SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Z - Score
Modelli predittivi della crisi d’impresa
Emilio
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
L'elaborazione di modelli predittivi dello stato di crisi di un'impresa è stato un
tema di forte interesse fin dal secondo Dopoguerra.
Si tratta, infatti, di strumenti atti a diagnosticare preventivamente i primi
sintomi di uno stato di crisi di un'impresa per consentire ai
vari stakeholders dei comportamenti conseguenti.
Tra i modelli quantitativi, basati su alcuni indici di bilancio, sicuramente il
modello di Altman risulta essere tra quelli maggiormente utilizzati e
caratterizzato da un elevato tasso di affidabilità (percentuale di errore
compresa tra il 15% ed il 25%).
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Nel 1968 Edward I. Altman sviluppò un modello previsionale noto come test Z-
SCORE.
Questo modello permette di prevedere con tecniche statistiche la probabilità di
fallimento di un'impresa negli anni successivi. Il test fu sviluppato
analizzando i dati di bilancio di 66 società industriali quotate, metà delle quali
in default, e si dimostrò in grado di “prevedere” lo stato di default con un
elevato grado di accuratezza.
Il motivo del successo del modello Z-score risiede nella sua semplicità
d’utilizzo. È infatti possibile effettuare previsioni attendibili analizzando il
bilancio d’esercizio e ricorrendo a un semplice calcolo matematico. A
prescindere dalle specifiche conoscenze sull’analisi del rischio di insolvenza
delle società.
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Le variabili utilizzate per il calcolo dello Z-SCORE sono:
• Vendite nette
• Risultato operativo
• Capitale investito
• Capitale circolante netto
• Passività totali
• Utili non distribuiti (riserve)
• Valore di mercato
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Gli indicatori economico/finanziari utilizzati nel test, ad eccezione del Valore
di mercato, provengono direttamente dal bilancio della società da analizzare.
La formula per calcolare lo Z-SCORE è la seguente:
Z = 1.2 X1 + 1.4 X2 + 3.3 X3 + 0.6 X4 + 0.999 X5
dove
X1 = (Capitale Circolante Netto) / (Capitale Investito)
X2 = (Utili Non Distribuiti) / (Capitale Investito)
X3 = (Risultato Operativo) / (Capitale Investito)
X4 = (Valore di Mercato) / (Passività totali)
X5 = (Vendite Nette) / (Capitale Investito)
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Sulla base del valore dello Z-SCORE la probabilità di default si stima:
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Successivamente al modello originario di Altman, sono state sviluppate altre
versioni dello Z-SCORE che potessero estenderne l’utilizzo (il modello
originale riguardava società industriali quotate)
In particolare, una famosa variante è relativa alle società non quotate in
borsa.
Sempre con riferimento agli indicatori illustrati, la formula per questa
variante del modello risulta essere:
Z = 0.717 X1 + 0.847 X2 + 3.107 X3 + 0.420 X4 + 0.998 X5
mentre la soglia per un’alta probabilità di default si abbassa (Z<1.23).
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Nel 2004 un gruppo di commercialisti italiani ha pubblicato uno studio
sull’applicazione del modello di Altman alla realtà delle PMI italiane.
Le variabili prese in considerazione sono:
Liquidità immediate Riserva legale
Liquidità differite Riserva straordinaria
Rimanenze finali Totale attività
Immobilizzazioni immateriali Reddito Operativo
Immobilizzazioni materiali Patrimonio netto
Passivo corrente Totale passività
Ricavi di vendita
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
(Liquidità differite – Passivo corrente) / Totale Attività
Tale variabile esprime il valore delle attività liquide dell’azienda rispetto alla
capitalizzazione totale.
Risulta evidente che una società che va incontro a perdite operative
consistenti avrà una forte riduzione delle attività correnti in relazione al
totale delle attività.
Tale indice si è dimostrato il migliore fra gli indici della liquidità testati.
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
(Riserva legale + Riserva straordinaria) / Totale attività
Tale indice esprime la capacità che un’azienda ha avuto di reinvestire i propri
utili. Un’ azienda giovane avrà certamente un indice minore rispetto ad
un’azienda di più antica costituzione; questo perché l’azienda giovane non ha
avuto ancora il tempo di costituire le proprie riserve e, pertanto può risultare
penalizzata nella valutazione del rischio di fallimento.
Ciò rappresenta proprio la situazione reale nella quale le società neo costituite
hanno una probabilità di fallimento maggiore nei primi anni della loro vita.
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Reddito operativo / (Totale attività- liquidità)
Questo indice misura la produttività delle attività di un’impresa, depurate da
qualsiasi fattore di leva finanziaria o fiscale.
Per tale motivo detto indice risulta particolarmente appropriato nella
definizione della probabilità di insolvenza e successivo fallimento.
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Patrimonio netto / Totale passività
Mostra di quanto le attività di un’azienda si possono ridurre prima che le
passività totali eccedano le attività e si creino le condizioni per il fallimento.
Per esempio, una società con un patrimonio netto pari a 1.000 Euro e passività
per 500 Euro può sopportare una perdita del valore di due terzi del proprio
attivo prima di divenire insolvente. Invece, se la stessa azienda avesse un
patrimonio netto pari a 250 Euro con lo stesso ammontare di passività,
diverrebbe insolvente con una riduzione di solo un terzo del proprio attivo.
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Ricavi / Totale attività
Tale indice evidenzia la capacità di un’azienda di generare ricavi con un
determinato valore dell’attivo patrimoniale.
Esso misura la capacità imprenditoriale di rapportarsi con la competitività del
mercato di riferimento dell’azienda.
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
La funzione discriminante risulta essere la seguente:
Z = 1,981 X1+9,841 X2+1,951 X3+3,206 X4+4,037 X5
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
I principali pregi dello Z score model sono la semplicità di utilizzo e l'elevata capacità di
comparazione nel tempo e nello spazio. Le principali funzioni possono essere così riassunte:
• supporto alla Direzione aziendale per un quick check dello stato di salute della società;
• supporto al credit management per l'assegnazione di un rating ai clienti;
• supporto ai fornitori per valutare la solvibilità di un potenziale cliente;
• simulazione di scenari diversi nell'elaborazione di business plans (what if);
Limiti dello Z score.
Nonostante si tratti di un indice largamente utilizzato ed apprezzato nel mondo della finanza,
lo Z score model presenta dei limiti piuttosto evidenti:
• non valuta gli intangibles di una società;
• è asettico rispetto alla congiuntura economica;
• non tiene conto dell'eventuale capacità di una società di ottenere finanza da soggetti terzi.
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Un’altra variante del modello di Altman è il cosiddetto EM-Score.
Alcune importanti caratteristiche, infatti, quali la bassa capitalizzazione ed il
largo ricorso al debito, sono elementi specifici delle realtà che si intende analizzare
e risultano meglio rappresentati in questo indicatore.
Le variabili utilizzate nell’EM-SCORE sono:
• Risultato operativo
• Attività correnti
• Capitale investito
• Passività correnti
• Passività totali
• Utile non distribuito (Riserve)
• Patrimonio netto
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
La formula per il calcolo dell'EM-SCORE è la seguente:
EM = 3.25 + 6.56 X1 + 3.26 X2 + 6.72 X3 + 1.05 X4
dove
• X1 = (Capitale Circolante Netto) / (Capitale Investito)
• X2 = (Utili Non Distribuiti) / (Capitale Investito)
• X3 = (Risultato Operativo) / (Capitale Investito)
• X4 = (Patrimonio Netto) / (Passività totali)
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
In tale formulazione vengono mantenute le variabili adottate nello Z- Score
con eccezione del rapporto vendite/attività totali al fine di depurare la
funzione dalla possibile distorsione dovuta all’industria di riferimento.
Secondo questa formulazione gli autori propongono l’aggiunta di una costante
(+3,25) al fine di standardizzare i risultati pari a 0 che equivarrebbero alla
situazione di default.
Dall’applicazione si individua una corrispondenza tra i punteggi di rating
assegnati dalle agenzia internazionali come Standard & Poor’s, Moody’s e
Fitch.
Modelli predittivi della crisi
d’impresa
Trasforma le tue competenze

More Related Content

What's hot

SAP FICO Interview questions
SAP FICO Interview questionsSAP FICO Interview questions
SAP FICO Interview questionsIT LearnMore
 
SAP Central Finance.pdf
SAP Central Finance.pdfSAP Central Finance.pdf
SAP Central Finance.pdfssuser4cb9cf
 
SAP FI Configuration guide and enduser manual
SAP FI Configuration guide and enduser manualSAP FI Configuration guide and enduser manual
SAP FI Configuration guide and enduser manualSAP_FICO Online_training
 
SAP - Asset Accounting.pptx
SAP - Asset Accounting.pptxSAP - Asset Accounting.pptx
SAP - Asset Accounting.pptxRAHULBARSAIYAN
 
Report Painter in SAP: Introduction
Report Painter in SAP: IntroductionReport Painter in SAP: Introduction
Report Painter in SAP: IntroductionJonathan Eemans
 
SAP FI Configuration guide and enduser manual
SAP FI Configuration guide and enduser manualSAP FI Configuration guide and enduser manual
SAP FI Configuration guide and enduser manualSAP_FICO Online_training
 
Adding custom fields to the fi report fbl5 n using bt es
Adding custom fields to the fi report fbl5 n using bt esAdding custom fields to the fi report fbl5 n using bt es
Adding custom fields to the fi report fbl5 n using bt esKranthi Kumar
 
Migration Guide For SAP S/4 HANA 1809 FICO
Migration Guide For SAP S/4 HANA 1809 FICOMigration Guide For SAP S/4 HANA 1809 FICO
Migration Guide For SAP S/4 HANA 1809 FICORakesh Patil
 
Co product costing config ecc6
Co product costing config ecc6Co product costing config ecc6
Co product costing config ecc6Abhishek Mittal
 
FIN2013_Ghosh_Lessonstosimplifyprofit
FIN2013_Ghosh_LessonstosimplifyprofitFIN2013_Ghosh_Lessonstosimplifyprofit
FIN2013_Ghosh_LessonstosimplifyprofitSaugata Ghosh
 
Chapter 12.Risk and Return
Chapter 12.Risk and ReturnChapter 12.Risk and Return
Chapter 12.Risk and ReturnZahraMirzayeva
 
Sap co stepbystep config &amp; user manual part 2
Sap co stepbystep config &amp; user manual part 2Sap co stepbystep config &amp; user manual part 2
Sap co stepbystep config &amp; user manual part 2PallaviChawla8
 
Implementação SAP S/4 HANA Finance
Implementação SAP S/4 HANA FinanceImplementação SAP S/4 HANA Finance
Implementação SAP S/4 HANA FinanceJose Nunes
 
Budget Billing : Payment Scheme
Budget Billing : Payment SchemeBudget Billing : Payment Scheme
Budget Billing : Payment SchemeRakesh Dasgupta
 

What's hot (20)

SAP FICO Interview questions
SAP FICO Interview questionsSAP FICO Interview questions
SAP FICO Interview questions
 
SAP Central Finance.pdf
SAP Central Finance.pdfSAP Central Finance.pdf
SAP Central Finance.pdf
 
SAP FI Configuration guide and enduser manual
SAP FI Configuration guide and enduser manualSAP FI Configuration guide and enduser manual
SAP FI Configuration guide and enduser manual
 
New gl migration 1
New gl migration 1New gl migration 1
New gl migration 1
 
SAP - Asset Accounting.pptx
SAP - Asset Accounting.pptxSAP - Asset Accounting.pptx
SAP - Asset Accounting.pptx
 
Report Painter in SAP: Introduction
Report Painter in SAP: IntroductionReport Painter in SAP: Introduction
Report Painter in SAP: Introduction
 
Ch 02
Ch 02Ch 02
Ch 02
 
SAP FI Configuration guide and enduser manual
SAP FI Configuration guide and enduser manualSAP FI Configuration guide and enduser manual
SAP FI Configuration guide and enduser manual
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Adding custom fields to the fi report fbl5 n using bt es
Adding custom fields to the fi report fbl5 n using bt esAdding custom fields to the fi report fbl5 n using bt es
Adding custom fields to the fi report fbl5 n using bt es
 
Migration Guide For SAP S/4 HANA 1809 FICO
Migration Guide For SAP S/4 HANA 1809 FICOMigration Guide For SAP S/4 HANA 1809 FICO
Migration Guide For SAP S/4 HANA 1809 FICO
 
Co product costing config ecc6
Co product costing config ecc6Co product costing config ecc6
Co product costing config ecc6
 
ch04.pptx
ch04.pptxch04.pptx
ch04.pptx
 
FIN2013_Ghosh_Lessonstosimplifyprofit
FIN2013_Ghosh_LessonstosimplifyprofitFIN2013_Ghosh_Lessonstosimplifyprofit
FIN2013_Ghosh_Lessonstosimplifyprofit
 
Curso co sap
Curso co sapCurso co sap
Curso co sap
 
Combined COPA in SAP
Combined COPA in SAP  Combined COPA in SAP
Combined COPA in SAP
 
Chapter 12.Risk and Return
Chapter 12.Risk and ReturnChapter 12.Risk and Return
Chapter 12.Risk and Return
 
Sap co stepbystep config &amp; user manual part 2
Sap co stepbystep config &amp; user manual part 2Sap co stepbystep config &amp; user manual part 2
Sap co stepbystep config &amp; user manual part 2
 
Implementação SAP S/4 HANA Finance
Implementação SAP S/4 HANA FinanceImplementação SAP S/4 HANA Finance
Implementação SAP S/4 HANA Finance
 
Budget Billing : Payment Scheme
Budget Billing : Payment SchemeBudget Billing : Payment Scheme
Budget Billing : Payment Scheme
 

Similar to Z - Score

Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...Stefano Carrara
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingSusy Favarato
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipliPietro Rocchegiani
 
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAndrea Castagnotti
 
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese LeanusEsempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese LeanusAlessandro Fischetti
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteSiderweb
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingKilowatt
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysisSimone Selva
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...Riccardo Gandolfi
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiSalvatore Vescina
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneemunna
 
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAndrea Castagnotti
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS Azioninnova S.p.A.
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Mario Marietto
 
Dispensacontabilit aaziendaledarete
Dispensacontabilit aaziendaledareteDispensacontabilit aaziendaledarete
Dispensacontabilit aaziendaledaretePaolo De Cesare
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0ARTIGIA
 

Similar to Z - Score (20)

Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
 
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
 
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese LeanusEsempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Introduzione Multipli
Introduzione MultipliIntroduzione Multipli
Introduzione Multipli
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
 
Performance improuvement
Performance improuvementPerformance improuvement
Performance improuvement
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
Dispensacontabilit aaziendaledarete
Dispensacontabilit aaziendaledareteDispensacontabilit aaziendaledarete
Dispensacontabilit aaziendaledarete
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
 

More from New Trend Consulting Srl

Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiNew Trend Consulting Srl
 

More from New Trend Consulting Srl (20)

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 

Z - Score

  • 1. Z - Score Modelli predittivi della crisi d’impresa Emilio
  • 2. Modelli predittivi della crisi d’impresa L'elaborazione di modelli predittivi dello stato di crisi di un'impresa è stato un tema di forte interesse fin dal secondo Dopoguerra. Si tratta, infatti, di strumenti atti a diagnosticare preventivamente i primi sintomi di uno stato di crisi di un'impresa per consentire ai vari stakeholders dei comportamenti conseguenti. Tra i modelli quantitativi, basati su alcuni indici di bilancio, sicuramente il modello di Altman risulta essere tra quelli maggiormente utilizzati e caratterizzato da un elevato tasso di affidabilità (percentuale di errore compresa tra il 15% ed il 25%).
  • 3. Modelli predittivi della crisi d’impresa Nel 1968 Edward I. Altman sviluppò un modello previsionale noto come test Z- SCORE. Questo modello permette di prevedere con tecniche statistiche la probabilità di fallimento di un'impresa negli anni successivi. Il test fu sviluppato analizzando i dati di bilancio di 66 società industriali quotate, metà delle quali in default, e si dimostrò in grado di “prevedere” lo stato di default con un elevato grado di accuratezza. Il motivo del successo del modello Z-score risiede nella sua semplicità d’utilizzo. È infatti possibile effettuare previsioni attendibili analizzando il bilancio d’esercizio e ricorrendo a un semplice calcolo matematico. A prescindere dalle specifiche conoscenze sull’analisi del rischio di insolvenza delle società.
  • 4. Modelli predittivi della crisi d’impresa Le variabili utilizzate per il calcolo dello Z-SCORE sono: • Vendite nette • Risultato operativo • Capitale investito • Capitale circolante netto • Passività totali • Utili non distribuiti (riserve) • Valore di mercato
  • 5. Modelli predittivi della crisi d’impresa Gli indicatori economico/finanziari utilizzati nel test, ad eccezione del Valore di mercato, provengono direttamente dal bilancio della società da analizzare. La formula per calcolare lo Z-SCORE è la seguente: Z = 1.2 X1 + 1.4 X2 + 3.3 X3 + 0.6 X4 + 0.999 X5 dove X1 = (Capitale Circolante Netto) / (Capitale Investito) X2 = (Utili Non Distribuiti) / (Capitale Investito) X3 = (Risultato Operativo) / (Capitale Investito) X4 = (Valore di Mercato) / (Passività totali) X5 = (Vendite Nette) / (Capitale Investito)
  • 6. Modelli predittivi della crisi d’impresa Sulla base del valore dello Z-SCORE la probabilità di default si stima:
  • 7. Modelli predittivi della crisi d’impresa Successivamente al modello originario di Altman, sono state sviluppate altre versioni dello Z-SCORE che potessero estenderne l’utilizzo (il modello originale riguardava società industriali quotate) In particolare, una famosa variante è relativa alle società non quotate in borsa. Sempre con riferimento agli indicatori illustrati, la formula per questa variante del modello risulta essere: Z = 0.717 X1 + 0.847 X2 + 3.107 X3 + 0.420 X4 + 0.998 X5 mentre la soglia per un’alta probabilità di default si abbassa (Z<1.23).
  • 8. Modelli predittivi della crisi d’impresa Nel 2004 un gruppo di commercialisti italiani ha pubblicato uno studio sull’applicazione del modello di Altman alla realtà delle PMI italiane. Le variabili prese in considerazione sono: Liquidità immediate Riserva legale Liquidità differite Riserva straordinaria Rimanenze finali Totale attività Immobilizzazioni immateriali Reddito Operativo Immobilizzazioni materiali Patrimonio netto Passivo corrente Totale passività Ricavi di vendita
  • 9. Modelli predittivi della crisi d’impresa (Liquidità differite – Passivo corrente) / Totale Attività Tale variabile esprime il valore delle attività liquide dell’azienda rispetto alla capitalizzazione totale. Risulta evidente che una società che va incontro a perdite operative consistenti avrà una forte riduzione delle attività correnti in relazione al totale delle attività. Tale indice si è dimostrato il migliore fra gli indici della liquidità testati.
  • 10. Modelli predittivi della crisi d’impresa (Riserva legale + Riserva straordinaria) / Totale attività Tale indice esprime la capacità che un’azienda ha avuto di reinvestire i propri utili. Un’ azienda giovane avrà certamente un indice minore rispetto ad un’azienda di più antica costituzione; questo perché l’azienda giovane non ha avuto ancora il tempo di costituire le proprie riserve e, pertanto può risultare penalizzata nella valutazione del rischio di fallimento. Ciò rappresenta proprio la situazione reale nella quale le società neo costituite hanno una probabilità di fallimento maggiore nei primi anni della loro vita.
  • 11. Modelli predittivi della crisi d’impresa Reddito operativo / (Totale attività- liquidità) Questo indice misura la produttività delle attività di un’impresa, depurate da qualsiasi fattore di leva finanziaria o fiscale. Per tale motivo detto indice risulta particolarmente appropriato nella definizione della probabilità di insolvenza e successivo fallimento.
  • 12. Modelli predittivi della crisi d’impresa Patrimonio netto / Totale passività Mostra di quanto le attività di un’azienda si possono ridurre prima che le passività totali eccedano le attività e si creino le condizioni per il fallimento. Per esempio, una società con un patrimonio netto pari a 1.000 Euro e passività per 500 Euro può sopportare una perdita del valore di due terzi del proprio attivo prima di divenire insolvente. Invece, se la stessa azienda avesse un patrimonio netto pari a 250 Euro con lo stesso ammontare di passività, diverrebbe insolvente con una riduzione di solo un terzo del proprio attivo.
  • 13. Modelli predittivi della crisi d’impresa Ricavi / Totale attività Tale indice evidenzia la capacità di un’azienda di generare ricavi con un determinato valore dell’attivo patrimoniale. Esso misura la capacità imprenditoriale di rapportarsi con la competitività del mercato di riferimento dell’azienda.
  • 14. Modelli predittivi della crisi d’impresa La funzione discriminante risulta essere la seguente: Z = 1,981 X1+9,841 X2+1,951 X3+3,206 X4+4,037 X5
  • 15. Modelli predittivi della crisi d’impresa I principali pregi dello Z score model sono la semplicità di utilizzo e l'elevata capacità di comparazione nel tempo e nello spazio. Le principali funzioni possono essere così riassunte: • supporto alla Direzione aziendale per un quick check dello stato di salute della società; • supporto al credit management per l'assegnazione di un rating ai clienti; • supporto ai fornitori per valutare la solvibilità di un potenziale cliente; • simulazione di scenari diversi nell'elaborazione di business plans (what if); Limiti dello Z score. Nonostante si tratti di un indice largamente utilizzato ed apprezzato nel mondo della finanza, lo Z score model presenta dei limiti piuttosto evidenti: • non valuta gli intangibles di una società; • è asettico rispetto alla congiuntura economica; • non tiene conto dell'eventuale capacità di una società di ottenere finanza da soggetti terzi.
  • 16. Modelli predittivi della crisi d’impresa Un’altra variante del modello di Altman è il cosiddetto EM-Score. Alcune importanti caratteristiche, infatti, quali la bassa capitalizzazione ed il largo ricorso al debito, sono elementi specifici delle realtà che si intende analizzare e risultano meglio rappresentati in questo indicatore. Le variabili utilizzate nell’EM-SCORE sono: • Risultato operativo • Attività correnti • Capitale investito • Passività correnti • Passività totali • Utile non distribuito (Riserve) • Patrimonio netto
  • 17. Modelli predittivi della crisi d’impresa La formula per il calcolo dell'EM-SCORE è la seguente: EM = 3.25 + 6.56 X1 + 3.26 X2 + 6.72 X3 + 1.05 X4 dove • X1 = (Capitale Circolante Netto) / (Capitale Investito) • X2 = (Utili Non Distribuiti) / (Capitale Investito) • X3 = (Risultato Operativo) / (Capitale Investito) • X4 = (Patrimonio Netto) / (Passività totali)
  • 18. Modelli predittivi della crisi d’impresa In tale formulazione vengono mantenute le variabili adottate nello Z- Score con eccezione del rapporto vendite/attività totali al fine di depurare la funzione dalla possibile distorsione dovuta all’industria di riferimento. Secondo questa formulazione gli autori propongono l’aggiunta di una costante (+3,25) al fine di standardizzare i risultati pari a 0 che equivarrebbero alla situazione di default. Dall’applicazione si individua una corrispondenza tra i punteggi di rating assegnati dalle agenzia internazionali come Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch.
  • 19. Modelli predittivi della crisi d’impresa
  • 20. Trasforma le tue competenze