettersi l'estrazione di copia della sola documentazione che sia stata consultata» (Trib. Verona, 29
agosto 2011).
«Il comma 2 dell'art. 2476 c.c. circoscrive il diritto di informazione alle notizie da attingere dagli
amministratori "sullo svolgimento degli affari sociali" ed alla consultazione, anche tramite professionisti di
fiducia, dei libri sociali e dei documenti relativi all'amministrazione, senza estenderlo anche
all'ottenimento delle copie (ed ancor meno alla consegna degli originali)» (Trib. Parma 25 ottobre 2004)
• I soci possono esaminare solo il libro dei soci e quello delle
assemblee.
• Il rappresentante comune degli obbligazionisti può esaminare il
libro delle obbligazioni e quello delle assemblee.
• I singoli obbligazionisti possono esaminare il libro dell’assemblea
degli obbligazionisti.
• Amministratori e sindaci possono esaminare tutti i libri e i
documenti sociali.
• I soci non hanno accesso ai libri contabili.
I diritti informativi dei soci di s.p.a. (2422 c.c.)
Soluzioni per il rafforzamento della tutela
informativa dei soci
• In ogni società il socio di minoranza deve cercare di ottenere
modifiche statutarie nel senso dell’ampliamento delle sue
prerogative informative.
I COMPORTAMENTI ABUSIVI DEGLI
AMMINISTRATORI.
Infedeltà, incapacità, imprudenza, violazione di legge e di
statuto
Talune violazioni di legge possono non essere
immediatamente dannose per la società, ma essere solo
potenzialmente dannose (es.: violazione normativa
tributaria, previdenziale o ambientale).
In ogni caso con il limite della business judgement rule.
Trib. Milano 3 giugno 2008 e business
judgement rule.
• Il giudizio sulla diligenza dell'amministratore nell'andamento del proprio
mandato non può mai investire le scelte di gestione ma solo l'omissione di
quelle cautele, verifiche, informazioni preventive normalmente richieste per
una scelta di quel tipo, operata in quelle circostanze e con quelle modalità (cfr
Cass. 28/4/97 n. 3652). Ciò in quanto si ritiene che la legge non imponga agli
amministratori di gestire la società senza commettere errori, anche nel caso in
cui si tratti di errori gravi ed eventualmente evitabili da altri amministratori più
competenti e capaci, ma preveda solo il rispetto dei numerosi obblighi di
comportamento di amministrare con diligenza e di non agire in conflitto di
interessi. È questo il contenuto della cosiddetta "business judgement rule",
secondo la quale la responsabilità degli amministratori è una responsabilità per
violazione di obblighi connessi alla funzione e non per l'insuccesso economico
della società ascrivibile ad errori di gestione. In base a tale regola, infatti,
occorre tenere conto del fatto che nello svolgimento di un'attività
imprenditoriale, e quindi nell'operato degli amministratori, è connaturata una
rilevante discrezionalità.
Possibili reazioni dei soci di minoranza ai
comportamenti abusivi degli amministratori
La revoca degli amministratori: un’opzione possibile?
L’azione di responsabilità da parte del socio di
minoranza.
Il controllo giudiziario.
La revoca degli amministratori.
Nelle società semplici e nelle snc ciascun socio può
chiedere al Tribunale la revoca per giusta causa degli
amministratori ex articolo 22593: di fatto la revoca degli
amministratori non è un’opzione possibile per i soci di
minoranza nelle società di capitali, a meno che:
• i) non sia promossa un’azione di responsabilità e sussistano le condizioni
di legge;
• ii) non si riesca a ottenere dal Tribunale un provvedimento di revoca ex
articolo 2409 c.c.
Quadro riassuntivo delle azioni di
responsabilità
Società di persone: legittimata la
società e secondo alcune decisioni
ciascun socio.
S.r.l.: legittimati la società e ciascun
socio.
Società per azioni: legittimata la
società e i soci che rappresentino
almeno 1/5 del capitale o almeno 1/40
nelle spa di maggiori dimensioni
Accomandite: legittimata la società o
ciascun socio, secondo le regole
stabilite per le società di persone o per
le società per azioni.
Le azioni di
responsabilità
L’azione di responsabilità nelle società di
persone (2260 c.c.)
• Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società
per l'adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal
contratto sociale. Tuttavia la responsabilità non si estende a quelli
che dimostrino di essere esenti da colpa.
• Diverse decisioni riconoscono la legittimazione a esperire l’azione
di responsabilità solo alla società e non anche ai singoli soci (es.
Cass.3719/1981 o Trib. Torino 17 giugno 2013).
• Altro orientamento riconosce tale legittimazione anche ai singoli
soci (Trib. Milano 9 giugno 2005 o Trib. Milano 11 settembre 2003).
L’azione di responsabilità nelle s.r.l. (I)
«Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società
dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla
legge e dall’atto costitutivo per l’amministrazione della società.
Tuttavia la responsabilità non si estende a quelli che dimostrino di
essere esenti da colpa e, essendo a cognizione che l’atto si stava per
compiere, abbiano fatto constare del loro dissenso» (2476, 1° c.).
L’azione di responsabilità nelle s.r.l. (II)
«L’azione di responsabilità contro gli amministratori è proposta da
ciascun socio, il quale può altresì chiedere, in caso di gravi
irregolarità nella gestione della società, che sia adottato
provvedimento cautelare di revoca degli amministratori medesimi.
In tal caso il giudice può subordinare il provvedimento alla
prestazione di apposita cauzione» (2476, 3° c.).
L’azione di responsabilità nelle s.r.l. (III)
2476, 7° c: «sono altresì solidalmente responsabili con gli
amministratori i soci che hanno intenzionalmente deciso o
autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i
terzi».
2476, 7° c: «l’approvazione del bilancio da parte dei soci non implica
liberazione degli amministratori e dei sindaci per le responsabilità
incorse nella gestione».
L’azione di responsabilità nelle s.r.l. IV
«Salvo diversa disposizione dall’atto costitutivo, l’azione di
responsabilità contro gli amministratori può essere oggetto di rinuncia
o transazione da parte della società, purché vi consenta la
maggioranza dei soci rappresentante almeno i due terzi del capitale
sociale e purché non si oppongano tanti soci che rappresentano
almeno il decimo del capitale sociale» (2476, 5° c.).
L’azione di responsabilità nelle s.p.a. I
2392 c.c. gli amministratori devono adempiere i
doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto
con la diligenza richiesta dalla natura
dell’incarico e dalle loro specifiche competenze.
Essi sono solidalmente responsabili verso la
società dei danni derivanti dall'inosservanza di tali
doveri, a meno che si tratti di attribuzioni proprie
del comitato esecutivo o di funzioni in concreto
attribuite ad uno o più amministratori.
SOCIETÀ (2393)
• Assemblea ordinaria
• Collegio sindacale a
maggioranza 2/3
• Curatore fallimentare
Soci (2393 bis)
• Società chiuse: 1/5 (lo statuto
può innalzare fino ad 1/3)
• Società aperte: 1/40 (lo
statuto può ridurre)
I promotori dell’azione sociale di
responsabilità nelle s.p.a.
RINUNCIA E TRANSAZIONE DELL’AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITÀ NELLE
S.P.A.(2393 C.C.)
La società può rinunziare all'esercizio dell'azione
di responsabilità e può transigere, purché la
rinunzia e la transazione siano approvate con
espressa deliberazione dell'assemblea, e purché
non vi sial voto contrario di una minoranza di
soci che rappresenti almeno il quinto del
capitale sociale o, nelle società che fanno
ricorso al mercato del capitale di rischio, almeno
un ventesimo decapitale sociale, ovvero la
misura prevista nello statuto per l'esercizio
dell'azione sociale di responsabilità ai sensi dei
commi primo e secondo dell'articolo 2393 bis.
L’ESERCIZIO DELL’AZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DEI SOCI
NELLE S.P.A.
La società deve essere chiamata in giudizio e l’atto di citazione è
ad essa notificato anche in persona del presidente del collegio
sindacale.
In caso di accoglimento della domanda, la società rimborsa agli
attori le spese del giudizio e quelle sopportate nell’accertamento
dei fatti che il giudice non abbia posto a carico dei soccombenti o
che non sia possibile recuperare a seguito della loro escussione.
I soci che hanno agito possono rinunciare all’azione o transigerla;
ogni corrispettivo per la rinuncia o transazione deve andare a
vantaggio della società.
L’azione di responsabilità nelle s.p.a.
Strategia di tutela del socio.
• Da valorizzare al massimo la previsione dell’articolo 23935 : La
deliberazione dell'azione di responsabilità importa la revoca
dall'ufficio degli amministratori contro cui è proposta, purché' sia
presa con il voto favorevole di almeno un quinto del capitale
sociale.
• La maggioranza non è impossibile da raggiungere perché gli
amministratori che siano soci devono astenersi dalla votazione ex
articolo 2373 c.c.
Il controllo giudiziario ex articolo 2409
• Ammesso solo nelle s.p.a. e nelle s.r.l. società sportiva ex l. 91/81
• Alcune decisioni di merito lo ammettono anche nelle s.r.l. Per
esempio per Tribunale Bologna 4 febbraio 2015 (il caso.it) è
ammissibile il controllo giudiziario nella s.r.l. con collegio
sindacale di nomina obbligatoria ex art. 2477 c.c.
Disciplina del controllo giudiziario ex articolo
2409 c.c.
• Se vi è fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella
gestione che possono arrecare danno alla società o a una o più società controllate, i soci che rappresentano il decimo
del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale
sociale possono denunziare i fatti al tribunale. Lo statuto può prevedere percentuali minori di partecipazione.
• Il tribunale può ordinare l'ispezione dell'amministrazione della società a spese dei soci richiedenti, subordinandola, se
del caso, alla prestazione di una cauzione.
• Il tribunale non ordina l'ispezione e sospende per un periodo determinato il procedimento se l'assemblea sostituisce
gli amministratori e i sindaci con soggetti di adeguata professionalità, che si attivano senza indugio per accertare se le
violazioni sussistono e, in caso positivo, per eliminarle, riferendo al tribunale sugli accertamenti e le
attività compiute.
• Se le violazioni denunziate sussistono ovvero se gli accertamenti risultano insufficienti alla loro eliminazione, il
tribunale può disporre gli opportuni provvedimenti provvisori e convocare l'assemblea per le conseguenti
deliberazioni. Nei casi più gravi può revocare gli amministratori ed eventualmente anche i sindaci e nominare un
amministratore giudiziario, determinandone i poteri e la durata.
• I provvedimenti previsti da questo articolo possono essere adottati anche su richiesta del collegio sindacale, del
consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo sulla gestione, nonché, nelle società che fanno ricorso al
mercato del capitale di rischio, del pubblico ministero; in questi casi le spese per l'ispezione sono a carico della
società.
Controllo giudiziario e tutela del socio di
minoranza.
• Il controllo giudiziario è uno strumento «forte» che può veramente
portare alla tutela degli interessi del socio di minoranza.
• D’altra parte l’uso di questo strumento può portare grave danno
all’avviamento della società.
• Occorre quindi saper dosare con attenzione tempo e modi di
ricorso alla denuncia ex articolo 2409 c.c.
Le impugnazioni degli atti degli Organi Sociali
nelle società di capitali
S.P.A.
• Impugnazione delibera assemblea
annullabile: minoranza
qualificata soci (2377: 1/1000 o
5/100)
• Impugnazione delibera assemblea
nulla: tutti i soci (2379)
• Impugnazione delibera CdA lesive
diritti singoli soci (2388): discusso
se tutti i soci o solo la minoranza
qualificata ex art. 2377.
S.R.L.
• Impugnazione decisione soci
invalida: tutti i soci (2489ter)
• Impugnazione delibera CdA:
non prevista
Quali impugnazioni per la tutela dei soci di
minoranza?
• Impugnazioni necessarie per la salvezza della posizione del socio
di minoranza (modificazioni statutarie e in particolare operazioni
sul capitale).
• Impugnazioni utili (delibera approvazione del bilancio, delibera
assembleare viziata da conflitto di interesse)
• Impugnazioni «aggressive» sul merito delle scelte gestionali
(deliberazioni Organo Amministrativo)
L’IMPUGNAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DI
APPROVAZIONE DEL BILANCIO.
• occorre l'allegazione di una incidenza negativa nella di lui sfera
giuridica delle irregolarità denunciate riguardo al risultato
economico della gestione sociale, sia pure in termini anche
soltanto di una possibilità di danno correlata alla sua
partecipazione societaria
CASO CLINICO: LA RIDUZIONE DEL CAPITALE
L’approvazione di una deliberazione di riduzione del capitale
per perdite (2447/8 o 2482 bis/ ter cc) sulla base di una
situazione patrimoniale inveritiera, che esagera le perdite in
modo tale da imporre ai soci di minoranza la scelta tra l’uscita
dalla società e l’investimento di ingenti risorse
In questo caso l’impugnazione è obbligata e impone al socio di
minoranza una seria attività di preparazione e
documentazione.
L’uscita del socio di minoranza dalla società
• Due strade per l’uscita volontaria:
• recesso (2285, 2437, 2473, 2497 quater);
• cessione partecipazione (2252, 2355bis, 2469).
• Due strade per l’uscita forzosa:
• esclusione (salvo patto contrario) nelle società di persone (2286) e (se lo statuto lo
prevede) nelle s.r.l. (2473bis) ovvero (se lo statuto lo prevede);
• riscatto nella s.p.a. (2437 sexies).
Il recesso nelle società di persone (2285
c.c.).
[I]. Ogni socio può recedere dalla società
quando questa è contratta a tempo
indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci
[II]. Può inoltre recedere nei casi previsti nel
contratto sociale ovvero quando sussiste una
giusta causa.
[III]. Nei casi previsti nel primo comma il
recesso deve essere comunicato agli altri soci
con un preavviso di almeno tre mesi.
Il recesso nelle s.p.a. e nelle s.r.l.
2437 c.c.: s.p.a.
• Hanno diritto di recedere, per tutte o parte delle loro azioni, i soci che non hanno
concorso alle deliberazioni riguardanti:
a) la modifica della clausola dell'oggetto sociale, quando consente un cambiamento
significativo dell'attività della società;
b) la trasformazione della società;
c) il trasferimento della sede sociale all'estero;
d) la revoca dello stato di liquidazione;
e) l'eliminazione di una o più cause di recesso previste dal successivo comma ovvero
dallo statuto;
f) la modifica dei criteri di determinazione del valore dell'azione in caso di recesso;
g) le modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione.
• Salvo che lo statuto disponga diversamente, hanno diritto di recedere i soci che
non hanno concorso all'approvazione delle deliberazioni riguardanti:
a) la proroga del termine;
b) l'introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione dei titoli azionari.
• Se la società è costituita a tempo indeterminato e le azioni non sono quotate in un
mercato regolamentato il socio può recedere con il preavviso di almeno centottanta
giorni; lo statuto può prevedere un termine maggiore, non superiore ad un anno.
• Lo statuto delle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio
può prevedere ulteriori cause di recesso.
2473 c.c. : s.r.l.
• Lo statuto determina i casi di recesso. In ogni caso il
diritto di recesso compete ai soci che non hanno
consentito al cambiamento dell'oggetto o del tipo di
società, alla sua fusione o scissione, alla revoca dello
stato di liquidazione al trasferimento della sede
all'estero alla eliminazione di una o più cause di
recesso previste dall'atto costitutivo e al compimento
di operazioni che comportano una sostanziale
modificazione dell'oggetto della società determinato
nell'atto costitutivo o una rilevante modificazione dei
diritti attribuiti ai soci a norma dell'articolo 2468,
quarto comma.
• Nel caso di società contratta a tempo indeterminato il
diritto di recesso compete al socio in ogni momento e
può essere esercitato con un preavviso di almeno
centottanta giorni; l'atto costitutivo può prevedere un
periodo di preavviso di durata maggiore purché non
superiore ad un anno.
Problemi del recesso.
Contestazioni sulla legittimità del recesso.
Determinazione del valore delle partecipazioni (2289, 2437 ter, 2473 c.c.)
Svalutazione implicita della partecipazione conseguente a irregolarità amministrative e politiche
di bilancio
Svalutazione della partecipazione derivante da clausole del contratto sociale.
Tempi di liquidazione della partecipazione e contenzioso relativo.
Massima esemplificativa delle controversie in
tema di recesso
• Cass. 16168/2014: «È valida la clausola statutaria che preveda che la
consistenza patrimoniale della società, alla quale fa riferimento l'art.
2437 ter, secondo comma, cod. civ. ai fini della liquidazione della
partecipazione in caso di recesso del socio venga valutata secondo un
criterio che tenga conto dell'utilizzo dei cespiti nella prospettiva della
continuità aziendale (cosiddetto "going concern") atteso che, da un lato,
la valutazione della consistenza patrimoniale può essere effettuata
secondo una molteplicità di criteri, sicché la scelta statutaria del
criterio del "going concern" non può ritenersi adottata in violazione di
legge, mentre, dall'altro, tale criterio si mostra coerente con la
condizione dei beni organizzati in azienda, il cui valore complessivo non
si risolve nella somma del valore statico dei singoli beni, ma è
inevitabilmente influenzato dalla prospettiva della continuazione
dell'attività».
La cessione della partecipazione del socio di
minoranza
• La cessione è ovviamente una soluzione da considerare per
consentire l’uscita del socio di minoranza della società.
• La cessione è però spesso ostacolata giuridicamente da limiti
statutari alla circolazione (nelle società di capitali) e
dall’impossibilità di cessione delle partecipazioni (nelle società di
persone)
• La cessione è poi ostacolata in linea di fatto dall’ovvia difficoltà di
cessione delle partecipazioni sociali in società chiuse.
divieto di trasferimento: massimo 5 anni nelle s.p.a.(art. 2355-bis)
e senza limiti di tempo nelle s.r.l., ma con correttivo del diritto di
recesso (2469 c.c.).
clausola di gradimento: se di gradimento mero valida solo se
prevede, in caso di diniego del placet, l’obbligo di acquisto in capo
alla società od agli altri soci oppure la possibilità di recesso (2355-
bis, co.2)
Clausola di prelazione, propria o impropria
I LIMITI STATUTARI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE
PARTECIPAZIONI SOCIALI
con delibera
dell’assemblea
straordinaria, con,
nelle s.p.a., il diritto
di recesso dei soci
assenti e dissenzienti
salvo che lo statuto
lo escluda(2437, co.
2, lett. b)
INTRODUZIONE E SOPPRESSIONE DEI LIMITI
ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI
Trattamento tributario del corrispettivo del
recesso e della cessione della partecipazione.
• Va ricordato che la disciplina della «rivalutazione» delle
partecipazioni societarie (l. 282/2002 e ss.mm.iii) prevede che la
rivalutazione possa essere rilevante fiscalmente solo quando si
produca un reddito diverso e quindi non anche quando si produca
un altro tipo di reddito. Non è pertanto possibile ricorrere alla
rivalutazione nel caso di liquidazione della quota al socio receduto
quando avvenga in forme diverse dalla cessione di quote (cfr.
circolare 16/E/2005)
Trattamento tributario del corrispettivo della
cessione delle partecipazioni.
In caso di cessione della partecipazione è possibile, invece,
sfruttare i vantaggi fiscali della «rivalutazione» (’art. 1,
comma 626, della L. 23.12.2014, n. 190, ha riaperto il termine
entro il quale è possibile operare la rivalutazione dei terreni e
delle partecipazioni in società al giorno 30.6.2015,
raddoppiando le aliquote che sono elevate dal 2% al 4% per le
partecipazioni societarie non qualificate e dal 4% all’8% per
quelle qualificate, superiori al 20% del capitale di S.p.A.,
S.a.p.A. o S.r.l. e al 25% di società di persone)
Le azioni in giudizio del soci di minoranza
Tribunale
• Vantaggio in termini di costi e
(forse) di strategia processuale;
• Svantaggio in termini di tempo;
• Competenza sezione specializzata
in materia di imprese per liti
relative a società di capitali e
cooperative (art. 3 d. lgs.
168/2003)
Arbitrato
• Costo maggiore;
• Tempi ridotti (salvo proroghe
della durata del
procedimento).
• Soggetto a disposizioni artt.
34-36 d. lgs. 17 gennaio 2003,
n 5
società di capitali (s.p.a., s.r.l., s.a.p.a.)
•escluse le s.p.a. con azioni quotate o diffuse fra il pubblico in misura rilevante (artt. 2325
bis c.c., 111 bis disp. att. c.c.)
cooperative (art. 2519 c.c.)
•escluse le cooperative-s.p.a. con azioni quotate o diffuse fra il pubblico in misura rilevante
consorzi, se società di capitali (art. 2615 ter c.c.)
società di persone commerciali regolari (s.n.c. e s.a.s.)
dubbia applicabilità a società di fatto e irregolari per le quali manca un atto
costitutivo e non è possibile depositare la domanda al Registro Imprese
AMBITO SOGGETTIVO DELL’ARBITRATO
SOCIETARIO
Ambito soggettivo arbitrato societario
Molto esteso per Trib. Trento 8 aprile 2004 (in Riv. arbitrato
2004, 738): l'intera disciplina del nuovo processo societario
introdotta dal decreto, a differenza della riforma del
diritto sostanziale (di cui al d.lg. 17 gennaio 2003, n. 6), si
estende a tutti i rapporti societari, com'è reso evidente dal
disposto dell'art. 1 del decreto - vedi in particolare il
comma 1 lett. a) e b) -, senza alcuna distinzione tra società
di capitali e società di persone (comprese quelle di fatto).
• Art. 34, co. 1: controversie che abbiano ad oggetto
« diritti disponibili relativi al rapporto sociale »
– Liti fra soci;
– Liti fra soci e società;
– Liti fra soci e/o società e organi sociali.
• Art. 35, co. 5: impugnative di deliberazioni
L’OGGETTO DELL’ARBITRATO SOCIETARIO
diritti non disponibili (es.: nullità
insanabile di delibera)
materie sulle quali è richiesto
intervento PM (es. art. 2487, ult. co.)
materie espressamente escluse dalla
clausola compromissoria
Le materie escluse dell’arbitrato societario
ARBITRATO SOCIETARIO E ARBITRATO DI
DIRITTO COMUNE. PRINCIPALI DIFFERENZE
Societario
• Nomina Arbitri solo da soggetto
estraneo alla società
• Decisione secondo diritto quando
per decidere si conoscano questioni
non compromettibili ovvero quando
si tratti della validità di delibere
assembleari
• Domanda di arbitrato depositata
presso il Registro delle Imprese e
conoscibile da tutti i soci;
Comune
• Nomina Arbitri libera
• Decisione secondo diritto o
secondo equità
• Nessuna formalità di deposito
SENTENZA IMPORTANTE SULL’ARBITRATO
SOCIETARIO
• Cass. 3665/2014: la clausola compromissoria contenuta nello
statuto societario, la quale, non adeguandosi alla prescrizione
dell'art. 34 del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, non preveda che la
nomina degli arbitri debba essere effettuata da un soggetto
estraneo alla società, è nulla anche ove si tratti
di arbitrato irrituale. La clausola compromissoria contenuta nello
statuto che preveda la nomina di un arbitro unico ad opera dei
soci … è affetta, sin dalla data di entrata in vigore del d.lgs. 17
gennaio 2003, n. 5, da nullità sopravvenuta rilevabile d'ufficio …
con la conseguenza che la clausola non produce effetti.
PROVVEDIMENTI CAUTELARI E ARBITRATO
SOCIETARIO
La devoluzione in arbitrato, anche non
rituale, di una controversia non
preclude il ricorso alla tutela cautelare
ma se la clausola compromissoria
consente la devoluzione in arbitrato di
controversie aventi ad oggetto la
validità di delibere assembleari agli
arbitri compete sempre il potere di
disporre, con ordinanza non
reclamabile, la sospensione
dell'efficacia della delibera (art. 35 d.
lgs. 5/2003)

More Related Content

What's hot

Articles of association
Articles of associationArticles of association
Articles of associationdaniyalmemon
 
Role And Responsibilities Of Independent Directors
Role And Responsibilities Of Independent DirectorsRole And Responsibilities Of Independent Directors
Role And Responsibilities Of Independent DirectorsRobin Kapoor
 
I patti parasociali nelle s.p.a.
I patti parasociali nelle s.p.a.I patti parasociali nelle s.p.a.
I patti parasociali nelle s.p.a.DIEGO PISELLI
 
ENJ-400 Regulación de los Mercados Financieros
ENJ-400 Regulación de los Mercados Financieros ENJ-400 Regulación de los Mercados Financieros
ENJ-400 Regulación de los Mercados Financieros ENJ
 
An overview of wills under hindu law
An overview of wills under hindu law An overview of wills under hindu law
An overview of wills under hindu law PriyankaD44
 
Appointment and qualification of directors
Appointment and qualification of directorsAppointment and qualification of directors
Appointment and qualification of directorsDVSResearchFoundatio
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.DIEGO PISELLI
 
Special types of banking customers
Special types of banking customersSpecial types of banking customers
Special types of banking customersHaseena Hameed
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiDIEGO PISELLI
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoFrancesca Le Pera
 
Legal Position Of Directors
Legal Position Of DirectorsLegal Position Of Directors
Legal Position Of DirectorsKajal Kathpalia
 
Sebi(icdr)regulations and rights issue
Sebi(icdr)regulations and rights issueSebi(icdr)regulations and rights issue
Sebi(icdr)regulations and rights issueSuresh Sundar
 
Rule in Foss vs Harbottle ( Rights of Minority Shareholder)
Rule in Foss vs Harbottle ( Rights of Minority Shareholder)Rule in Foss vs Harbottle ( Rights of Minority Shareholder)
Rule in Foss vs Harbottle ( Rights of Minority Shareholder)Gokul Krishnan r
 
Exposicion de sociedad anonima derecho mercantil
Exposicion de sociedad anonima derecho mercantilExposicion de sociedad anonima derecho mercantil
Exposicion de sociedad anonima derecho mercantilClarita Arias
 

What's hot (20)

Articles of association
Articles of associationArticles of association
Articles of association
 
Role And Responsibilities Of Independent Directors
Role And Responsibilities Of Independent DirectorsRole And Responsibilities Of Independent Directors
Role And Responsibilities Of Independent Directors
 
I patti parasociali nelle s.p.a.
I patti parasociali nelle s.p.a.I patti parasociali nelle s.p.a.
I patti parasociali nelle s.p.a.
 
the directors
the directorsthe directors
the directors
 
ENJ-400 Regulación de los Mercados Financieros
ENJ-400 Regulación de los Mercados Financieros ENJ-400 Regulación de los Mercados Financieros
ENJ-400 Regulación de los Mercados Financieros
 
09 Diritti della persona
09 Diritti della persona09 Diritti della persona
09 Diritti della persona
 
Companies act of 1956
Companies act of 1956Companies act of 1956
Companies act of 1956
 
Types of companies
Types of  companiesTypes of  companies
Types of companies
 
An overview of wills under hindu law
An overview of wills under hindu law An overview of wills under hindu law
An overview of wills under hindu law
 
Appointment and qualification of directors
Appointment and qualification of directorsAppointment and qualification of directors
Appointment and qualification of directors
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.
 
Special types of banking customers
Special types of banking customersSpecial types of banking customers
Special types of banking customers
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
Contenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridicoContenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridico
 
Legal Position Of Directors
Legal Position Of DirectorsLegal Position Of Directors
Legal Position Of Directors
 
The company law
The company lawThe company law
The company law
 
Sebi(icdr)regulations and rights issue
Sebi(icdr)regulations and rights issueSebi(icdr)regulations and rights issue
Sebi(icdr)regulations and rights issue
 
Rule in Foss vs Harbottle ( Rights of Minority Shareholder)
Rule in Foss vs Harbottle ( Rights of Minority Shareholder)Rule in Foss vs Harbottle ( Rights of Minority Shareholder)
Rule in Foss vs Harbottle ( Rights of Minority Shareholder)
 
Exposicion de sociedad anonima derecho mercantil
Exposicion de sociedad anonima derecho mercantilExposicion de sociedad anonima derecho mercantil
Exposicion de sociedad anonima derecho mercantil
 

Viewers also liked

Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9DIEGO PISELLI
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriDIEGO PISELLI
 
Presentazionescioglimentorapportosociale
PresentazionescioglimentorapportosocialePresentazionescioglimentorapportosociale
PresentazionescioglimentorapportosocialeDIEGO PISELLI
 
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALELO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALEDIEGO PISELLI
 
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditoreGli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditoreDIEGO PISELLI
 
La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice.La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice.DIEGO PISELLI
 
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.DIEGO PISELLI
 

Viewers also liked (12)

Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
 
Presentazionescioglimentorapportosociale
PresentazionescioglimentorapportosocialePresentazionescioglimentorapportosociale
Presentazionescioglimentorapportosociale
 
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALELO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
 
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditoreGli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
 
Diapositivesrl
DiapositivesrlDiapositivesrl
Diapositivesrl
 
La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice.La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice.
 
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 

Similar to LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.

Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.DIEGO PISELLI
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08laboratoridalbasso
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di societàptesone
 
Il diritto di recesso del socio
Il diritto di recesso del socioIl diritto di recesso del socio
Il diritto di recesso del socioLucaBorsani3
 
Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)seticpa
 
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfTesti di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfPaolo Ottomano
 
Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)
Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)
Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)M_SCOTTI
 
Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilitaGiovanni Rubin
 
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimentoAzione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimentoGiovanni Rubin
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generaleDIEGO PISELLI
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.DIEGO PISELLI
 
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMAStartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMAMassimo Melica
 
Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesione
Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesioneVoluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesione
Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesioneVincenzo Renne
 
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)Setupimpresa.it
 
Boards_in_family_business
Boards_in_family_businessBoards_in_family_business
Boards_in_family_businessequityfactory
 
Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio
Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaioCarta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio
Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaioQuotidiano Piemontese
 
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiDailyFocusNews
 

Similar to LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA. (20)

Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di società
 
Il diritto di recesso del socio
Il diritto di recesso del socioIl diritto di recesso del socio
Il diritto di recesso del socio
 
Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)
 
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfTesti di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
 
Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)
Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)
Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)
 
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridottoNuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
 
Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilita
 
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimentoAzione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generale
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
 
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMAStartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
 
Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesione
Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesioneVoluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesione
Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesione
 
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
 
Società
SocietàSocietà
Società
 
Boards_in_family_business
Boards_in_family_businessBoards_in_family_business
Boards_in_family_business
 
Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio
Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaioCarta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio
Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio
 
Il trust
Il trustIl trust
Il trust
 
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
 

More from DIEGO PISELLI

La protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranzaLa protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranzaDIEGO PISELLI
 
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimentoL'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimentoDIEGO PISELLI
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriDIEGO PISELLI
 
I conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniI conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniDIEGO PISELLI
 
I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIDIEGO PISELLI
 

More from DIEGO PISELLI (8)

Il recesso
Il recessoIl recesso
Il recesso
 
La protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranzaLa protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranza
 
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimentoL'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
 
I conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniI conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioni
 
I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.
 
Settimaunitasas
SettimaunitasasSettimaunitasas
Settimaunitasas
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 

LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.

  • 1. LA PROTEZONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA NELLE SOCIETÀ CHIUSE Conversazione per l’Associazione Forense della Gera d’Adda Treviglio, 27 febbraio 2015
  • 2. Argomenti della presentazione: • chi è il socio di minoranza?; • i principali abusi a danno dei soci di minoranza; • il socio di minoranza nei diversi tipi di società; • la tutela statutaria preventiva; • la tutela informativa; • la tutela contro le decisioni degli Organi Sociali; • la reazione ai comportamenti abusivi degli amministratori; • l’uscita del socio di minoranza dalla società (recesso e cessione partecipazione); • arbitrato o azione in giudizio?
  • 3. Chi è il socio di minoranza? Il socio di minoranza è quello che ha minore possibilità di influenzare le decisioni relative all’attività sociale: nomina degli amministratori, scelta dei sindaci e del revisore, approvazione del bilancio, aumento del capitale, “liquidazione” dei soci receduti, scioglimento anticipato della società, ecc.
  • 4. Correlazione tra collocazione minoritaria ed entità della partecipazione sociale (I) In tutte le società l’investimento può essere considerato “maggiore” sia per la sua importanza economica sia per il suo rilievo qualitativo, dato che in ogni tipo di società è possibile effettuare una valutazione del conferimento più che proporzionale rispetto al suo valore economico in considerazione delle particolari qualità di quanto conferito o del soggetto che effettua il conferimento.
  • 5. Correlazione tra collocazione minoritaria ed entità della partecipazione sociale (II) • Società di persone: articolo 2263 in correlazione con artt. 2257 e 2258. • Società a responsabilità limitata: art. 2468 (diritti sociali spettano ai soci in misura proporzionale alla partecipazione da ciascuno posseduta. Se l'atto costitutivo non prevede diversamente, le partecipazioni dei soci sono determinate in misura proporzionale al conferimento). • Società per azioni: art. 23464 (a ciascun socio è assegnato un numero di azioni proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento. Lo statuto può prevedere una diversa assegnazione delle azioni) e articolo 2351 (voto plurimo).
  • 6. le categorie di soci di minoranza Il socio minoritario consapevole e quello inconsapevole; Il socio minoritario «per scelta» e il socio minoritario «per forza»; Il socio minoritario «prigioniero» e il socio minoritario «libero»; Il socio di minoranza unico e il socio parte di una più ampia minoranza.
  • 7. Socio di minoranza e alleanze. Il socio di minoranza, talvolta, non è il solo a trovarsi in condizione di svantaggio e può avere convenienza nello stringere accordi con altri soci di minoranza per fare fronte comune di fronte alla maggioranza, in modo da coordinare le scelte dei soci minori e da formare una coalizione, temporanea o permanente. Questa coalizione può aspirare, se i numeri lo consentono, anche a diventare maggioranza, magari con il coinvolgimento di “dissidenti” fuoriusciti dal gruppo maggioritario.
  • 8. Gli svantaggi connessi alla posizione di socio di minoranza. Esclusione dalla distribuzione degli utili (per es.: la maggioranza preferisce reinvestirli o li «traduce» in erogazioni agli amministratori); Svantaggi derivanti dal regime di trasparenza fiscale (116 TUIR) e dalle presunzioni in tema di accertamento nelle società a base ristretta (da ultimo Cass. 2457//2014); Esclusione dalla partecipazione alle cariche sociali; Esclusione dai rapporti d’affari con la società; Carenza di informazione/assenza di rapporto diretto con gli amministratori; Uscita forzosa dalla società in caso di riduzione del capitale sociale.
  • 9. «Casi clinici» di svantaggio per i soci di minoranza: la società costituita tra coniugi. La vita familiare e quella societaria si intrecciano per anni. Un coniuge ha una posizione maggioritaria che per anni appare irrilevante. Alla rottura del matrimonio il coniuge egemone nella società fa valere i diritti connessi. Il coniuge minoritario è emarginato e finisce con l’accettare una piccola liquidazione per la propria quota.
  • 10. «Casi clinici» di svantaggio per i soci di minoranza: il passaggio generazionale Una s.r.l. è partecipata da tre fratelli, tutti amministratori. Il fratello maggiore dona la quota al figlio e si dimette da amministratore. Il passaggio generazionale non è gradito dagli altri soci, i quali emarginano il nuovo socio, non lo inseriscono in Consiglio e lo licenziano dall’impiego come dipendente della società
  • 11. Il socio di minoranza nelle società di persone I La posizione del singolo socio “conta” molto, dato che, salvo patto contrario: i soci sono amministratori per regola di default (2257ss. c.c.), i soci non amministratori hanno ampi poteri di controllo e verifica sull’operato degli amministratori (2261), in misura più limitata nelle s.a.s. (23203).
  • 12. Il socio di minoranza nelle società di persone II Salvo patto contrario, i singoli soci hanno diritti e poteri sconosciuti nelle società “di capitali”: diritto a percepire comunque l’utile di esercizio (2262 c.c.); potere di veto sulle modificazioni del contratto di società e sulla cessione delle partecipazioni degli altri soci (2252 c.c.).
  • 13. Il socio di minoranza nelle società di capitali Nelle società di capitali è accentuato il ruolo della maggioranza. I singoli soci hanno minori poteri e non hanno mai - in quanto tali - poteri di veto né diritto ad amministrare la società.
  • 14. Il favore per i soci di minoranza nelle s.r.l. tutti i soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizia sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare i libri sociali e i documenti relativi all’amministrazione ogni socio può proporre azione di responsabilità contro gli amministratori lo statuto può consentire l’attribuzione di poteri amministrativi ai soci (2479 c.c.)
  • 15. Le forme di tutela del socio di minoranza. • La tutela del socio di minoranza può essere realizzata sia con iniziative di carattere “preventivo”, da attuare al momento della conclusione del contratto di società e delle sue modificazioni, sia con iniziative di carattere “successivo”, da attuarsi durante l’attività della società. • La tutela successiva può consistere per esempio: nella presenza attiva del socio in ogni sede consentita; nel continuo monitoraggio dell’attività degli amministratori; in azioni di impugnazione delle decisioni degli organi sociali; in azioni di responsabilità contro gli amministratori; nella richiesta di intervento ispettivo dell’Autorità Giudiziaria o del Collegio Sindacale quando possibile.
  • 16. La tutela preventiva del socio di minoranza in sede statutaria nelle società semplici e nelle snc Nelle società di persone è minore il bisogno di tutela preventiva statutaria per i soci, trattandosi di società nelle quali esiste tendenziale uguaglianza di poteri tra i soci. Nelle società di persone, peraltro, è massima la possibilità di sperimentare forme innovative di tutela dei soci di minoranza. È comunque opportuno verificare almeno che nel contratto sociale: il modello di amministrazione e controllo non sia peggiorativo rispetto a quello previsto dal codice civile; sia limitata la possibilità di esclusione a maggioranza dei soci ex articolo 2286 c.c.
  • 17. La tutela preventiva del socio di minoranza nella s.a.s. In queste società la posizione degli accomandatari va tutelata come quella dei soci di s.n.c. Per gli accomandatari può essere opportuno un rafforzamento dei poteri informativi rispetto a quelli previsti dall’articolo 23203, più limitati di quelli riservati ai soci non amministratori di società semplici ed snc dall’articolo 2261 Ponendo attenzione al rispetto del divieto di immistione è possibile attribuire agli accomandanti il potere di dare autorizzazioni e pareri per gli atti degli amministratori e di compiere ispezioni dell’amministrazione.
  • 18. Avvertenza importante per la tutela del socio di società di persone I. • Nelle società di persone, semplicemente … la quota non si può mai cedere se non c’è l’accordo di tutti i soci o se il contratto sociale non lo prevede. • Fanno eccezione solo le partecipazioni dei soci accomandanti, che sono sempre liberamente trasferibili con il consenso dei soci che rappresentino la maggioranza del capitale (2322 c.c.). • Si tratta di un limite che è accompagnato da un beneficio : le quote delle società di persone regolari diverse dalla società semplice non possono mai essere espropriate dai creditori dei soci fino a che dura la società (2305 c.c.).
  • 19. Avvertenza importante per la tutela del socio di società di persone II Per Cass. 15605/2002 le quote di partecipazione di una società di persone che per disposizione dell'atto costitutivo siano trasferibili con il (solo) consenso del cedente e del cessionario, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci, possono essere sottoposte a sequestro conservativo ed essere espropriate a beneficio dei creditori particolari del socio. Se quindi il contratto sociale consente la cessione delle partecipazioni le medesime non sono protette dalle azioni dei creditori dei soci.
  • 20. Strumenti di tutela preventiva del socio di minoranza nelle società di capitali in generale. Rafforzamento dei quorum; Voto di lista o simili clausole di garanzia per la scelta degli amministratori; Ampi poteri di ispezione e controllo; Diritto di recesso connesso all’andamento della società e al trend di distribuzione degli utili.
  • 21. Esempio di clausola di tutela preventiva II «Al socio signor … spetta, in sede di distribuzione degli utili, il diritto alla percezione di una quota pari al … degli utili distribuibili, oltre all’ammontare di utili proporzionale alla propria quota di partecipazione sul residuo importo degli utili distribuibili. Il diritto attribuito al socio … nella distribuzione degli utili è trasferibile (non trasferibile) a terzi, unitamente alla cessione della quota sociale. Tale diritto può essere modificato con deliberazione assunta dai soci all’unanimità / a maggioranza)». Clausola valida con il limite del divieto di patto leonino (art. 2265 c.c.)
  • 22. Esempi di clausole di tutela preventiva (III) Le deliberazioni assembleari relative alle seguenti materie ___________ devono essere approvate, anche in seconda e nelle successive convocazioni dell’assemblea, con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno il _________ % del capitale sociale Nella s.p.a. occorre considerare lo sfavore dell’ordinamento per le clausole unanimistiche e quelle che prevedano maggioranze troppo elevate (v. articolo 23694).
  • 23. Esempio di clausola di tutela preventiva II • Il capitale sociale della società _________ è di Euro ______ ed è diviso in: • numero _________azioni di categoria ordinaria; • numero ______ azioni di categoria speciale. • Ai soci titolari di azioni di categoria speciale compete una maggiorazione sul dividendo spettante alle azioni ordinarie pari al _______ % del dividendo assegnato alle azioni ordinarie e la facoltà di designare collettivamente a maggioranza un membro del Consiglio di Amministrazione e un membro del Collegio Sindacale.
  • 24. Quando ottenere la tutela preventiva del socio. • Gli amministratori chiedono a tutti i soci un finanziamento in conto capitale? È l’occasione ideale per chiedere il diritto di veto sulla scelta di almeno un amministratore. Occorre approvare una modificazione dell’atto costitutivo? Potrebbe essere il momento per imporre, in cambio del voto favorevole, il riconoscimento del diritto a dividendi maggiorati o, in una s.p.a., del voto plurimo su determinate materie.
  • 25. La tutela informativa dei soci in generale • Il problema della tutela informativa dei soci non amministratori è massimo nelle s.p.a. e minore nelle s.n.c. e nelle società semplici. • Di fatto nelle società di persone i soci possono avere le stesse informazioni che avrebbe un imprenditore individuale sulla propria impresa, mentre nelle spa le informazioni sono «mediate» dagli amministratori.
  • 26. Diritti informativi dei soci non amministratori in società semplici ed snc (art. 2261) • I soci che non partecipano all'amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti relativi all'amministrazione e di ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società sono stati compiuti. Se il compimento degli affari sociali dura oltre un anno, i soci hanno diritto di avere il rendiconto dell'amministrazione al termine di ogni anno, salvo che il contratto stabilisca un termine diverso
  • 27. I diritti informativi dei soci di s.r.l. (2476 c.c.) Collegato all’azione di responsabilità proponibile da parte di ogni socio è il potere di controllo: «i soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i libri sociali ed i documenti relativi all’amministrazione».
  • 28. Il problema della copia dei documenti nelle s.r.l. «Complementare al diritto del socio di s.r.l. di consultare la documentazione sociale (art. 2476 comma 2 c.c.), è il diritto ad estrarre copia della stessa, anche tenuto conto che l'ausilio del professionista è facoltà aggiuntiva e non alternativa alla estrazione della copia. Circa invece l'estrazione di copia dei documenti relativi all'amministrazione della società, l'esigenza di riservatezza della stessa, contrapposta all'esigenza del socio di consultare i documenti a fini di controllo sull'operato degli amministratori, comporta che possa ammettersi l'estrazione di copia della sola documentazione che sia stata consultata» (Trib. Verona, 29 agosto 2011). «Il comma 2 dell'art. 2476 c.c. circoscrive il diritto di informazione alle notizie da attingere dagli amministratori "sullo svolgimento degli affari sociali" ed alla consultazione, anche tramite professionisti di fiducia, dei libri sociali e dei documenti relativi all'amministrazione, senza estenderlo anche all'ottenimento delle copie (ed ancor meno alla consegna degli originali)» (Trib. Parma 25 ottobre 2004)
  • 29. • I soci possono esaminare solo il libro dei soci e quello delle assemblee. • Il rappresentante comune degli obbligazionisti può esaminare il libro delle obbligazioni e quello delle assemblee. • I singoli obbligazionisti possono esaminare il libro dell’assemblea degli obbligazionisti. • Amministratori e sindaci possono esaminare tutti i libri e i documenti sociali. • I soci non hanno accesso ai libri contabili. I diritti informativi dei soci di s.p.a. (2422 c.c.)
  • 30. Soluzioni per il rafforzamento della tutela informativa dei soci • In ogni società il socio di minoranza deve cercare di ottenere modifiche statutarie nel senso dell’ampliamento delle sue prerogative informative.
  • 31. I COMPORTAMENTI ABUSIVI DEGLI AMMINISTRATORI. Infedeltà, incapacità, imprudenza, violazione di legge e di statuto Talune violazioni di legge possono non essere immediatamente dannose per la società, ma essere solo potenzialmente dannose (es.: violazione normativa tributaria, previdenziale o ambientale). In ogni caso con il limite della business judgement rule.
  • 32. Trib. Milano 3 giugno 2008 e business judgement rule. • Il giudizio sulla diligenza dell'amministratore nell'andamento del proprio mandato non può mai investire le scelte di gestione ma solo l'omissione di quelle cautele, verifiche, informazioni preventive normalmente richieste per una scelta di quel tipo, operata in quelle circostanze e con quelle modalità (cfr Cass. 28/4/97 n. 3652). Ciò in quanto si ritiene che la legge non imponga agli amministratori di gestire la società senza commettere errori, anche nel caso in cui si tratti di errori gravi ed eventualmente evitabili da altri amministratori più competenti e capaci, ma preveda solo il rispetto dei numerosi obblighi di comportamento di amministrare con diligenza e di non agire in conflitto di interessi. È questo il contenuto della cosiddetta "business judgement rule", secondo la quale la responsabilità degli amministratori è una responsabilità per violazione di obblighi connessi alla funzione e non per l'insuccesso economico della società ascrivibile ad errori di gestione. In base a tale regola, infatti, occorre tenere conto del fatto che nello svolgimento di un'attività imprenditoriale, e quindi nell'operato degli amministratori, è connaturata una rilevante discrezionalità.
  • 33. Possibili reazioni dei soci di minoranza ai comportamenti abusivi degli amministratori La revoca degli amministratori: un’opzione possibile? L’azione di responsabilità da parte del socio di minoranza. Il controllo giudiziario.
  • 34. La revoca degli amministratori. Nelle società semplici e nelle snc ciascun socio può chiedere al Tribunale la revoca per giusta causa degli amministratori ex articolo 22593: di fatto la revoca degli amministratori non è un’opzione possibile per i soci di minoranza nelle società di capitali, a meno che: • i) non sia promossa un’azione di responsabilità e sussistano le condizioni di legge; • ii) non si riesca a ottenere dal Tribunale un provvedimento di revoca ex articolo 2409 c.c.
  • 35. Quadro riassuntivo delle azioni di responsabilità Società di persone: legittimata la società e secondo alcune decisioni ciascun socio. S.r.l.: legittimati la società e ciascun socio. Società per azioni: legittimata la società e i soci che rappresentino almeno 1/5 del capitale o almeno 1/40 nelle spa di maggiori dimensioni Accomandite: legittimata la società o ciascun socio, secondo le regole stabilite per le società di persone o per le società per azioni. Le azioni di responsabilità
  • 36. L’azione di responsabilità nelle società di persone (2260 c.c.) • Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per l'adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale. Tuttavia la responsabilità non si estende a quelli che dimostrino di essere esenti da colpa. • Diverse decisioni riconoscono la legittimazione a esperire l’azione di responsabilità solo alla società e non anche ai singoli soci (es. Cass.3719/1981 o Trib. Torino 17 giugno 2013). • Altro orientamento riconosce tale legittimazione anche ai singoli soci (Trib. Milano 9 giugno 2005 o Trib. Milano 11 settembre 2003).
  • 37. L’azione di responsabilità nelle s.r.l. (I) «Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall’atto costitutivo per l’amministrazione della società. Tuttavia la responsabilità non si estende a quelli che dimostrino di essere esenti da colpa e, essendo a cognizione che l’atto si stava per compiere, abbiano fatto constare del loro dissenso» (2476, 1° c.).
  • 38. L’azione di responsabilità nelle s.r.l. (II) «L’azione di responsabilità contro gli amministratori è proposta da ciascun socio, il quale può altresì chiedere, in caso di gravi irregolarità nella gestione della società, che sia adottato provvedimento cautelare di revoca degli amministratori medesimi. In tal caso il giudice può subordinare il provvedimento alla prestazione di apposita cauzione» (2476, 3° c.).
  • 39. L’azione di responsabilità nelle s.r.l. (III) 2476, 7° c: «sono altresì solidalmente responsabili con gli amministratori i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi». 2476, 7° c: «l’approvazione del bilancio da parte dei soci non implica liberazione degli amministratori e dei sindaci per le responsabilità incorse nella gestione».
  • 40. L’azione di responsabilità nelle s.r.l. IV «Salvo diversa disposizione dall’atto costitutivo, l’azione di responsabilità contro gli amministratori può essere oggetto di rinuncia o transazione da parte della società, purché vi consenta la maggioranza dei soci rappresentante almeno i due terzi del capitale sociale e purché non si oppongano tanti soci che rappresentano almeno il decimo del capitale sociale» (2476, 5° c.).
  • 41. L’azione di responsabilità nelle s.p.a. I 2392 c.c. gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze. Essi sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza di tali doveri, a meno che si tratti di attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più amministratori.
  • 42. SOCIETÀ (2393) • Assemblea ordinaria • Collegio sindacale a maggioranza 2/3 • Curatore fallimentare Soci (2393 bis) • Società chiuse: 1/5 (lo statuto può innalzare fino ad 1/3) • Società aperte: 1/40 (lo statuto può ridurre) I promotori dell’azione sociale di responsabilità nelle s.p.a.
  • 43. RINUNCIA E TRANSAZIONE DELL’AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITÀ NELLE S.P.A.(2393 C.C.) La società può rinunziare all'esercizio dell'azione di responsabilità e può transigere, purché la rinunzia e la transazione siano approvate con espressa deliberazione dell'assemblea, e purché non vi sial voto contrario di una minoranza di soci che rappresenti almeno il quinto del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, almeno un ventesimo decapitale sociale, ovvero la misura prevista nello statuto per l'esercizio dell'azione sociale di responsabilità ai sensi dei commi primo e secondo dell'articolo 2393 bis.
  • 44. L’ESERCIZIO DELL’AZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DEI SOCI NELLE S.P.A. La società deve essere chiamata in giudizio e l’atto di citazione è ad essa notificato anche in persona del presidente del collegio sindacale. In caso di accoglimento della domanda, la società rimborsa agli attori le spese del giudizio e quelle sopportate nell’accertamento dei fatti che il giudice non abbia posto a carico dei soccombenti o che non sia possibile recuperare a seguito della loro escussione. I soci che hanno agito possono rinunciare all’azione o transigerla; ogni corrispettivo per la rinuncia o transazione deve andare a vantaggio della società.
  • 45. L’azione di responsabilità nelle s.p.a. Strategia di tutela del socio. • Da valorizzare al massimo la previsione dell’articolo 23935 : La deliberazione dell'azione di responsabilità importa la revoca dall'ufficio degli amministratori contro cui è proposta, purché' sia presa con il voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale. • La maggioranza non è impossibile da raggiungere perché gli amministratori che siano soci devono astenersi dalla votazione ex articolo 2373 c.c.
  • 46. Il controllo giudiziario ex articolo 2409 • Ammesso solo nelle s.p.a. e nelle s.r.l. società sportiva ex l. 91/81 • Alcune decisioni di merito lo ammettono anche nelle s.r.l. Per esempio per Tribunale Bologna 4 febbraio 2015 (il caso.it) è ammissibile il controllo giudiziario nella s.r.l. con collegio sindacale di nomina obbligatoria ex art. 2477 c.c.
  • 47. Disciplina del controllo giudiziario ex articolo 2409 c.c. • Se vi è fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società o a una o più società controllate, i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale possono denunziare i fatti al tribunale. Lo statuto può prevedere percentuali minori di partecipazione. • Il tribunale può ordinare l'ispezione dell'amministrazione della società a spese dei soci richiedenti, subordinandola, se del caso, alla prestazione di una cauzione. • Il tribunale non ordina l'ispezione e sospende per un periodo determinato il procedimento se l'assemblea sostituisce gli amministratori e i sindaci con soggetti di adeguata professionalità, che si attivano senza indugio per accertare se le violazioni sussistono e, in caso positivo, per eliminarle, riferendo al tribunale sugli accertamenti e le attività compiute. • Se le violazioni denunziate sussistono ovvero se gli accertamenti risultano insufficienti alla loro eliminazione, il tribunale può disporre gli opportuni provvedimenti provvisori e convocare l'assemblea per le conseguenti deliberazioni. Nei casi più gravi può revocare gli amministratori ed eventualmente anche i sindaci e nominare un amministratore giudiziario, determinandone i poteri e la durata. • I provvedimenti previsti da questo articolo possono essere adottati anche su richiesta del collegio sindacale, del consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo sulla gestione, nonché, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, del pubblico ministero; in questi casi le spese per l'ispezione sono a carico della società.
  • 48. Controllo giudiziario e tutela del socio di minoranza. • Il controllo giudiziario è uno strumento «forte» che può veramente portare alla tutela degli interessi del socio di minoranza. • D’altra parte l’uso di questo strumento può portare grave danno all’avviamento della società. • Occorre quindi saper dosare con attenzione tempo e modi di ricorso alla denuncia ex articolo 2409 c.c.
  • 49. Le impugnazioni degli atti degli Organi Sociali nelle società di capitali S.P.A. • Impugnazione delibera assemblea annullabile: minoranza qualificata soci (2377: 1/1000 o 5/100) • Impugnazione delibera assemblea nulla: tutti i soci (2379) • Impugnazione delibera CdA lesive diritti singoli soci (2388): discusso se tutti i soci o solo la minoranza qualificata ex art. 2377. S.R.L. • Impugnazione decisione soci invalida: tutti i soci (2489ter) • Impugnazione delibera CdA: non prevista
  • 50. Quali impugnazioni per la tutela dei soci di minoranza? • Impugnazioni necessarie per la salvezza della posizione del socio di minoranza (modificazioni statutarie e in particolare operazioni sul capitale). • Impugnazioni utili (delibera approvazione del bilancio, delibera assembleare viziata da conflitto di interesse) • Impugnazioni «aggressive» sul merito delle scelte gestionali (deliberazioni Organo Amministrativo)
  • 51. L’IMPUGNAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO. • occorre l'allegazione di una incidenza negativa nella di lui sfera giuridica delle irregolarità denunciate riguardo al risultato economico della gestione sociale, sia pure in termini anche soltanto di una possibilità di danno correlata alla sua partecipazione societaria
  • 52. CASO CLINICO: LA RIDUZIONE DEL CAPITALE L’approvazione di una deliberazione di riduzione del capitale per perdite (2447/8 o 2482 bis/ ter cc) sulla base di una situazione patrimoniale inveritiera, che esagera le perdite in modo tale da imporre ai soci di minoranza la scelta tra l’uscita dalla società e l’investimento di ingenti risorse In questo caso l’impugnazione è obbligata e impone al socio di minoranza una seria attività di preparazione e documentazione.
  • 53. L’uscita del socio di minoranza dalla società • Due strade per l’uscita volontaria: • recesso (2285, 2437, 2473, 2497 quater); • cessione partecipazione (2252, 2355bis, 2469). • Due strade per l’uscita forzosa: • esclusione (salvo patto contrario) nelle società di persone (2286) e (se lo statuto lo prevede) nelle s.r.l. (2473bis) ovvero (se lo statuto lo prevede); • riscatto nella s.p.a. (2437 sexies).
  • 54. Il recesso nelle società di persone (2285 c.c.). [I]. Ogni socio può recedere dalla società quando questa è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci [II]. Può inoltre recedere nei casi previsti nel contratto sociale ovvero quando sussiste una giusta causa. [III]. Nei casi previsti nel primo comma il recesso deve essere comunicato agli altri soci con un preavviso di almeno tre mesi.
  • 55. Il recesso nelle s.p.a. e nelle s.r.l. 2437 c.c.: s.p.a. • Hanno diritto di recedere, per tutte o parte delle loro azioni, i soci che non hanno concorso alle deliberazioni riguardanti: a) la modifica della clausola dell'oggetto sociale, quando consente un cambiamento significativo dell'attività della società; b) la trasformazione della società; c) il trasferimento della sede sociale all'estero; d) la revoca dello stato di liquidazione; e) l'eliminazione di una o più cause di recesso previste dal successivo comma ovvero dallo statuto; f) la modifica dei criteri di determinazione del valore dell'azione in caso di recesso; g) le modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione. • Salvo che lo statuto disponga diversamente, hanno diritto di recedere i soci che non hanno concorso all'approvazione delle deliberazioni riguardanti: a) la proroga del termine; b) l'introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione dei titoli azionari. • Se la società è costituita a tempo indeterminato e le azioni non sono quotate in un mercato regolamentato il socio può recedere con il preavviso di almeno centottanta giorni; lo statuto può prevedere un termine maggiore, non superiore ad un anno. • Lo statuto delle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio può prevedere ulteriori cause di recesso. 2473 c.c. : s.r.l. • Lo statuto determina i casi di recesso. In ogni caso il diritto di recesso compete ai soci che non hanno consentito al cambiamento dell'oggetto o del tipo di società, alla sua fusione o scissione, alla revoca dello stato di liquidazione al trasferimento della sede all'estero alla eliminazione di una o più cause di recesso previste dall'atto costitutivo e al compimento di operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto della società determinato nell'atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti attribuiti ai soci a norma dell'articolo 2468, quarto comma. • Nel caso di società contratta a tempo indeterminato il diritto di recesso compete al socio in ogni momento e può essere esercitato con un preavviso di almeno centottanta giorni; l'atto costitutivo può prevedere un periodo di preavviso di durata maggiore purché non superiore ad un anno.
  • 56. Problemi del recesso. Contestazioni sulla legittimità del recesso. Determinazione del valore delle partecipazioni (2289, 2437 ter, 2473 c.c.) Svalutazione implicita della partecipazione conseguente a irregolarità amministrative e politiche di bilancio Svalutazione della partecipazione derivante da clausole del contratto sociale. Tempi di liquidazione della partecipazione e contenzioso relativo.
  • 57. Massima esemplificativa delle controversie in tema di recesso • Cass. 16168/2014: «È valida la clausola statutaria che preveda che la consistenza patrimoniale della società, alla quale fa riferimento l'art. 2437 ter, secondo comma, cod. civ. ai fini della liquidazione della partecipazione in caso di recesso del socio venga valutata secondo un criterio che tenga conto dell'utilizzo dei cespiti nella prospettiva della continuità aziendale (cosiddetto "going concern") atteso che, da un lato, la valutazione della consistenza patrimoniale può essere effettuata secondo una molteplicità di criteri, sicché la scelta statutaria del criterio del "going concern" non può ritenersi adottata in violazione di legge, mentre, dall'altro, tale criterio si mostra coerente con la condizione dei beni organizzati in azienda, il cui valore complessivo non si risolve nella somma del valore statico dei singoli beni, ma è inevitabilmente influenzato dalla prospettiva della continuazione dell'attività».
  • 58. La cessione della partecipazione del socio di minoranza • La cessione è ovviamente una soluzione da considerare per consentire l’uscita del socio di minoranza della società. • La cessione è però spesso ostacolata giuridicamente da limiti statutari alla circolazione (nelle società di capitali) e dall’impossibilità di cessione delle partecipazioni (nelle società di persone) • La cessione è poi ostacolata in linea di fatto dall’ovvia difficoltà di cessione delle partecipazioni sociali in società chiuse.
  • 59. divieto di trasferimento: massimo 5 anni nelle s.p.a.(art. 2355-bis) e senza limiti di tempo nelle s.r.l., ma con correttivo del diritto di recesso (2469 c.c.). clausola di gradimento: se di gradimento mero valida solo se prevede, in caso di diniego del placet, l’obbligo di acquisto in capo alla società od agli altri soci oppure la possibilità di recesso (2355- bis, co.2) Clausola di prelazione, propria o impropria I LIMITI STATUTARI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI
  • 60. con delibera dell’assemblea straordinaria, con, nelle s.p.a., il diritto di recesso dei soci assenti e dissenzienti salvo che lo statuto lo escluda(2437, co. 2, lett. b) INTRODUZIONE E SOPPRESSIONE DEI LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI
  • 61. Trattamento tributario del corrispettivo del recesso e della cessione della partecipazione. • Va ricordato che la disciplina della «rivalutazione» delle partecipazioni societarie (l. 282/2002 e ss.mm.iii) prevede che la rivalutazione possa essere rilevante fiscalmente solo quando si produca un reddito diverso e quindi non anche quando si produca un altro tipo di reddito. Non è pertanto possibile ricorrere alla rivalutazione nel caso di liquidazione della quota al socio receduto quando avvenga in forme diverse dalla cessione di quote (cfr. circolare 16/E/2005)
  • 62. Trattamento tributario del corrispettivo della cessione delle partecipazioni. In caso di cessione della partecipazione è possibile, invece, sfruttare i vantaggi fiscali della «rivalutazione» (’art. 1, comma 626, della L. 23.12.2014, n. 190, ha riaperto il termine entro il quale è possibile operare la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni in società al giorno 30.6.2015, raddoppiando le aliquote che sono elevate dal 2% al 4% per le partecipazioni societarie non qualificate e dal 4% all’8% per quelle qualificate, superiori al 20% del capitale di S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l. e al 25% di società di persone)
  • 63. Le azioni in giudizio del soci di minoranza Tribunale • Vantaggio in termini di costi e (forse) di strategia processuale; • Svantaggio in termini di tempo; • Competenza sezione specializzata in materia di imprese per liti relative a società di capitali e cooperative (art. 3 d. lgs. 168/2003) Arbitrato • Costo maggiore; • Tempi ridotti (salvo proroghe della durata del procedimento). • Soggetto a disposizioni artt. 34-36 d. lgs. 17 gennaio 2003, n 5
  • 64. società di capitali (s.p.a., s.r.l., s.a.p.a.) •escluse le s.p.a. con azioni quotate o diffuse fra il pubblico in misura rilevante (artt. 2325 bis c.c., 111 bis disp. att. c.c.) cooperative (art. 2519 c.c.) •escluse le cooperative-s.p.a. con azioni quotate o diffuse fra il pubblico in misura rilevante consorzi, se società di capitali (art. 2615 ter c.c.) società di persone commerciali regolari (s.n.c. e s.a.s.) dubbia applicabilità a società di fatto e irregolari per le quali manca un atto costitutivo e non è possibile depositare la domanda al Registro Imprese AMBITO SOGGETTIVO DELL’ARBITRATO SOCIETARIO
  • 65. Ambito soggettivo arbitrato societario Molto esteso per Trib. Trento 8 aprile 2004 (in Riv. arbitrato 2004, 738): l'intera disciplina del nuovo processo societario introdotta dal decreto, a differenza della riforma del diritto sostanziale (di cui al d.lg. 17 gennaio 2003, n. 6), si estende a tutti i rapporti societari, com'è reso evidente dal disposto dell'art. 1 del decreto - vedi in particolare il comma 1 lett. a) e b) -, senza alcuna distinzione tra società di capitali e società di persone (comprese quelle di fatto).
  • 66. • Art. 34, co. 1: controversie che abbiano ad oggetto « diritti disponibili relativi al rapporto sociale » – Liti fra soci; – Liti fra soci e società; – Liti fra soci e/o società e organi sociali. • Art. 35, co. 5: impugnative di deliberazioni L’OGGETTO DELL’ARBITRATO SOCIETARIO
  • 67. diritti non disponibili (es.: nullità insanabile di delibera) materie sulle quali è richiesto intervento PM (es. art. 2487, ult. co.) materie espressamente escluse dalla clausola compromissoria Le materie escluse dell’arbitrato societario
  • 68. ARBITRATO SOCIETARIO E ARBITRATO DI DIRITTO COMUNE. PRINCIPALI DIFFERENZE Societario • Nomina Arbitri solo da soggetto estraneo alla società • Decisione secondo diritto quando per decidere si conoscano questioni non compromettibili ovvero quando si tratti della validità di delibere assembleari • Domanda di arbitrato depositata presso il Registro delle Imprese e conoscibile da tutti i soci; Comune • Nomina Arbitri libera • Decisione secondo diritto o secondo equità • Nessuna formalità di deposito
  • 69. SENTENZA IMPORTANTE SULL’ARBITRATO SOCIETARIO • Cass. 3665/2014: la clausola compromissoria contenuta nello statuto societario, la quale, non adeguandosi alla prescrizione dell'art. 34 del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, non preveda che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da un soggetto estraneo alla società, è nulla anche ove si tratti di arbitrato irrituale. La clausola compromissoria contenuta nello statuto che preveda la nomina di un arbitro unico ad opera dei soci … è affetta, sin dalla data di entrata in vigore del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, da nullità sopravvenuta rilevabile d'ufficio … con la conseguenza che la clausola non produce effetti.
  • 70. PROVVEDIMENTI CAUTELARI E ARBITRATO SOCIETARIO La devoluzione in arbitrato, anche non rituale, di una controversia non preclude il ricorso alla tutela cautelare ma se la clausola compromissoria consente la devoluzione in arbitrato di controversie aventi ad oggetto la validità di delibere assembleari agli arbitri compete sempre il potere di disporre, con ordinanza non reclamabile, la sospensione dell'efficacia della delibera (art. 35 d. lgs. 5/2003)