SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 16
Descargar para leer sin conexión
19/10/2015
1
Territorio e “senso del luogo”:
dalla conquista del mondo
alla cura del Pianeta
Paolo Molinari
Università Cattolica del Sacro Cuore
ARTISTICA – MENTE
Solbiate Olona, 17 ottobre 2015
 Le problematiche ambientali
 Oggi si studia anche il rapporto tra cambiamenti climatici e
sviluppo economico
 È cambiato, e continua a cambiare, il nostro rapporto con
l’ambiente. Spesso continuiamo però a utilizzare vecchi
schemi mentali…
Il rapporto uomo-ambiente oggi
19/10/2015
2
1. La crescita e i flussi di popolazione;
2. Le risorse e i servizi naturali, nonché il pool genico
del pianeta (lo stile di vita è un moltiplicatore
della pressione umana sulle risorse mondiali
ancora più potente della popolazione);
3. La globalizzazione (non è un processo spontaneo
ma il frutto di decisioni politiche intenzionali);
Le quattro “forze globali”
19/10/2015
3
4. Il cambiamento climatico.
(l’evoluzione tecnologica)
Ciascuna «forza globale» è interconnessa alle altre…
Le quattro “forze globali”
La discontinuità con il passato del XX secolo e i nuovi
scenari del XXI: l’età della globalizzazione e della
mondializzazione comprimono la dimensione
temporale, valorizzano e enfatizzano la dimensione
spaziale, affiancano al linguaggio logico-concettuale
le nuove forme di comunicazione “iconografiche”.
19/10/2015
4
 La “mente locale” è l’espressione della facoltà di abitare (La
Cecla, 1988): percezione, definizione e uso dello spazio che
solo chi vi appartiene come abitante può possedere fino in
fondo (parallelo con culture locali).
 Quando l’attività di creazione di luoghi non è consentita e la
sua traccia distrutta, quando gli abitanti risiedono in spazi
che non possono modellare, la “mente locale” si perde…
 Ci si perde nello stesso ambiente in cui si vive, si diventa
“estranei”, distratti.. Si diventa consumatori di spazi privati
(arredamento, ecc.)..
Il crepuscolo della “mente locale”
19/10/2015
5
Educare al territorio
…da dove ripartire?
Educare il territorio
19/10/2015
6
• Lo spazio fisico, mentale e sociale sono elementi non
separabili l’uno dall’altro. Lo spazio smette di essere
descritto come un oggetto morto e inerte, ma come un
qualcosa di vivo, di fluido e di organico che fluttua e collide
con altri spazi. Queste interconnessioni e collisioni creano il
cosiddetto spazio presente (Lefebvre, 1974).
• La prospettiva spaziale si estende su spazi che non sono solo
reali, territoriali o fisici, e nello stesso tempo non sono
soltanto simbolici, ma entrambe le cose (es. eterotopie
foucaultiane, le geografie immaginarie di Said, «global
ethnoscapes» di Appadurai, le teorie del thirdspace e degli
spazi reali e immaginari di E. Soja)
Lo “spatial turn” delle scienze sociali
• Il benessere e la qualità della vita urbana non sono legati
solo al livello di ricchezza e ad altri fattori economici. Essi
dipendono invece dall’esistenza di un patto sociale volto a
garantire uguali possibilità per tutti, un mercato del lavoro
dinamico e giustizia sociale (Wilkinson e Pickett, 2009)
Il benessere e la qualità della vita
19/10/2015
7
L’epistemologia contemporanea supera le rigide definizioni
positivistiche delle scienze e delle regole oggettive di sviluppo.
Si riconosce l'importanza del soggetto, del punto di vista,
dell'errore, del caso, come parte inscindibile del corpo
scientifico.
Il rinnovamento delle scienze sociali
Il rinnovamento della geografia, diventata una disciplina molto
articolata, che ospita idee e metodi di ricerca per evidenziare
non solo le interazioni tra strutture fisiche e sociali ma anche gli
aspetti comportamentali, culturali e morali dell’azione umana nei
diversi luoghi.
Modi nuovi di guardare al territorio e allo sviluppo
 Una geografia “strategica”
(esercito, politica e
multinazionali);
 Una geografia “dei
professori” (descrivere il
mondo in modo istruttivo e
rassicurante);
Una geografia spettacolo
dei media e dei
promotori turistici.
19/10/2015
8
 Una geografia che nasce da un rapporto prerazionale (empatico
ed estetico) con le cose, che si nutre di sentimenti e di emozioni,
che aspira all’ignoto, al meraviglioso
 L’apprendimento della geografia del cuore precede quella
dell’intelletto e dell’utile
 In passato dovevamo conoscere il mondo per conquistarlo e
trasformarlo, oggi lo dobbiamo sentire nostro per prendercene
cura, per sentirci parte di esso e di quegli altri sette milierdi di
esseri umani che lo abitano assieme a noi.
19/10/2015
9
 La geografia non si occupa quindi solo di spazialità, orientamento,
localizzazioni, spostamenti
 Orientarsi, nel suo senso più ampio e originario, è un’attività di
conoscenza di luoghi e di organizzazione di essi in una trama di
riferimenti visibili e non (La Cecla, 1988).
Procede lungo molti percorsi di ricerca specialistici oppure, al
contrario, intrecciati, che si “contaminano” con altre discipline
filosofiche, scientifiche e umanistiche.
Tutti questi percorsi però sono accomunati dal tentativo di
interpretare la realtà della superficie terrestre nelle sue
variegate manifestazioni.
Oggi la geografia razionalista va integrata con quella umanistica,
che prevede la costruzione di conoscenze geografiche per via
emotiva > luoghi, simboli e condizioni esistenziali > pluralità di
valori possibili
19/10/2015
10
 Il territorio come spazio dell’abitare, dove realizzare il progetto di
vita dei singoli e della società, nodo di relazioni e di flussi a scale
geografiche diverse, tra locale e globale.
 Il territorio è il punto di riferimento nel quale ogni idea, norma,
consuetudine, viene negoziata tra i singoli e la comunità, in una
dimensione che non può prescindere da un confronto valoriale ma
anche dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle possibilità e
dei limiti che il territorio offre, delle risorse umane e ambientali
disponibili, delle criticità da affrontare e delle opportunità che
possono essere colte (Dematteis, 2011).
 Il territorio come produzione sociale
Il territorio in una prospettiva umanistica
19/10/2015
11
 Il processo di costruzione dei luoghi non è sempre una lenta
stratificazione di mutamenti
- deterritorializzazione, progressiva perdita del legame
tradizionale tra natura e cultura (spazio semplice supporto per le
attività economiche)
Dall’esperienza personale alla dimensione
collettiva
Il porto di Nantes nel 1900
 Studio dei luoghi: narrazione nella quale ogni cosa assume un
proprio significato in relazione alle altre (responsabilità
dell’uomo)
(E. Morin: il territorio va visto nella sua dimensione narrativa poiché ci
parla del radicamento dell’uomo alla Terra come persona, come specie
e come essere sociale)
19/10/2015
12
 È una facoltà innata che ci collega al mondo.Tale facoltà può
essere sviluppata attraverso progetti educativi specifici (territorio
come risorsa formativa, aula decentrata)
 Trasmissione di caratteri culturali delle società locali per
imitazione e apprendimento diretto transgenerazionale
 Per esempio, i paesaggi (e tutto ciò che la storia ha sedimentato
nei territori) diventano potenziali veicoli di trasmissione
trangenerazionale di informazione culturale, dunque mezzi per la
riproduzione della diversità culturale su base geografica
 Tentativi di recupero del “senso dei luoghi”, anche ambito in
ambito professionale: “ritorno alla terra”; riciclaggio di strutture
urbane
“Senso del luogo” e identità locale
Il Parco dei Colli di Bergamo
19/10/2015
13
 Il territorio come simbolo ed elemento di condivisione
 La tecnologia è “amorale”, asettica rispetto ai valori umani
 Senza esperienza dei luoghi non si sviluppa l’appartenenza ai
luoghi, e senza senso di appartenenza non c’è cittadinanza attiva,
inclusione, consapevolezza dell’essere nel mondo
 Approccio interdisciplinare (arte…)
 Il metodo geografico (caratteristiche della formazione futura delle
persone: sintetico, creativo, rispettoso, etico)
Importanza della dimensione educativa
Primo stadio: la suggestione, intesa come
coinvolgimento emotivo
Seconda fase: elaborazione analitica riflessiva
Terza fase: visione sintetica, che combina intuizione e
razionalità
19/10/2015
14
19/10/2015
15
Immagine pubblicata sul
quotidiano La Stampa.
Quale messaggio veicola
quest’immagine?
20%80%
“…formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi,
responsabili e critici, che sappiano convivere con il loro
ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e
sostenibile, guardando al futuro”
(Indicazioni per il curricolo,2007, p. 48)
Quali possibili conclusioni?
Perseguire un obiettivo di questo tipo permetterebbe di
agire in direzione di una cura dei luoghi e del pianeta…
19/10/2015
16
Riferimenti bibliografici
Dematteis G., in Giorda C., Puttilli M. (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio:
geografia per la formazione, Roma, Carocci, 2011, pp. 23-32.
Gilardi T., Molinari P. (a cura di), L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al
turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, Milano, EduCatt, 2012.
La Cecla, F., Perdersi. L’uomo senza ambiente, Laterza, Roma-Bari, 1988.
Magnaghi A. (a cura di), Il territorio degli abitanti: società locali e autosostenibilità, 1998.
Turco A,, Verso una teoria geografica della complessità, Milano, Unicopli, 1988.
Vallega A., Geografia umana. Teoria e prassi, Firenze, Le Monnier, 2004.
Grazie
per la vostra attenzione!
paolo.molinari@unicatt.it

Más contenido relacionado

Destacado

Make the Most of Integrated Marketing
Make the Most of Integrated Marketing Make the Most of Integrated Marketing
Make the Most of Integrated Marketing SnapRetail
 
Major research projects and publications
Major research projects and publicationsMajor research projects and publications
Major research projects and publicationsingrid hylander
 
10 Neat and Nifty Tricks to Make Your Social Media Shine
10 Neat and Nifty Tricks to Make Your Social Media Shine10 Neat and Nifty Tricks to Make Your Social Media Shine
10 Neat and Nifty Tricks to Make Your Social Media ShineSnapRetail
 
Chris Odle Resume 2016
Chris Odle Resume 2016Chris Odle Resume 2016
Chris Odle Resume 2016chris odle
 
El liderazgoenperspectivahistoricail
El liderazgoenperspectivahistoricailEl liderazgoenperspectivahistoricail
El liderazgoenperspectivahistoricailOriel
 
Influencia de-las-tic-en-la-sociedad
Influencia de-las-tic-en-la-sociedadInfluencia de-las-tic-en-la-sociedad
Influencia de-las-tic-en-la-sociedadVale_andy_samy
 

Destacado (9)

Make the Most of Integrated Marketing
Make the Most of Integrated Marketing Make the Most of Integrated Marketing
Make the Most of Integrated Marketing
 
Major research projects and publications
Major research projects and publicationsMajor research projects and publications
Major research projects and publications
 
Selena
SelenaSelena
Selena
 
10 Neat and Nifty Tricks to Make Your Social Media Shine
10 Neat and Nifty Tricks to Make Your Social Media Shine10 Neat and Nifty Tricks to Make Your Social Media Shine
10 Neat and Nifty Tricks to Make Your Social Media Shine
 
Chris Odle Resume 2016
Chris Odle Resume 2016Chris Odle Resume 2016
Chris Odle Resume 2016
 
El liderazgoenperspectivahistoricail
El liderazgoenperspectivahistoricailEl liderazgoenperspectivahistoricail
El liderazgoenperspectivahistoricail
 
Comunicato 27nov
Comunicato 27novComunicato 27nov
Comunicato 27nov
 
Ciencia, Tecnologia y TIC
Ciencia, Tecnologia y TICCiencia, Tecnologia y TIC
Ciencia, Tecnologia y TIC
 
Influencia de-las-tic-en-la-sociedad
Influencia de-las-tic-en-la-sociedadInfluencia de-las-tic-en-la-sociedad
Influencia de-las-tic-en-la-sociedad
 

Similar a Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari

Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniMara Passuello
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Informazione locale e comunità. La sfida glocal
Informazione locale e comunità. La sfida glocalInformazione locale e comunità. La sfida glocal
Informazione locale e comunità. La sfida glocalLorenzo Fabbri
 
Un viaggio nell'Antropocene del turista spett-attore
Un viaggio nell'Antropocene del turista spett-attoreUn viaggio nell'Antropocene del turista spett-attore
Un viaggio nell'Antropocene del turista spett-attoreMariaCostanzaGuercia
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanisticaguesta556d5
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...Giovanni Campagnoli
 
Turismo sostenibile e governance del territorio testo
Turismo sostenibile e governance del territorio testoTurismo sostenibile e governance del territorio testo
Turismo sostenibile e governance del territorio testoMARIASABINASILVESTRE
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaimartini
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiEva Zenith
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI Corrado Izzo
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 

Similar a Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari (20)

Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
 
Informazione locale e comunità. La sfida glocal
Informazione locale e comunità. La sfida glocalInformazione locale e comunità. La sfida glocal
Informazione locale e comunità. La sfida glocal
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
Un viaggio nell'Antropocene del turista spett-attore
Un viaggio nell'Antropocene del turista spett-attoreUn viaggio nell'Antropocene del turista spett-attore
Un viaggio nell'Antropocene del turista spett-attore
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Turismo sostenibile e governance del territorio testo
Turismo sostenibile e governance del territorio testoTurismo sostenibile e governance del territorio testo
Turismo sostenibile e governance del territorio testo
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
 
Slide 1 incontro
Slide 1 incontro Slide 1 incontro
Slide 1 incontro
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 

Más de Iniziativa 21058

Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaIniziativa 21058
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIniziativa 21058
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIIniziativa 21058
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneIniziativa 21058
 
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemiciValle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemiciIniziativa 21058
 
Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015Iniziativa 21058
 
Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015Iniziativa 21058
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaIniziativa 21058
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEIniziativa 21058
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”Iniziativa 21058
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaIniziativa 21058
 
La Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaLa Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaIniziativa 21058
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseIniziativa 21058
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaIniziativa 21058
 

Más de Iniziativa 21058 (20)

Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Francesco Hayez biografia
Francesco Hayez biografiaFrancesco Hayez biografia
Francesco Hayez biografia
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemiciValle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
 
Patto fiume olona
Patto fiume olonaPatto fiume olona
Patto fiume olona
 
Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015
 
Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
 
Trovate l' intruso
Trovate l' intrusoTrovate l' intruso
Trovate l' intruso
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
 
La Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaLa Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via Lattea
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
 
Il Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume OlonaIl Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume Olona
 
Lasvoltabuona
LasvoltabuonaLasvoltabuona
Lasvoltabuona
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olona
 

Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari

  • 1. 19/10/2015 1 Territorio e “senso del luogo”: dalla conquista del mondo alla cura del Pianeta Paolo Molinari Università Cattolica del Sacro Cuore ARTISTICA – MENTE Solbiate Olona, 17 ottobre 2015  Le problematiche ambientali  Oggi si studia anche il rapporto tra cambiamenti climatici e sviluppo economico  È cambiato, e continua a cambiare, il nostro rapporto con l’ambiente. Spesso continuiamo però a utilizzare vecchi schemi mentali… Il rapporto uomo-ambiente oggi
  • 2. 19/10/2015 2 1. La crescita e i flussi di popolazione; 2. Le risorse e i servizi naturali, nonché il pool genico del pianeta (lo stile di vita è un moltiplicatore della pressione umana sulle risorse mondiali ancora più potente della popolazione); 3. La globalizzazione (non è un processo spontaneo ma il frutto di decisioni politiche intenzionali); Le quattro “forze globali”
  • 3. 19/10/2015 3 4. Il cambiamento climatico. (l’evoluzione tecnologica) Ciascuna «forza globale» è interconnessa alle altre… Le quattro “forze globali” La discontinuità con il passato del XX secolo e i nuovi scenari del XXI: l’età della globalizzazione e della mondializzazione comprimono la dimensione temporale, valorizzano e enfatizzano la dimensione spaziale, affiancano al linguaggio logico-concettuale le nuove forme di comunicazione “iconografiche”.
  • 4. 19/10/2015 4  La “mente locale” è l’espressione della facoltà di abitare (La Cecla, 1988): percezione, definizione e uso dello spazio che solo chi vi appartiene come abitante può possedere fino in fondo (parallelo con culture locali).  Quando l’attività di creazione di luoghi non è consentita e la sua traccia distrutta, quando gli abitanti risiedono in spazi che non possono modellare, la “mente locale” si perde…  Ci si perde nello stesso ambiente in cui si vive, si diventa “estranei”, distratti.. Si diventa consumatori di spazi privati (arredamento, ecc.).. Il crepuscolo della “mente locale”
  • 5. 19/10/2015 5 Educare al territorio …da dove ripartire? Educare il territorio
  • 6. 19/10/2015 6 • Lo spazio fisico, mentale e sociale sono elementi non separabili l’uno dall’altro. Lo spazio smette di essere descritto come un oggetto morto e inerte, ma come un qualcosa di vivo, di fluido e di organico che fluttua e collide con altri spazi. Queste interconnessioni e collisioni creano il cosiddetto spazio presente (Lefebvre, 1974). • La prospettiva spaziale si estende su spazi che non sono solo reali, territoriali o fisici, e nello stesso tempo non sono soltanto simbolici, ma entrambe le cose (es. eterotopie foucaultiane, le geografie immaginarie di Said, «global ethnoscapes» di Appadurai, le teorie del thirdspace e degli spazi reali e immaginari di E. Soja) Lo “spatial turn” delle scienze sociali • Il benessere e la qualità della vita urbana non sono legati solo al livello di ricchezza e ad altri fattori economici. Essi dipendono invece dall’esistenza di un patto sociale volto a garantire uguali possibilità per tutti, un mercato del lavoro dinamico e giustizia sociale (Wilkinson e Pickett, 2009) Il benessere e la qualità della vita
  • 7. 19/10/2015 7 L’epistemologia contemporanea supera le rigide definizioni positivistiche delle scienze e delle regole oggettive di sviluppo. Si riconosce l'importanza del soggetto, del punto di vista, dell'errore, del caso, come parte inscindibile del corpo scientifico. Il rinnovamento delle scienze sociali Il rinnovamento della geografia, diventata una disciplina molto articolata, che ospita idee e metodi di ricerca per evidenziare non solo le interazioni tra strutture fisiche e sociali ma anche gli aspetti comportamentali, culturali e morali dell’azione umana nei diversi luoghi. Modi nuovi di guardare al territorio e allo sviluppo  Una geografia “strategica” (esercito, politica e multinazionali);  Una geografia “dei professori” (descrivere il mondo in modo istruttivo e rassicurante); Una geografia spettacolo dei media e dei promotori turistici.
  • 8. 19/10/2015 8  Una geografia che nasce da un rapporto prerazionale (empatico ed estetico) con le cose, che si nutre di sentimenti e di emozioni, che aspira all’ignoto, al meraviglioso  L’apprendimento della geografia del cuore precede quella dell’intelletto e dell’utile  In passato dovevamo conoscere il mondo per conquistarlo e trasformarlo, oggi lo dobbiamo sentire nostro per prendercene cura, per sentirci parte di esso e di quegli altri sette milierdi di esseri umani che lo abitano assieme a noi.
  • 9. 19/10/2015 9  La geografia non si occupa quindi solo di spazialità, orientamento, localizzazioni, spostamenti  Orientarsi, nel suo senso più ampio e originario, è un’attività di conoscenza di luoghi e di organizzazione di essi in una trama di riferimenti visibili e non (La Cecla, 1988). Procede lungo molti percorsi di ricerca specialistici oppure, al contrario, intrecciati, che si “contaminano” con altre discipline filosofiche, scientifiche e umanistiche. Tutti questi percorsi però sono accomunati dal tentativo di interpretare la realtà della superficie terrestre nelle sue variegate manifestazioni. Oggi la geografia razionalista va integrata con quella umanistica, che prevede la costruzione di conoscenze geografiche per via emotiva > luoghi, simboli e condizioni esistenziali > pluralità di valori possibili
  • 10. 19/10/2015 10  Il territorio come spazio dell’abitare, dove realizzare il progetto di vita dei singoli e della società, nodo di relazioni e di flussi a scale geografiche diverse, tra locale e globale.  Il territorio è il punto di riferimento nel quale ogni idea, norma, consuetudine, viene negoziata tra i singoli e la comunità, in una dimensione che non può prescindere da un confronto valoriale ma anche dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle possibilità e dei limiti che il territorio offre, delle risorse umane e ambientali disponibili, delle criticità da affrontare e delle opportunità che possono essere colte (Dematteis, 2011).  Il territorio come produzione sociale Il territorio in una prospettiva umanistica
  • 11. 19/10/2015 11  Il processo di costruzione dei luoghi non è sempre una lenta stratificazione di mutamenti - deterritorializzazione, progressiva perdita del legame tradizionale tra natura e cultura (spazio semplice supporto per le attività economiche) Dall’esperienza personale alla dimensione collettiva Il porto di Nantes nel 1900  Studio dei luoghi: narrazione nella quale ogni cosa assume un proprio significato in relazione alle altre (responsabilità dell’uomo) (E. Morin: il territorio va visto nella sua dimensione narrativa poiché ci parla del radicamento dell’uomo alla Terra come persona, come specie e come essere sociale)
  • 12. 19/10/2015 12  È una facoltà innata che ci collega al mondo.Tale facoltà può essere sviluppata attraverso progetti educativi specifici (territorio come risorsa formativa, aula decentrata)  Trasmissione di caratteri culturali delle società locali per imitazione e apprendimento diretto transgenerazionale  Per esempio, i paesaggi (e tutto ciò che la storia ha sedimentato nei territori) diventano potenziali veicoli di trasmissione trangenerazionale di informazione culturale, dunque mezzi per la riproduzione della diversità culturale su base geografica  Tentativi di recupero del “senso dei luoghi”, anche ambito in ambito professionale: “ritorno alla terra”; riciclaggio di strutture urbane “Senso del luogo” e identità locale Il Parco dei Colli di Bergamo
  • 13. 19/10/2015 13  Il territorio come simbolo ed elemento di condivisione  La tecnologia è “amorale”, asettica rispetto ai valori umani  Senza esperienza dei luoghi non si sviluppa l’appartenenza ai luoghi, e senza senso di appartenenza non c’è cittadinanza attiva, inclusione, consapevolezza dell’essere nel mondo  Approccio interdisciplinare (arte…)  Il metodo geografico (caratteristiche della formazione futura delle persone: sintetico, creativo, rispettoso, etico) Importanza della dimensione educativa Primo stadio: la suggestione, intesa come coinvolgimento emotivo Seconda fase: elaborazione analitica riflessiva Terza fase: visione sintetica, che combina intuizione e razionalità
  • 15. 19/10/2015 15 Immagine pubblicata sul quotidiano La Stampa. Quale messaggio veicola quest’immagine? 20%80% “…formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e sostenibile, guardando al futuro” (Indicazioni per il curricolo,2007, p. 48) Quali possibili conclusioni? Perseguire un obiettivo di questo tipo permetterebbe di agire in direzione di una cura dei luoghi e del pianeta…
  • 16. 19/10/2015 16 Riferimenti bibliografici Dematteis G., in Giorda C., Puttilli M. (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio: geografia per la formazione, Roma, Carocci, 2011, pp. 23-32. Gilardi T., Molinari P. (a cura di), L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, Milano, EduCatt, 2012. La Cecla, F., Perdersi. L’uomo senza ambiente, Laterza, Roma-Bari, 1988. Magnaghi A. (a cura di), Il territorio degli abitanti: società locali e autosostenibilità, 1998. Turco A,, Verso una teoria geografica della complessità, Milano, Unicopli, 1988. Vallega A., Geografia umana. Teoria e prassi, Firenze, Le Monnier, 2004. Grazie per la vostra attenzione! paolo.molinari@unicatt.it