SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 38
La Gestione Strategica del Brand
La CBBE: customer-based brand equity
Emilio
Il modello CBBE (Customer–based brand equity) elaborato da Kevin Lane
Keller nel 1993 fornisce un punto di vista unico sul valore del brand e
sulle modalità con cui costruirlo, misurarlo e gestirlo nel tempo.
Il concetto di CBBE si definisce come l’effetto differenziale che la
conoscenza della marca (brand knowledge) esercita sulla risposta del
consumatore alle azioni di marketing della marca stessa.
L'Autore afferma che, nella prospettiva del cliente, le basi attraverso
cui si crea il valore di marca sono fondamentalmente due:
• la consapevolezza della marca (brand awareness);
• l'immagine di marca (brand image).
Il concetto di consapevolezza della marca a cui Keller fa riferimento
indica la capacità del brand di essere ricordato e riconosciuto, capacità
che deriva dal processo mentale con cui il consumatore lo identifica.
Due livelli di consapevolezza in base alla profondità della conoscenza
della marca da parte del consumatore.
Il primo, definito consapevolezza-riconoscimento di marca (brand
recognition), descrive la capacità del cliente di riconoscerla
conseguentemente ad una serie di stimoli esterni (stimoli).
Il secondo, definito consapevolezza-ricordo di marca (brand recall),
descrive la capacità di ricordare la stessa perché fortemente presente
nella mente del consumatore, indipendentemente da espliciti stimoli
esterni.
In sintesi, la consapevolezza del brand si alimenta accrescendone la
familiarità attraverso un’esposizione ripetuta (per facilitarne il
riconoscimento) e promuovendo associazioni forti con la categoria di
appartenenza o le più idonee situazioni di acquisto o consumo (per
favorire il richiamo).
L'immagine della marca (brand image),invece, è descritta dalla
percezione dei valori associati alla marca da parte dei consumatori.
Questa percezione è determinata dall'attribuzione di valori e di
significati peculiari al sistema d’offerta dell'impresa.
Nel modello vengono schematicamente definiti gli elementi su cui puntare
per la creazione dell'immagine di marca. In particolare si descrivono i
tipi di associazioni da sviluppare e le caratteristiche che queste
ultime devono avere (forza, unicità, capacità di essere vantaggiose e
positive).
Si definiscono tre tipi di associazioni di marca:
• gli attributi del sistema d'offerta
• i benefici percepiti dai consumatori
• l'atteggiamento generale che il consumatore ha maturato nei confronti
della marca
Gli attributi sono quegli elementi di base o distintivi che compongono, e
spesso caratterizzano rispetto alla concorrenza, i sistemi d'offerta
identificati con determinate marche
I benefici di prodotto sono descritti dall'Autore come la personale
percezione che i consumatori hanno degli attributi del prodotto/servizio
a cui la marca è connessa.
I benefici di prodotto, peraltro, vengono distinti in:
• benefici funzionali, correlati alla performance e agli attributi del
prodotto;
• benefici simbolici, riferiti agli attributi non correlati alla
performance di prodotto;
• benefici d'esperienza, connessi all'uso del prodotto e alla successiva
soddisfazione/insoddisfazione seguita.
L'opinione o l'atteggiamento dei consumatori verso la marca rappresenta
la componente fiduciaria dell'immagine, base del potenziale di
differenziazione che consente di perseguire strategie di estensione della
marca (brand extension).
Difficile da definire puntualmente per il suo elevato livello di
Ciò che risulta rilevante comunque non è la fonte delle associazioni
(che potrà talora non essere controllabile dall’impresa) e il modo in
cui esse prendono forma.
Le tre caratteristiche che un’associazione, per portare valore al
brand, deve avere nella mente del consumatore, e sulle quali le imprese
devono fare una riflessione ed essere considerate sono:
• Forza
• Positività
• Unicità
Forza delle associazioni alla marca
è la solidità della connessione tra l’associazione e il nodo del brand.
Essa è funzione della quantità e della qualità dell’elaborazione delle
informazioni ricevute: se il consumatore rifletterà molto
sull’informazione e la metterà in relazione con le conoscenze già
acquisite sul brand, le conseguenti associazioni saranno forti.
Ovviamente, se il consumatore ha un elevato coinvolgimento rispetto
all’informazione e se questa viene presentata coerentemente nel tempo,
ne gioverà la forza delle associazioni create.
I programmi di marketing, pertanto, dovranno impattare sul consumatore
cogliendo tutte le possibilità di rafforzamento delle associazioni che
questo crea con la marca.
Positività delle associazioni alla marca
è la desiderabilità dell’associazione alla marca, effettivamente
garantita dal prodotto e trasmessa dai programmi di marketing.
È fondamentale convincere il consumatore che gli attributi e i benefici
portati dalla marca sono adatti a soddisfarne i desideri, in modo tale
che si formi un’attitudine positiva.
Perché le associazioni siano desiderabili occorre che abbiano rilevanza
(per esempio, che si tratti di un attributo non marginale), siano
distintive (l’associazione deve “emergere rispetto alle altre marche”,
in senso differenziante o notevolmente accrescitivo), credibilità (si
deve dare per scontata la capacità dell’impresa di mantenere la
promessa implicita dell’associazione).
Unicità delle associazioni al brand
Perchè la marca sia efficacemente posizionata, e tragga valore dalla sua
insostituibilità nella mente del consumatore, è fondamentale che questo
individui la proposta dell’impresa come unica.
A prescindere che lo si faccia esplicitamente o meno, è importante
quindi che si faccia percepire la differenza tra la marca e le
concorrenti, creando associazioni uniche e non condivise.
Ciononostante, la marca si troverà certamente a condividere delle
associazioni con la concorrenza, come quella della categoria di
prodotto, la cui forza, peraltro, è spesso un’importante determinante
della brand awareness.
L’impresa, pertanto, dovrà agire in modo tale che le associazioni comuni
alla marca appaiano al consumatore non meno favorevoli di quelle dei
concorrenti, lavorando nel frattempo su elementi di differenziazione del
brand che siano percepiti dal consumatore mediante associazioni
positive, forti, uniche.
ATTIVITÀ DI BRANDING
Abbiamo visto che il valore del brand, in tutte le sue definizioni,
viene descritto come differenziale, cioè derivante esclusivamente dalla
marca stessa.
Branding, pertanto, è dare a prodotti e servizi il valore aggiunto della
marca, e consiste di fatto nel creare differenze.
A ben guardare, quindi, l’impresa non sta forse, in ogni sua azione,
facendo branding?
Le percezioni del consumatore sul brand sono influenzate da ogni suo
comportamento e scelta: dal tono del messaggio pubblicitario alla
diminuzione di prezzo, al packaging, l’impresa concorre continuamente
alla formazione, nella mente del consumatore, dell’insieme organizzato
di percezioni che alcuni definiscono come brand.
L’impresa, pertanto, sta in ogni momento creando e modificando il brand.
È quindi fondamentale, in prima battuta, che queste azioni siano tra
loro coerenti e organizzate, in modo che l’immagine del consumatore sia
il più aderente possibile a quella desiderata.
Questi aspetti comportano per l’impresa la necessità di assumere
un’ottica di lungo periodo: il brand andrà gestito strategicamente,
assicurando continuità e coerenza alle scelte tattiche di breve e
cercando di farne il punto di riferimento della relazione con il
cliente.
il processo di gestione strategica del brand viene definito come
l’insieme di due momenti:
1. Definizione del posizionamento e dei valori del brand
2. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
Definizione del posizionamento e dei valori del brand
La base dalla quale partire nel processo di costruzione del valore della
marca è la definizione di ciò che la marca stessa deve rappresentare e
di come deve posizionarsi rispetto alla concorrenza: il posizionamento,
appunto, definito come “l’atto di definizione dell’offerta e
dell’immagine della società, in modo che essa occupi una posizione
precisa e di riconosciuto valore nella mente del cliente target”.
Si tratterà di collocare il brand nel punto desiderato della mente dei
consumatori.
Un posizionamento chiaro prevede la precisa identificazione di quattro
entità, brevemente descritte:
Consumatori Target
Competitors
elementi di comunanza con le marche concorrenti
elementi di differenziazione alla base del vantaggio competitivo del
brand
Definizione del posizionamento e dei valori del brand
Consumatori Target
Definizione del posizionamento e dei valori del brand
si dovranno individuare tutti gli effettivi e potenziali acquirenti che
abbiano interesse, reddito e accesso al prodotto.
Questo presuppone la segmentazione del mercato, cioè l’individuazione di
gruppi quanto più omogenei di consumatori con riferimento ai propri
obiettivi.
Per una corretta segmentazione, è fondamentale scegliere le basi
migliori, classificabili in descrittive (attinenti alle persone) o
comportamentali (gli atteggiamenti rispetto al brand o al prodotto).
Le seconde sono di solito più efficaci perché hanno dirette implicazioni
strategiche: per esempio, si potranno desumere gli attributi di un certo
prodotto o brand sulla base dei benefici ricercati. Successivamente alla
segmentazione, l’impresa dovrà scegliere quanti e quali segmenti
servire, cioè il suo mercato target.
Competitors
Definizione del posizionamento e dei valori del brand
la scelta del mercato target non può prescindere dall’identificazione
dei concorrenti, reali e potenziali, con cui l’impresa dovrà
competere: la presenza e la natura di questi soggetti.
Dovranno essere studiate con una precisa analisi competitiva, da cui
l’impresa possa dedurre possibilità e aree in cui agire con profitto.
elementi di comunanza con le marche concorrenti
Definizione del posizionamento e dei valori del brand
si tratta degli aspetti condivisi con i competitor, che andranno a
formare le basi delle associazioni non uniche al brand nella mente dei
consumatori.
Il ruolo di questi point-of-parity (POP) è molto importante, tanto da
poter costituire un presupposto per il successo di un brand: servendo
a “controbattere” ai concorrenti nelle aree dove questi hanno dei
vantaggi; costituendo talora, nel caso di POP riferibili alla
categoria di appartenenza, una condizione necessaria, di
legittimazione per entrare a far parte di un certo contesto
competitivo.
elementi di differenziazione alla base del vantaggio competitivo
del brand
Definizione del posizionamento e dei valori del brand
perché un brand abbia successo, è fondamentale che alcune delle sue
associazioni, oltre che forti e positive, siano uniche.
Queste, anzi, costituiscono di solito la vera ragion d’essere del
brand.
Un’impresa può differenziarsi in molti modi, sulla base dei propri
attributi o dei benefici connessi alla marca: l’importante è che i suoi
point-of-difference (POD) dimostrino in modo inequivocabile la
superiorità del brand nelle rispettive aree.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
Per raggiungere gli obiettivi desiderati in termini di brand awareness e
brand image, l’impresa dovrà assumere e perseguire le decisioni più
adeguate in termini di:
scelta degli elementi del brand
integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di
marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
scelta degli elementi del brand
Gli elementi del brand sono le informazioni, visive o verbali, che
servono in prima istanza ad identificare e differenziare il prodotto.
Quali che siano (nome, slogan…), essi svolgono tuttavia anche altre
funzioni oltre quella segnaletica: soprattutto sono un importante
strumento per creare consapevolezza del brand e stabilire nella mente
del consumatore associazioni forti, positive, uniche.
In questo senso, gli elementi del brand vanno scelti opportunamente
tenendo conto di alcuni importanti criteri:
1. memorizzabilità (per raggiungere elevati livelli di awareness è
importante che il brand catturi l’attenzione del consumatore e sia
facile da ricordare),
2. significatività (contribuire alla formazione di associazioni inerenti
alla categoria di appartenenza e agli specifici attributi e benefici
della marca),
3. piacevolezza (prescindendo dai primi due criteri, è auspicabile che
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
scelta degli elementi del brand
Oltre a questi aspetti, fondamentali per la costruzione del valore
della marca, ne vanno segnalati altri tre che consentiranno, qualora
assecondati, di preservarlo da future minacce o di fare su di esso leva
in caso di opportunità.
1. trasferibilità (in senso geografico e a livello di categorie di
prodotto)
2. adattabilità (nel tempo, per incontrare le evoluzioni del consumatore
o semplicemente aggiornare la marca)
3. proteggibilità (dal punto di vista legale e concorrenziale,
difendendolo da facili imitazioni)
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
scelta degli elementi del brand
nome
brand name web
loghi e simboli
slogan
packaging
La scelta degli elementi del brand costituisce, oltre che un mezzo per
costruirne il valore nel suo momento costitutivo, la premessa perché si
possano successivamente sviluppare al meglio i più adeguati programmi di
marketing.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di
marketing
Sebbene le note “4P” del marketing mix (Product, Price, Place,
Promotion) rappresentino un modo riduttivo di comprendere la
complessità dei moderni programmi di marketing, rappresentano quattro
direttrici basilari lungo le quali l’impresa può muoversi per portare
valore al proprio brand.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di
marketing
Dal punto di vista della brand awareness, la principale leva di
marketing da
attivare è la comunicazione
la frequente esposizione alla marca aumenta la consapevolezza che il
consumatore ha della medesima.
La pubblicità (nei suoi mezzi della televisione, web, radio, stampa,…)
ha ovviamente un ruolo principe nel mix di comunicazione: si tratterà,
preposto un dato obiettivo di consapevolezza da raggiungere, di
identificare media e veicoli più idonei a trasmettere il messaggio
della marca e determinare la quantità e le modalità delle esposizioni.
Anche gli altri strumenti di comunicazione, come sponsorizzazioni,
promozioni, il packaging inteso nella sua dimensione comunicativa
possono essere utili per aumentare la brand awareness e portare quindi
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di
marketing
Gli obiettivi di brand image sono fondamentali quanto critici.
Affinché l’immagine sia omogenea ed aderente a quella desiderata è
fondamentale che tutte le azioni, di marketing e più in generale
aziendali, siano coerenti e integrate.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di
marketing
Strategie di prodotto
la qualità dei suoi attributi fisici e la sua capacità di soddisfare i
bisogni e le aspettative del consumatore abbiano dei risvolti in
termini di positività delle associazioni alla marca che lo distingue.
Strategie di prezzo
hanno l’intrinseca responsabilità di creare una delle associazioni più
forti nella mente del consumatore: il livello di prezzo colloca il
prodotto in modo esplicito all’interno della propria categoria, e
costituisce spesso un indicatore di qualità per il consumatore.
Va notato inoltre che i consumatori giudicano il prezzo ragionevole
rispetto alla qualità percepita del prodotto: le strategie di pricing
sono pertanto, in misura variabile, vincolate da quelle di prodotto.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di
marketing
Strategie distributive
hanno un’influenza importante sulla percezione che il cliente finale ha
del brand commercializzato, concorrendo, con la propria immagine e le
proprie scelte, alla formazione delle associazioni alla marca.
Strategie di comunicazione
hanno un peso molto rilevante per le dimensioni di forza, positività e
unicità delle associazioni. Queste si formano anche e soprattutto sulla
scorta di ciò che l’impresa comunica del suo brand all’esterno.
Perché il brand ne tragga valore il messaggio dovrà essere ad esso
associato con forza; e questo dovrà aver veicolato una caratteristica
del prodotto o della marca direttamente collegabile ad un beneficio
rilevante per il consumatore
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
Si tratta di un approccio “indiretto”, che mira a legare la marca ad
altre entità già presenti nella mente dei consumatori con
caratteristiche proprie.
Questo consentirà al brand di beneficiare di associazioni che ancora
non possiede: infatti, se il consumatore ha una precisa conoscenza di
una certa entità, identificando un legame tra il brand e questa può
dedurre che alcune delle associazioni che la caratterizzano sono
proprie anche del brand.
Queste associazioni si dicono secondarie e l’impresa, volgendosi
all’esterno, ha in potenza infinite entità con cui stabilirle;
andranno valutate con il criterio della forza dell’effetto esercitato
dal legame, prevedibile grazie a tre indicatori:
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
• consapevolezza e conoscenza dell’entità (la familiarità del
consumatore con l’entità è il prerequisito dell’utilità del legame),
• significatività della conoscenza dell’entità (dovrà esserci una
connessione utile per il brand)
• trasferibilità della conoscenza dell’entità (in che misura le
associazioni all’entità riusciranno ad estendersi al contesto del
brand).
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
Il paese d’origine, e più in generale le aree geografiche, sono altre
entità spesso utilizzate per identificare e differenziare il brand:
molti paesi hanno tradizioni consolidate nell’ambito di alcune
categorie di prodotti.
Si pensi all’elettronica giapponese o ai vini francesi, o si guardi più
facilmente proprio al nostro paese: il Made in Italy è una delle leve
più importanti da attivare per imprese appartenenti alle categorie
della moda o del cibo.
Se nei mercati interni le strategie che legano il brand al paese
d’origine agiscono sulla leva del patriottismo e della coscienza comune
dei propri valori, su quelli esterni le medesime strategie puntano
sull’appeal di questi stessi valori
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
il canale distributivo ha un ruolo decisivo non solo in termini di
erogazione dell’offerta dell’impresa: l’immagine del distributore, e in
particolare del dettagliante, può influire in modo sostanziale su
quella del produttore e dei suoi brand.
L’assortimento, le politiche di prezzo e le altre scelte commerciali,
specie se rafforzate da pubblicità e promozioni, creano nella mente del
consumatore un’immagine precisa del distributore, costituita da
associazioni proprie, che questi potrà estendere alle marche
commercializzate.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
si possono anche creare legami più “artificiali”, con entità non
naturalmente collegabili alla marca: le celebrità sono spesso
utilizzate come testimonial di prodotti, facendo leva sulla loro
notorietà, credibilità e cercando di creare nel consumatore
associazioni riferibili, per esempio, alle categorie del “consumatore
tipo”.
La strategia di celebrity endorsement, tuttavia, va valutata
attentamente: una star che si lega a troppi brand, se non perde il suo
potere di persuasione, può comunque sfocare la sua immagine e il suo
significato in termini di associazioni trasferibili; anche la sintonia
tra la celebrità e il prodotto va valutata, o ricercata, con
attenzione.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
Le alleanze di marca.
Il co-branding, cioè l’utilizzo congiunto di due marche per
commercializzare un prodotto.
Alcune imprese decidono di associare le proprie marche in iniziative di
comunicazione, per fare leva, oltre che sulle rispettive associazioni,
anche su quella del partner.
Il joint advertising è la pubblicità congiunta di due marche, spesso di
settori differenti, che si uniscono nello stesso messaggio (spot
televisivo o radiofonico, annuncio su carta stampata, ecc.) per ottenere
benefici sinergici: ciascuna impresa cerca di trarre vantaggio dalle
associazioni dell’altra.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
Le alleanza di marca.
La joint promotion: due o più marche note collaborano a livello
promozionale, facendo leva ciascuna sul valore dell’altra per aumentare
il volume di vendita.
Nonostante questa tipologia di accordo sfrutti più il capitale di
awareness che quello di image del brand partner, la coerenza di immagine
è il prerequisito di attuazione della strategia; inoltre, le
associazioni specifiche di ciascuna marca possono, specie se l’alleanza
si stende su un periodo più lungo o si rinnova nel tempo, estendersi
anche in questo caso all’altra.
Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
sfruttamento delle associazioni secondarie
Le alleanza di marca.
joint promotion
Le alleanza di marca.
Co branding
Trasforma le tue competenze

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiFree Your Talent
 
Il piano di marketing personale: un template
Il piano di marketing personale: un templateIl piano di marketing personale: un template
Il piano di marketing personale: un templateStefano Principato
 
Leadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaLeadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaChiara Parazzini
 
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoLe strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoleofonte
 
Il Mondo del Lusso - Riflessioni, teorie e comunicazione del lusso
Il Mondo del Lusso - Riflessioni, teorie e comunicazione del lussoIl Mondo del Lusso - Riflessioni, teorie e comunicazione del lusso
Il Mondo del Lusso - Riflessioni, teorie e comunicazione del lussoEnrico Pellegrino
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaMd Fayruj Islam Durrani
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sportTurismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sportNicola Delvecchio
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) Istituto nazionale di statistica
 
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...Pietro Caputo
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIARiva Giuseppe
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
Bazat e kriminalitetit ekonomik
Bazat e kriminalitetit ekonomikBazat e kriminalitetit ekonomik
Bazat e kriminalitetit ekonomikNasuf GËRMIZAJ
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 

La actualidad más candente (20)

Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
 
Il piano di marketing personale: un template
Il piano di marketing personale: un templateIl piano di marketing personale: un template
Il piano di marketing personale: un template
 
Leadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaLeadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotiva
 
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoLe strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Il Mondo del Lusso - Riflessioni, teorie e comunicazione del lusso
Il Mondo del Lusso - Riflessioni, teorie e comunicazione del lussoIl Mondo del Lusso - Riflessioni, teorie e comunicazione del lusso
Il Mondo del Lusso - Riflessioni, teorie e comunicazione del lusso
 
Il modello di Kano
Il modello di KanoIl modello di Kano
Il modello di Kano
 
Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sportTurismo e promozione del territorio attraverso lo sport
Turismo e promozione del territorio attraverso lo sport
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Bazat e kriminalitetit ekonomik
Bazat e kriminalitetit ekonomikBazat e kriminalitetit ekonomik
Bazat e kriminalitetit ekonomik
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 

Similar a La gestione del Brand

Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitaleT3basilicata
 
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equityTesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equityMicheleFranco17
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdfLuca Calderan
 
Marketing
MarketingMarketing
MarketingSILVIA
 
Legal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identityLegal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identitySimon Sinclair
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriDario De Lucia
 
Influencer Marketing 2.0: strategie e modelli per un approccio influencer-ori...
Influencer Marketing 2.0: strategie e modelli per un approccio influencer-ori...Influencer Marketing 2.0: strategie e modelli per un approccio influencer-ori...
Influencer Marketing 2.0: strategie e modelli per un approccio influencer-ori...Gerardo Grasso
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01laboratoridalbasso
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketingFabio lav
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Gabriele Ferretti
 
La cultura dell'ospitalità come imperativo categorico
La cultura dell'ospitalità come imperativo categoricoLa cultura dell'ospitalità come imperativo categorico
La cultura dell'ospitalità come imperativo categoricoCarlo Mazzola
 

Similar a La gestione del Brand (20)

Brand Management Learning Module IT
Brand Management Learning Module ITBrand Management Learning Module IT
Brand Management Learning Module IT
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
 
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equityTesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation
 
Marketing Course
Marketing CourseMarketing Course
Marketing Course
 
Marketing lezione 5
Marketing lezione 5Marketing lezione 5
Marketing lezione 5
 
Legal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identityLegal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identity
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Loyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing RelazionaleLoyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing Relazionale
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
Influencer Marketing 2.0: strategie e modelli per un approccio influencer-ori...
Influencer Marketing 2.0: strategie e modelli per un approccio influencer-ori...Influencer Marketing 2.0: strategie e modelli per un approccio influencer-ori...
Influencer Marketing 2.0: strategie e modelli per un approccio influencer-ori...
 
Innovazioni tecnologiche
Innovazioni tecnologicheInnovazioni tecnologiche
Innovazioni tecnologiche
 
Ufficio Stampa Online
Ufficio Stampa OnlineUfficio Stampa Online
Ufficio Stampa Online
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Emarketing
EmarketingEmarketing
Emarketing
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
 
La cultura dell'ospitalità come imperativo categorico
La cultura dell'ospitalità come imperativo categoricoLa cultura dell'ospitalità come imperativo categorico
La cultura dell'ospitalità come imperativo categorico
 

Más de New Trend Consulting Srl

Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiNew Trend Consulting Srl
 

Más de New Trend Consulting Srl (20)

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 

Último

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.pdf
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.pdfCONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.pdf
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.pdfYuriRosati
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Associazione Digital Days
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Associazione Digital Days
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Associazione Digital Days
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Associazione Digital Days
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Associazione Digital Days
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Associazione Digital Days
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi
 
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Associazione Digital Days
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Associazione Digital Days
 

Último (11)

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.pdf
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.pdfCONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.pdf
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.pdf
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
 
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
 

La gestione del Brand

  • 1. La Gestione Strategica del Brand La CBBE: customer-based brand equity Emilio
  • 2. Il modello CBBE (Customer–based brand equity) elaborato da Kevin Lane Keller nel 1993 fornisce un punto di vista unico sul valore del brand e sulle modalità con cui costruirlo, misurarlo e gestirlo nel tempo. Il concetto di CBBE si definisce come l’effetto differenziale che la conoscenza della marca (brand knowledge) esercita sulla risposta del consumatore alle azioni di marketing della marca stessa. L'Autore afferma che, nella prospettiva del cliente, le basi attraverso cui si crea il valore di marca sono fondamentalmente due: • la consapevolezza della marca (brand awareness); • l'immagine di marca (brand image).
  • 3. Il concetto di consapevolezza della marca a cui Keller fa riferimento indica la capacità del brand di essere ricordato e riconosciuto, capacità che deriva dal processo mentale con cui il consumatore lo identifica. Due livelli di consapevolezza in base alla profondità della conoscenza della marca da parte del consumatore. Il primo, definito consapevolezza-riconoscimento di marca (brand recognition), descrive la capacità del cliente di riconoscerla conseguentemente ad una serie di stimoli esterni (stimoli). Il secondo, definito consapevolezza-ricordo di marca (brand recall), descrive la capacità di ricordare la stessa perché fortemente presente nella mente del consumatore, indipendentemente da espliciti stimoli esterni. In sintesi, la consapevolezza del brand si alimenta accrescendone la familiarità attraverso un’esposizione ripetuta (per facilitarne il riconoscimento) e promuovendo associazioni forti con la categoria di appartenenza o le più idonee situazioni di acquisto o consumo (per favorire il richiamo).
  • 4. L'immagine della marca (brand image),invece, è descritta dalla percezione dei valori associati alla marca da parte dei consumatori. Questa percezione è determinata dall'attribuzione di valori e di significati peculiari al sistema d’offerta dell'impresa. Nel modello vengono schematicamente definiti gli elementi su cui puntare per la creazione dell'immagine di marca. In particolare si descrivono i tipi di associazioni da sviluppare e le caratteristiche che queste ultime devono avere (forza, unicità, capacità di essere vantaggiose e positive). Si definiscono tre tipi di associazioni di marca: • gli attributi del sistema d'offerta • i benefici percepiti dai consumatori • l'atteggiamento generale che il consumatore ha maturato nei confronti della marca
  • 5. Gli attributi sono quegli elementi di base o distintivi che compongono, e spesso caratterizzano rispetto alla concorrenza, i sistemi d'offerta identificati con determinate marche I benefici di prodotto sono descritti dall'Autore come la personale percezione che i consumatori hanno degli attributi del prodotto/servizio a cui la marca è connessa. I benefici di prodotto, peraltro, vengono distinti in: • benefici funzionali, correlati alla performance e agli attributi del prodotto; • benefici simbolici, riferiti agli attributi non correlati alla performance di prodotto; • benefici d'esperienza, connessi all'uso del prodotto e alla successiva soddisfazione/insoddisfazione seguita. L'opinione o l'atteggiamento dei consumatori verso la marca rappresenta la componente fiduciaria dell'immagine, base del potenziale di differenziazione che consente di perseguire strategie di estensione della marca (brand extension). Difficile da definire puntualmente per il suo elevato livello di
  • 6.
  • 7. Ciò che risulta rilevante comunque non è la fonte delle associazioni (che potrà talora non essere controllabile dall’impresa) e il modo in cui esse prendono forma. Le tre caratteristiche che un’associazione, per portare valore al brand, deve avere nella mente del consumatore, e sulle quali le imprese devono fare una riflessione ed essere considerate sono: • Forza • Positività • Unicità
  • 8. Forza delle associazioni alla marca è la solidità della connessione tra l’associazione e il nodo del brand. Essa è funzione della quantità e della qualità dell’elaborazione delle informazioni ricevute: se il consumatore rifletterà molto sull’informazione e la metterà in relazione con le conoscenze già acquisite sul brand, le conseguenti associazioni saranno forti. Ovviamente, se il consumatore ha un elevato coinvolgimento rispetto all’informazione e se questa viene presentata coerentemente nel tempo, ne gioverà la forza delle associazioni create. I programmi di marketing, pertanto, dovranno impattare sul consumatore cogliendo tutte le possibilità di rafforzamento delle associazioni che questo crea con la marca.
  • 9. Positività delle associazioni alla marca è la desiderabilità dell’associazione alla marca, effettivamente garantita dal prodotto e trasmessa dai programmi di marketing. È fondamentale convincere il consumatore che gli attributi e i benefici portati dalla marca sono adatti a soddisfarne i desideri, in modo tale che si formi un’attitudine positiva. Perché le associazioni siano desiderabili occorre che abbiano rilevanza (per esempio, che si tratti di un attributo non marginale), siano distintive (l’associazione deve “emergere rispetto alle altre marche”, in senso differenziante o notevolmente accrescitivo), credibilità (si deve dare per scontata la capacità dell’impresa di mantenere la promessa implicita dell’associazione).
  • 10. Unicità delle associazioni al brand Perchè la marca sia efficacemente posizionata, e tragga valore dalla sua insostituibilità nella mente del consumatore, è fondamentale che questo individui la proposta dell’impresa come unica. A prescindere che lo si faccia esplicitamente o meno, è importante quindi che si faccia percepire la differenza tra la marca e le concorrenti, creando associazioni uniche e non condivise. Ciononostante, la marca si troverà certamente a condividere delle associazioni con la concorrenza, come quella della categoria di prodotto, la cui forza, peraltro, è spesso un’importante determinante della brand awareness. L’impresa, pertanto, dovrà agire in modo tale che le associazioni comuni alla marca appaiano al consumatore non meno favorevoli di quelle dei concorrenti, lavorando nel frattempo su elementi di differenziazione del brand che siano percepiti dal consumatore mediante associazioni positive, forti, uniche.
  • 11.
  • 13. Abbiamo visto che il valore del brand, in tutte le sue definizioni, viene descritto come differenziale, cioè derivante esclusivamente dalla marca stessa. Branding, pertanto, è dare a prodotti e servizi il valore aggiunto della marca, e consiste di fatto nel creare differenze. A ben guardare, quindi, l’impresa non sta forse, in ogni sua azione, facendo branding? Le percezioni del consumatore sul brand sono influenzate da ogni suo comportamento e scelta: dal tono del messaggio pubblicitario alla diminuzione di prezzo, al packaging, l’impresa concorre continuamente alla formazione, nella mente del consumatore, dell’insieme organizzato di percezioni che alcuni definiscono come brand. L’impresa, pertanto, sta in ogni momento creando e modificando il brand. È quindi fondamentale, in prima battuta, che queste azioni siano tra loro coerenti e organizzate, in modo che l’immagine del consumatore sia il più aderente possibile a quella desiderata.
  • 14. Questi aspetti comportano per l’impresa la necessità di assumere un’ottica di lungo periodo: il brand andrà gestito strategicamente, assicurando continuità e coerenza alle scelte tattiche di breve e cercando di farne il punto di riferimento della relazione con il cliente. il processo di gestione strategica del brand viene definito come l’insieme di due momenti: 1. Definizione del posizionamento e dei valori del brand 2. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing
  • 15. Definizione del posizionamento e dei valori del brand La base dalla quale partire nel processo di costruzione del valore della marca è la definizione di ciò che la marca stessa deve rappresentare e di come deve posizionarsi rispetto alla concorrenza: il posizionamento, appunto, definito come “l’atto di definizione dell’offerta e dell’immagine della società, in modo che essa occupi una posizione precisa e di riconosciuto valore nella mente del cliente target”. Si tratterà di collocare il brand nel punto desiderato della mente dei consumatori. Un posizionamento chiaro prevede la precisa identificazione di quattro entità, brevemente descritte:
  • 16. Consumatori Target Competitors elementi di comunanza con le marche concorrenti elementi di differenziazione alla base del vantaggio competitivo del brand Definizione del posizionamento e dei valori del brand
  • 17. Consumatori Target Definizione del posizionamento e dei valori del brand si dovranno individuare tutti gli effettivi e potenziali acquirenti che abbiano interesse, reddito e accesso al prodotto. Questo presuppone la segmentazione del mercato, cioè l’individuazione di gruppi quanto più omogenei di consumatori con riferimento ai propri obiettivi. Per una corretta segmentazione, è fondamentale scegliere le basi migliori, classificabili in descrittive (attinenti alle persone) o comportamentali (gli atteggiamenti rispetto al brand o al prodotto). Le seconde sono di solito più efficaci perché hanno dirette implicazioni strategiche: per esempio, si potranno desumere gli attributi di un certo prodotto o brand sulla base dei benefici ricercati. Successivamente alla segmentazione, l’impresa dovrà scegliere quanti e quali segmenti servire, cioè il suo mercato target.
  • 18. Competitors Definizione del posizionamento e dei valori del brand la scelta del mercato target non può prescindere dall’identificazione dei concorrenti, reali e potenziali, con cui l’impresa dovrà competere: la presenza e la natura di questi soggetti. Dovranno essere studiate con una precisa analisi competitiva, da cui l’impresa possa dedurre possibilità e aree in cui agire con profitto.
  • 19. elementi di comunanza con le marche concorrenti Definizione del posizionamento e dei valori del brand si tratta degli aspetti condivisi con i competitor, che andranno a formare le basi delle associazioni non uniche al brand nella mente dei consumatori. Il ruolo di questi point-of-parity (POP) è molto importante, tanto da poter costituire un presupposto per il successo di un brand: servendo a “controbattere” ai concorrenti nelle aree dove questi hanno dei vantaggi; costituendo talora, nel caso di POP riferibili alla categoria di appartenenza, una condizione necessaria, di legittimazione per entrare a far parte di un certo contesto competitivo.
  • 20. elementi di differenziazione alla base del vantaggio competitivo del brand Definizione del posizionamento e dei valori del brand perché un brand abbia successo, è fondamentale che alcune delle sue associazioni, oltre che forti e positive, siano uniche. Queste, anzi, costituiscono di solito la vera ragion d’essere del brand. Un’impresa può differenziarsi in molti modi, sulla base dei propri attributi o dei benefici connessi alla marca: l’importante è che i suoi point-of-difference (POD) dimostrino in modo inequivocabile la superiorità del brand nelle rispettive aree.
  • 21. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing Per raggiungere gli obiettivi desiderati in termini di brand awareness e brand image, l’impresa dovrà assumere e perseguire le decisioni più adeguate in termini di: scelta degli elementi del brand integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie
  • 22. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing scelta degli elementi del brand Gli elementi del brand sono le informazioni, visive o verbali, che servono in prima istanza ad identificare e differenziare il prodotto. Quali che siano (nome, slogan…), essi svolgono tuttavia anche altre funzioni oltre quella segnaletica: soprattutto sono un importante strumento per creare consapevolezza del brand e stabilire nella mente del consumatore associazioni forti, positive, uniche. In questo senso, gli elementi del brand vanno scelti opportunamente tenendo conto di alcuni importanti criteri: 1. memorizzabilità (per raggiungere elevati livelli di awareness è importante che il brand catturi l’attenzione del consumatore e sia facile da ricordare), 2. significatività (contribuire alla formazione di associazioni inerenti alla categoria di appartenenza e agli specifici attributi e benefici della marca), 3. piacevolezza (prescindendo dai primi due criteri, è auspicabile che
  • 23. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing scelta degli elementi del brand Oltre a questi aspetti, fondamentali per la costruzione del valore della marca, ne vanno segnalati altri tre che consentiranno, qualora assecondati, di preservarlo da future minacce o di fare su di esso leva in caso di opportunità. 1. trasferibilità (in senso geografico e a livello di categorie di prodotto) 2. adattabilità (nel tempo, per incontrare le evoluzioni del consumatore o semplicemente aggiornare la marca) 3. proteggibilità (dal punto di vista legale e concorrenziale, difendendolo da facili imitazioni)
  • 24. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing scelta degli elementi del brand nome brand name web loghi e simboli slogan packaging La scelta degli elementi del brand costituisce, oltre che un mezzo per costruirne il valore nel suo momento costitutivo, la premessa perché si possano successivamente sviluppare al meglio i più adeguati programmi di marketing.
  • 25. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di marketing Sebbene le note “4P” del marketing mix (Product, Price, Place, Promotion) rappresentino un modo riduttivo di comprendere la complessità dei moderni programmi di marketing, rappresentano quattro direttrici basilari lungo le quali l’impresa può muoversi per portare valore al proprio brand.
  • 26. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di marketing Dal punto di vista della brand awareness, la principale leva di marketing da attivare è la comunicazione la frequente esposizione alla marca aumenta la consapevolezza che il consumatore ha della medesima. La pubblicità (nei suoi mezzi della televisione, web, radio, stampa,…) ha ovviamente un ruolo principe nel mix di comunicazione: si tratterà, preposto un dato obiettivo di consapevolezza da raggiungere, di identificare media e veicoli più idonei a trasmettere il messaggio della marca e determinare la quantità e le modalità delle esposizioni. Anche gli altri strumenti di comunicazione, come sponsorizzazioni, promozioni, il packaging inteso nella sua dimensione comunicativa possono essere utili per aumentare la brand awareness e portare quindi
  • 27. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di marketing Gli obiettivi di brand image sono fondamentali quanto critici. Affinché l’immagine sia omogenea ed aderente a quella desiderata è fondamentale che tutte le azioni, di marketing e più in generale aziendali, siano coerenti e integrate.
  • 28. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di marketing Strategie di prodotto la qualità dei suoi attributi fisici e la sua capacità di soddisfare i bisogni e le aspettative del consumatore abbiano dei risvolti in termini di positività delle associazioni alla marca che lo distingue. Strategie di prezzo hanno l’intrinseca responsabilità di creare una delle associazioni più forti nella mente del consumatore: il livello di prezzo colloca il prodotto in modo esplicito all’interno della propria categoria, e costituisce spesso un indicatore di qualità per il consumatore. Va notato inoltre che i consumatori giudicano il prezzo ragionevole rispetto alla qualità percepita del prodotto: le strategie di pricing sono pertanto, in misura variabile, vincolate da quelle di prodotto.
  • 29. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing integrazione del brand all’interno dei programmi e delle attività di marketing Strategie distributive hanno un’influenza importante sulla percezione che il cliente finale ha del brand commercializzato, concorrendo, con la propria immagine e le proprie scelte, alla formazione delle associazioni alla marca. Strategie di comunicazione hanno un peso molto rilevante per le dimensioni di forza, positività e unicità delle associazioni. Queste si formano anche e soprattutto sulla scorta di ciò che l’impresa comunica del suo brand all’esterno. Perché il brand ne tragga valore il messaggio dovrà essere ad esso associato con forza; e questo dovrà aver veicolato una caratteristica del prodotto o della marca direttamente collegabile ad un beneficio rilevante per il consumatore
  • 30. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie Si tratta di un approccio “indiretto”, che mira a legare la marca ad altre entità già presenti nella mente dei consumatori con caratteristiche proprie. Questo consentirà al brand di beneficiare di associazioni che ancora non possiede: infatti, se il consumatore ha una precisa conoscenza di una certa entità, identificando un legame tra il brand e questa può dedurre che alcune delle associazioni che la caratterizzano sono proprie anche del brand. Queste associazioni si dicono secondarie e l’impresa, volgendosi all’esterno, ha in potenza infinite entità con cui stabilirle; andranno valutate con il criterio della forza dell’effetto esercitato dal legame, prevedibile grazie a tre indicatori:
  • 31. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie • consapevolezza e conoscenza dell’entità (la familiarità del consumatore con l’entità è il prerequisito dell’utilità del legame), • significatività della conoscenza dell’entità (dovrà esserci una connessione utile per il brand) • trasferibilità della conoscenza dell’entità (in che misura le associazioni all’entità riusciranno ad estendersi al contesto del brand).
  • 32. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie Il paese d’origine, e più in generale le aree geografiche, sono altre entità spesso utilizzate per identificare e differenziare il brand: molti paesi hanno tradizioni consolidate nell’ambito di alcune categorie di prodotti. Si pensi all’elettronica giapponese o ai vini francesi, o si guardi più facilmente proprio al nostro paese: il Made in Italy è una delle leve più importanti da attivare per imprese appartenenti alle categorie della moda o del cibo. Se nei mercati interni le strategie che legano il brand al paese d’origine agiscono sulla leva del patriottismo e della coscienza comune dei propri valori, su quelli esterni le medesime strategie puntano sull’appeal di questi stessi valori
  • 33. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie il canale distributivo ha un ruolo decisivo non solo in termini di erogazione dell’offerta dell’impresa: l’immagine del distributore, e in particolare del dettagliante, può influire in modo sostanziale su quella del produttore e dei suoi brand. L’assortimento, le politiche di prezzo e le altre scelte commerciali, specie se rafforzate da pubblicità e promozioni, creano nella mente del consumatore un’immagine precisa del distributore, costituita da associazioni proprie, che questi potrà estendere alle marche commercializzate.
  • 34. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie si possono anche creare legami più “artificiali”, con entità non naturalmente collegabili alla marca: le celebrità sono spesso utilizzate come testimonial di prodotti, facendo leva sulla loro notorietà, credibilità e cercando di creare nel consumatore associazioni riferibili, per esempio, alle categorie del “consumatore tipo”. La strategia di celebrity endorsement, tuttavia, va valutata attentamente: una star che si lega a troppi brand, se non perde il suo potere di persuasione, può comunque sfocare la sua immagine e il suo significato in termini di associazioni trasferibili; anche la sintonia tra la celebrità e il prodotto va valutata, o ricercata, con attenzione.
  • 35. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie Le alleanze di marca. Il co-branding, cioè l’utilizzo congiunto di due marche per commercializzare un prodotto. Alcune imprese decidono di associare le proprie marche in iniziative di comunicazione, per fare leva, oltre che sulle rispettive associazioni, anche su quella del partner. Il joint advertising è la pubblicità congiunta di due marche, spesso di settori differenti, che si uniscono nello stesso messaggio (spot televisivo o radiofonico, annuncio su carta stampata, ecc.) per ottenere benefici sinergici: ciascuna impresa cerca di trarre vantaggio dalle associazioni dell’altra.
  • 36. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie Le alleanza di marca. La joint promotion: due o più marche note collaborano a livello promozionale, facendo leva ciascuna sul valore dell’altra per aumentare il volume di vendita. Nonostante questa tipologia di accordo sfrutti più il capitale di awareness che quello di image del brand partner, la coerenza di immagine è il prerequisito di attuazione della strategia; inoltre, le associazioni specifiche di ciascuna marca possono, specie se l’alleanza si stende su un periodo più lungo o si rinnova nel tempo, estendersi anche in questo caso all’altra.
  • 37. Pianificazione e attuazione dei programmi di marketing sfruttamento delle associazioni secondarie Le alleanza di marca. joint promotion Le alleanza di marca. Co branding
  • 38. Trasforma le tue competenze