SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 27
Emilio
Il controllo della liquidità
Gestione e controllo della liquidità nelle PMI
La gestione aziendale
La gestione aziendale si presenta come un insieme di operazioni eterogenee
estremamente complesso e di difficile interpretazione dato che si mescolano
elementi di varia natura:
• Aspetto tecnico
Riferito alle caratteristiche fisiche, qualitative e quantitative non monetarie dei
processi aziendali
• Aspetti economico
Evidenzia i componenti di reddito che scaturiscono dai processi tecnici
• Aspetto finanziario-monetario
Legato alle partite finanziarie che vengono in qualche modo attivate dai movimenti
economici e non solo
2
La gestione aziendale
Se osserviamo le stesse operazioni in relazione alla loro rilevanza esterna, cioè
che valichino o meno i confini aziendali, possiamo ritrovare:
• Gestione interna
Le operazioni di natura tecnica e parte di quelle di natura economica
• Gestione esterna
Le operazioni di natura economica inerenti a scambi con l’esterno e quelle di natura
finanziaria
3
La gestione aziendale
4
OPERAZIONI
TECNICHE
COSTI E
RICAVI
ENTRATE E
USCITE
ASPETTO
TECNICO
ASPETTO
ECONOMICO
ASPETTO
FINANZIARIO
INDIVIDUA MISURA
GESTIONE
INTERNA
GESTIONE
ESTERNA
Il ciclo del capitale
I FASE
Capitale monetario (mezzi
monetari conferiti dai soci o
reperiti sul mercato di capitali)
II FASE
Capitale tecnico (fattori
produttivi acquisiti investendo il
capitale monetario)
III FASE
Capitale commerciale (beni o
servizi destinati alla vendita e
frutto della combinazione dei
fattori produttivi)
IV FASE
Capitale monetario (mezzi
monetari ottenuti dalla vendita
dei beni o dei servizi sul mercato)
5
La dinamica monetaria
Una corretta impostazione e conduzione della tesoreria aziendale rappresenta
una condizione necessaria ma non sufficiente per il successo di un’iniziativa
imprenditoriale
La dinamica monetaria deve necessariamente seguire quella economica e
concludere il processo di trasformazione in denaro degli investimenti compiuti.
Al centro della dinamica monetaria si pone la liquidità: l’insieme di valori
monetari che entrano ed escono dall’impresa a seguito dell’effettuazione di
scambi con l’esterno.
6
La dinamica monetaria
• Come riserva per mantenere la puntualità dei pagamenti ed evitare un
pericoloso incremento dei debiti verso fornitori
• Come fattore di abbattimento del capitale di credito, che porta ad una
riduzione del costo dell’indebitamento e della leva finanziaria
• Come opportunità se investita in operazioni redditizie (ma non speculative)
7
La dinamica monetaria
Nel contesto attuale caratterizzato da un’elevata competizione
globale, frequenti periodi di crisi, bolle speculative e regole
sempre più rigide per accedere al credito
la liquidità è divenuta una risorsa più scarsa di un tempo e
più preziosa.
La presenza della liquidità è dunque un fattore critico di
successo e la sua gestione appare come elemento decisivo
nell’andamento di un’impresa
8
La dinamica monetaria
9
EQUILIBRIO MONETARIO
Difficile accesso al credito
Ritardi negli incassi
Allungamento ciclo di
cassa
Diminuzione dilazione su
debiti
Rallentamento ritmi
produttivi
Aumento costo delle
risorse
Gestione del denaro non
attenta
La dinamica monetaria
Sfiducia delle
banche
Aggravamento
problemi
Sfiducia degli
altri
interlocutori
Problemi di
liquidità
10
La gestione finanziaria
L’analisi delle condizioni della solvibilità dell’impresa può essere condotta
seguendo due vie:
• analisi statica;
• analisi dinamica.
L’analisi statica si basa sul confronto di stock patrimoniali opportunamente
individuati; quella dinamica si traduce, invece, nell’esame dei flussi e deflussi
di cassa nel corso del tempo. I flussi monetari vengono ricavati dal rendiconto
finanziario.
11
La gestione finanziaria
L’equilibrio finanziario è una condizione essenziale per la sopravvivenza e lo
sviluppo di ogni impresa. Esso deve essere costantemente verificato,
valutando il grado di solvibilità dell’impresa, ossia la capacità dell’impresa di
far fronte agli impegni di pagamento.
La solvibilità può essere apprezzata a due livelli:
• solvibilità nel medio-lungo termine: solidità patrimoniale;
• solvibilità nel breve termine: liquidità
12
La gestione finanziaria
13
La gestione finanziaria
L’analisi ha come obiettivo generale quello di formulare un giudizio sulle
condizioni finanziarie della gestione. Tale obiettivo generale è articolato in una
serie di sotto-obiettivi specifici quali:
• valutare il contributo delle diverse operazioni di gestione alla variazione della
risorsa finanziaria oggetto di osservazione, individuando quali operazioni hanno
maggiormente assorbito la risorsa e quali l’hanno prevalentemente prodotta;
• misurare la capacità dell’impresa di autoprodurre risorse finanziarie;
• approfondire l’analisi degli impieghi, mettendone in luce il grado di
manovrabilità;
• ricostruire le fonti alle quali si è attinto, evidenziando la loro composizione
qualitativa e ed i rapporti quantitativi;
• ricomporre il quadro generale delle fonti e degli impieghi della risorsa
finanziaria, verificando correlazioni ed equilibri fra specifiche categorie di fonti e
di impieghi;
• apprezzare le politiche finanziarie adottate dall’impresa.
14
Fabbisogno finanziario del ciclo
operativo
Oltre a controllare la consistenza del fabbisogno finanziario suscitato dal ciclo
operativo, l’analista deve prestare attenzione alle modalità seguite per
finanziare tale fabbisogno.
Il finanziamento mediante ricorso all’indebitamento bancario a breve termine
è la via più frequentemente utilizzata dalle imprese italiane, ma è anche la
soluzione più onerosa e quella potenzialmente in grado di causare i maggiori
appesantimenti nelle condizioni di solvibilità.
L’indice idoneo a segnalare il livello di finanziamento bancario del CCNc è
dato dal rapporto:
Banche c/c passivo
CCNc
15
Fabbisogno finanziario del ciclo
operativo
I due indicatori focalizzati sul CCNc, ossia il tasso di intensità del CCNc e il
grado di finanziamento bancario a breve del CCNc, sono chiaramente correlati
fra loro. Vale, infatti, la relazione:
CCNc x Banche c/c passivo = Banche c/c passivo
Fatturato CCNc Fatturato
La relazione indica che maggiore è il fabbisogno corrente per unità di
fatturato, ossia più lenta è la rotazione del CCNc, e quanto più tale fabbisogno
viene coperto mediante indebitamento bancario a breve, tanto più alto sarà il
tasso di intensità di tale forma di finanziamento.
16
Fabbisogno finanziario del ciclo
operativo
L’aumento dell’incidenza del finanziamento bancario a breve sul fatturato,
espresso dal rapporto banche c/c passivo/fatturato, è destinato a generare una
crescita del peso degli oneri finanziari sul fatturato, peso misurato dall’indice:
Oneri finanziari
Fatturato
Il significato di tale indice, e quindi la sua importanza, è chiaro: esso misura
quanta parte della ricchezza lorda (i ricavi) creata dall’impresa viene
“mangiata” dal costo dell’indebitamento. In poche parole, più alto è il valore
assunto dall’indice, minore è la capacità dell’impresa di sopportare il peso
degli oneri finanziari mantenendo la gestione in condizioni di equilibrio
economico.
17
Fabbisogno finanziario del ciclo
operativo
Muovendosi in questa direzione, il rapporto fra oneri finanziari e fatturato è il
risultato della seguente relazione:
Oneri finanziari x Debiti finanziari = Oneri finanziari
Debiti finanziari Fatturato Fatturato
• costo medio dell’indebitamento finanziario. Espresso dal primo membro del
prodotto,l’indice viene comunemente denominato Return On Debt (R.O.D.);
• rapporto fra indebitamento finanziario e fatturato, denominato tasso di
intensità dell’indebitamento
18
Tasso di intensità dell’indebitamento
Riveste grande importanza per una compiuta analisi delle condizioni di rischio
finanziario dell’impresa. Svolge un’azione frenante sul costo
dell’indebitamento fin quando presenta valori inferiori all’unità, cioè fin
quando i debiti sono inferiori al fatturato.
Per valori superiori si viene a creare una situazione viziosa, nella quale il peso
degli oneri finanziari sul fatturato è maggiore del costo medio
dell’indebitamento.
Un tasso di intensità dell’indebitamento crescente segnala, dunque, una
progressiva difficoltà dell’impresa ad onorare, con i flussi derivanti dalla
vendite dell’esercizio, gli impegni connessi al rimborso dei debiti.
Ciò risulta più chiaro se si tiene presente che il tasso di intensità
dell’indebitamento può essere letto anche come il reciproco di un tasso di
rotazione: quante volte l’azienda sarebbe in grado di rimborsare i debiti
attraverso le entrate derivanti dalla vendite?
19
Liquidità e Solidità
Diventa fondamentale non soltanto esaminare il grado di equilibrio parziale
all’interno di una dimensione strutturale ma anche le interconnessioni tra
queste, cioè l’equilibrio globale del sistema.
I collegamenti fra le dimensioni rilevanti:
• Redditività e solidità
• Redditività e liquidità
• Solidità e liquidità
20
Redditività e Solidità
• Una struttura equilibrata dei finanziamenti migliora la redditività in quanto
riduce l’incidenza degli oneri finanziari
• La composizione dell’indebitamento in termini di scadenza e onerosità
influenza il costo medio dell’indebitamento
• La coerenza temporale tra Fonti e Impieghi rende meno necessario il ricorso
a finanziamenti non programmati che come tali risultano essere
maggiormente costosi
• La redditività tramite l’autofinanziamento aumenta la solidità. Con una
buona redditività dei mezzi propri e un’oculata politica di distribuzione utili,
parte dell’utile netto prodotto rimane in azienda contribuendo alla crescita
dei mezzi propri. Se l’incremento dei mezzi propri risulta essere superiore a
quello del capitale investito, il rapporto di indebitamento si riduce
21
Redditività e Liquidità
• Una soddisfacente redditività operativa è premessa fondamentale per una
buona situazione di liquidità
• Tutte le scelte riguardanti il Capitale Circolante Netto Commerciale
presentano effetti sia sulla redditività che sulla liquidità. Come impatta
un’estensione delle dilazioni concesse ai clienti?
• Un modesto o negativo reddito operativo non permette il raggiungimento di
un’adeguata liquidità in quanto i fabbisogni delle altre aree aziendali
richiedono fonti finanziarie esterne per essere soddisfatti
• Eventuali eccedenze di liquidità opportunamente investite possono offrire
ritorni interessanti a sostegno della redditività operativa
22
Solidità e Liquidità
• La capacità della gestione di originare autonomamente risorse finanziarie
tali da assicurare la puntualità nell’onorare gli impegni a breve contribuisce
il mantenimento di una buona solidità in quanto evita il ricorso a
finanziamenti imprevisti
• Se l’azienda non presenta elevati gradi di dipendenza finanziaria le risorse
generate non sono vincolate alla remunerazione dei debiti di terzi, ma al
contrario posso incrementare le riserve di liquidità e rafforzare
ulteriormente l’autonomia finanziaria
• Una buona solidità è condizione fondamentale per avere a disposizione fonti
dal sistema bancario
• La maggior parte degli indicatori di solidità e di liquidità derivano dallo
Stato Patrimoniale ragione per cui le interrelazioni sono forti
23
Indici di Solidità
•Patrimonio netto / Attivo immobilizzatoGrado di copertura A
•Patrimonio netto + Debito finanziario a m/l / Attivo
ImmobilizzatoGrado di copertura B
•Attivo circolante / Totale impieghiElasticità del Patrimonio
•Liquidità differite + immediate / Totale impieghiVariabilità della liquidità
•Debito finanziario netto / Patrimonio nettoGearing Ratio
•Debito finanziario / Totale FontiQuota di indebitamento
24
Se ne possono fornire due accezioni correlate: la solidità orizzontale che
indaga le condizioni di equilibrio tra investimenti e fonti e la solidità
verticale che indaga l’equilibrio tra fonti proprie e di terzi e la struttura
patrimoniale
Analisi del ciclo monetario
•(Valore medio giacenze materie
prime / Consumo) x 360
Periodo medio
copertura delle
rimanenze
•(Valore medio crediti commerciali
/ ricavi) x 360
Periodo medio di
riscossione dei crediti
commerciali
•(Valore medio debiti commerciali /
Costi di acquisto) x 360
Periodo medio di
pagamento dei debiti
commerciali
Durata ciclo monetario del CCNc
25
+
-
=
Indici di Solvibilità e Liquidità
• Patrimonio netto – Attivo immobilizzato
Margine di
Struttura
• Liquidità immediate + differite –
Passività correnti
Margine di
Tesoreria
• Attivo circolante – Passività correnti
Capitale
circolante netto
• Attivo commerciale – Passivo
commerciale
Net Working
Capital
• Passivo finanziario - liquidità
Posizione
finanziaria netta
26
Indici di Solvibilità e Liquidità
• Liquidità immediate / Passività correntiQuick Ratio
• Liquidità immediate + differite / Passività correntiAcid Test
• Attivo circolante / Passività correntiIndice di disponibilità
• Ebitda + interessi attivi / Oneri Finanziari
Ebitda Interest
Coverage
• Debito finanziario netto / Ebitda
Indice di indebitamento
dinamico
• CCNc / RicaviAliquota di Circolante
27

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл - 5
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл - 5Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл - 5
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл - 5E-Gazarchin Online University
 
Lecture 4, 5
Lecture 4, 5Lecture 4, 5
Lecture 4, 5Bbujee
 
Sbeul9.2020 2021on
Sbeul9.2020  2021onSbeul9.2020  2021on
Sbeul9.2020 2021onhicheel2020
 
лекц 1
лекц 1лекц 1
лекц 1ariunubu
 
"Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс" Хичээл - 7
"Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс" Хичээл - 7"Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс" Хичээл - 7
"Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс" Хичээл - 7E-Gazarchin Online University
 
Я.Баярцэцэг Д.Болортуяа - Дампуурлын эрсдэлийн загварыг тодорхойлох нь
Я.Баярцэцэг Д.Болортуяа - Дампуурлын эрсдэлийн загварыг тодорхойлох ньЯ.Баярцэцэг Д.Болортуяа - Дампуурлын эрсдэлийн загварыг тодорхойлох нь
Я.Баярцэцэг Д.Болортуяа - Дампуурлын эрсдэлийн загварыг тодорхойлох ньbatnasanb
 
Зээлийн бүртгэл
Зээлийн бүртгэлЗээлийн бүртгэл
Зээлийн бүртгэлDOtgontsetseg
 
Lekts 7 uil ajillagaanii shinjilgee
Lekts 7 uil ajillagaanii shinjilgeeLekts 7 uil ajillagaanii shinjilgee
Lekts 7 uil ajillagaanii shinjilgeeByambadrj Myagmar
 
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл-4
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл-4Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл-4
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл-4E-Gazarchin Online University
 
Integrated Treasury Management in Bangladesh Krishi Bank
Integrated Treasury Management in Bangladesh Krishi BankIntegrated Treasury Management in Bangladesh Krishi Bank
Integrated Treasury Management in Bangladesh Krishi BankAl Mamun
 
лекц №1.pptx бмс
лекц №1.pptx бмслекц №1.pptx бмс
лекц №1.pptx бмсuugii4411
 
Г. Мөнх-Эрдэнэ C.Тулга Б.Шүрэнцэцэг Э.Мягмарсүрэн - МОНГОЛЫН ХӨРӨНГИЙН БИРЖИЙ...
Г. Мөнх-Эрдэнэ C.Тулга Б.Шүрэнцэцэг Э.Мягмарсүрэн - МОНГОЛЫН ХӨРӨНГИЙН БИРЖИЙ...Г. Мөнх-Эрдэнэ C.Тулга Б.Шүрэнцэцэг Э.Мягмарсүрэн - МОНГОЛЫН ХӨРӨНГИЙН БИРЖИЙ...
Г. Мөнх-Эрдэнэ C.Тулга Б.Шүрэнцэцэг Э.Мягмарсүрэн - МОНГОЛЫН ХӨРӨНГИЙН БИРЖИЙ...batnasanb
 
Мөнгө, мөнгөний үнэ цэнэ, мөнгөний цаг хугацааны үнэлгээ, мөнгөний өнөөгийн ү...
Мөнгө, мөнгөний үнэ цэнэ, мөнгөний цаг хугацааны үнэлгээ, мөнгөний өнөөгийн ү...Мөнгө, мөнгөний үнэ цэнэ, мөнгөний цаг хугацааны үнэлгээ, мөнгөний өнөөгийн ү...
Мөнгө, мөнгөний үнэ цэнэ, мөнгөний цаг хугацааны үнэлгээ, мөнгөний өнөөгийн ү...Adilbishiin Gelegjamts
 

La actualidad más candente (20)

Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл - 5
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл - 5Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл - 5
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл - 5
 
Lecture 4, 5
Lecture 4, 5Lecture 4, 5
Lecture 4, 5
 
Sbeul9.2020 2021on
Sbeul9.2020  2021onSbeul9.2020  2021on
Sbeul9.2020 2021on
 
лекц 1
лекц 1лекц 1
лекц 1
 
"Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс" Хичээл - 7
"Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс" Хичээл - 7"Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс" Хичээл - 7
"Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс" Хичээл - 7
 
Я.Баярцэцэг Д.Болортуяа - Дампуурлын эрсдэлийн загварыг тодорхойлох нь
Я.Баярцэцэг Д.Болортуяа - Дампуурлын эрсдэлийн загварыг тодорхойлох ньЯ.Баярцэцэг Д.Болортуяа - Дампуурлын эрсдэлийн загварыг тодорхойлох нь
Я.Баярцэцэг Д.Болортуяа - Дампуурлын эрсдэлийн загварыг тодорхойлох нь
 
Зээлийн бүртгэл
Зээлийн бүртгэлЗээлийн бүртгэл
Зээлийн бүртгэл
 
Lecture 2
Lecture 2Lecture 2
Lecture 2
 
Turiin sanhuu l1
Turiin sanhuu l1Turiin sanhuu l1
Turiin sanhuu l1
 
Lekts 7 uil ajillagaanii shinjilgee
Lekts 7 uil ajillagaanii shinjilgeeLekts 7 uil ajillagaanii shinjilgee
Lekts 7 uil ajillagaanii shinjilgee
 
RMON304
RMON304RMON304
RMON304
 
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл-4
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл-4Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл-4
Нягтлан бодох бүртгэлийн үндэс Хичээл-4
 
Statistik
StatistikStatistik
Statistik
 
Integrated Treasury Management in Bangladesh Krishi Bank
Integrated Treasury Management in Bangladesh Krishi BankIntegrated Treasury Management in Bangladesh Krishi Bank
Integrated Treasury Management in Bangladesh Krishi Bank
 
Нягтлан бодох бүртгэлийн тухай ойлголт
Нягтлан бодох бүртгэлийн тухай ойлголтНягтлан бодох бүртгэлийн тухай ойлголт
Нягтлан бодох бүртгэлийн тухай ойлголт
 
лекц №1.pptx бмс
лекц №1.pptx бмслекц №1.pptx бмс
лекц №1.pptx бмс
 
Татварын хууль
Татварын хуульТатварын хууль
Татварын хууль
 
Lekts 4
Lekts 4Lekts 4
Lekts 4
 
Г. Мөнх-Эрдэнэ C.Тулга Б.Шүрэнцэцэг Э.Мягмарсүрэн - МОНГОЛЫН ХӨРӨНГИЙН БИРЖИЙ...
Г. Мөнх-Эрдэнэ C.Тулга Б.Шүрэнцэцэг Э.Мягмарсүрэн - МОНГОЛЫН ХӨРӨНГИЙН БИРЖИЙ...Г. Мөнх-Эрдэнэ C.Тулга Б.Шүрэнцэцэг Э.Мягмарсүрэн - МОНГОЛЫН ХӨРӨНГИЙН БИРЖИЙ...
Г. Мөнх-Эрдэнэ C.Тулга Б.Шүрэнцэцэг Э.Мягмарсүрэн - МОНГОЛЫН ХӨРӨНГИЙН БИРЖИЙ...
 
Мөнгө, мөнгөний үнэ цэнэ, мөнгөний цаг хугацааны үнэлгээ, мөнгөний өнөөгийн ү...
Мөнгө, мөнгөний үнэ цэнэ, мөнгөний цаг хугацааны үнэлгээ, мөнгөний өнөөгийн ү...Мөнгө, мөнгөний үнэ цэнэ, мөнгөний цаг хугацааны үнэлгээ, мөнгөний өнөөгийн ү...
Мөнгө, мөнгөний үнэ цэнэ, мөнгөний цаг хугацааны үнэлгээ, мөнгөний өнөөгийн ү...
 

Similar a Il controllo della liquidità

La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiRiccardo Gandolfi
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del CircolanteMenicucci & Co.
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneemunna
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAndrea Castagnotti
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashFrancesca Ferrari
 
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaUsura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaDott.ssa laura meloni
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Kilowatt
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheKilowatt
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di creditoLazio Innova
 

Similar a Il controllo della liquidità (20)

Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
 
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaUsura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresaCome un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresa
 
Riclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CERiclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CE
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
 

Más de New Trend Consulting Srl

Más de New Trend Consulting Srl (20)

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 
La gestione della produzione
La gestione della produzioneLa gestione della produzione
La gestione della produzione
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 

Il controllo della liquidità

  • 1. Emilio Il controllo della liquidità Gestione e controllo della liquidità nelle PMI
  • 2. La gestione aziendale La gestione aziendale si presenta come un insieme di operazioni eterogenee estremamente complesso e di difficile interpretazione dato che si mescolano elementi di varia natura: • Aspetto tecnico Riferito alle caratteristiche fisiche, qualitative e quantitative non monetarie dei processi aziendali • Aspetti economico Evidenzia i componenti di reddito che scaturiscono dai processi tecnici • Aspetto finanziario-monetario Legato alle partite finanziarie che vengono in qualche modo attivate dai movimenti economici e non solo 2
  • 3. La gestione aziendale Se osserviamo le stesse operazioni in relazione alla loro rilevanza esterna, cioè che valichino o meno i confini aziendali, possiamo ritrovare: • Gestione interna Le operazioni di natura tecnica e parte di quelle di natura economica • Gestione esterna Le operazioni di natura economica inerenti a scambi con l’esterno e quelle di natura finanziaria 3
  • 4. La gestione aziendale 4 OPERAZIONI TECNICHE COSTI E RICAVI ENTRATE E USCITE ASPETTO TECNICO ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIO INDIVIDUA MISURA GESTIONE INTERNA GESTIONE ESTERNA
  • 5. Il ciclo del capitale I FASE Capitale monetario (mezzi monetari conferiti dai soci o reperiti sul mercato di capitali) II FASE Capitale tecnico (fattori produttivi acquisiti investendo il capitale monetario) III FASE Capitale commerciale (beni o servizi destinati alla vendita e frutto della combinazione dei fattori produttivi) IV FASE Capitale monetario (mezzi monetari ottenuti dalla vendita dei beni o dei servizi sul mercato) 5
  • 6. La dinamica monetaria Una corretta impostazione e conduzione della tesoreria aziendale rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente per il successo di un’iniziativa imprenditoriale La dinamica monetaria deve necessariamente seguire quella economica e concludere il processo di trasformazione in denaro degli investimenti compiuti. Al centro della dinamica monetaria si pone la liquidità: l’insieme di valori monetari che entrano ed escono dall’impresa a seguito dell’effettuazione di scambi con l’esterno. 6
  • 7. La dinamica monetaria • Come riserva per mantenere la puntualità dei pagamenti ed evitare un pericoloso incremento dei debiti verso fornitori • Come fattore di abbattimento del capitale di credito, che porta ad una riduzione del costo dell’indebitamento e della leva finanziaria • Come opportunità se investita in operazioni redditizie (ma non speculative) 7
  • 8. La dinamica monetaria Nel contesto attuale caratterizzato da un’elevata competizione globale, frequenti periodi di crisi, bolle speculative e regole sempre più rigide per accedere al credito la liquidità è divenuta una risorsa più scarsa di un tempo e più preziosa. La presenza della liquidità è dunque un fattore critico di successo e la sua gestione appare come elemento decisivo nell’andamento di un’impresa 8
  • 9. La dinamica monetaria 9 EQUILIBRIO MONETARIO Difficile accesso al credito Ritardi negli incassi Allungamento ciclo di cassa Diminuzione dilazione su debiti Rallentamento ritmi produttivi Aumento costo delle risorse Gestione del denaro non attenta
  • 10. La dinamica monetaria Sfiducia delle banche Aggravamento problemi Sfiducia degli altri interlocutori Problemi di liquidità 10
  • 11. La gestione finanziaria L’analisi delle condizioni della solvibilità dell’impresa può essere condotta seguendo due vie: • analisi statica; • analisi dinamica. L’analisi statica si basa sul confronto di stock patrimoniali opportunamente individuati; quella dinamica si traduce, invece, nell’esame dei flussi e deflussi di cassa nel corso del tempo. I flussi monetari vengono ricavati dal rendiconto finanziario. 11
  • 12. La gestione finanziaria L’equilibrio finanziario è una condizione essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo di ogni impresa. Esso deve essere costantemente verificato, valutando il grado di solvibilità dell’impresa, ossia la capacità dell’impresa di far fronte agli impegni di pagamento. La solvibilità può essere apprezzata a due livelli: • solvibilità nel medio-lungo termine: solidità patrimoniale; • solvibilità nel breve termine: liquidità 12
  • 14. La gestione finanziaria L’analisi ha come obiettivo generale quello di formulare un giudizio sulle condizioni finanziarie della gestione. Tale obiettivo generale è articolato in una serie di sotto-obiettivi specifici quali: • valutare il contributo delle diverse operazioni di gestione alla variazione della risorsa finanziaria oggetto di osservazione, individuando quali operazioni hanno maggiormente assorbito la risorsa e quali l’hanno prevalentemente prodotta; • misurare la capacità dell’impresa di autoprodurre risorse finanziarie; • approfondire l’analisi degli impieghi, mettendone in luce il grado di manovrabilità; • ricostruire le fonti alle quali si è attinto, evidenziando la loro composizione qualitativa e ed i rapporti quantitativi; • ricomporre il quadro generale delle fonti e degli impieghi della risorsa finanziaria, verificando correlazioni ed equilibri fra specifiche categorie di fonti e di impieghi; • apprezzare le politiche finanziarie adottate dall’impresa. 14
  • 15. Fabbisogno finanziario del ciclo operativo Oltre a controllare la consistenza del fabbisogno finanziario suscitato dal ciclo operativo, l’analista deve prestare attenzione alle modalità seguite per finanziare tale fabbisogno. Il finanziamento mediante ricorso all’indebitamento bancario a breve termine è la via più frequentemente utilizzata dalle imprese italiane, ma è anche la soluzione più onerosa e quella potenzialmente in grado di causare i maggiori appesantimenti nelle condizioni di solvibilità. L’indice idoneo a segnalare il livello di finanziamento bancario del CCNc è dato dal rapporto: Banche c/c passivo CCNc 15
  • 16. Fabbisogno finanziario del ciclo operativo I due indicatori focalizzati sul CCNc, ossia il tasso di intensità del CCNc e il grado di finanziamento bancario a breve del CCNc, sono chiaramente correlati fra loro. Vale, infatti, la relazione: CCNc x Banche c/c passivo = Banche c/c passivo Fatturato CCNc Fatturato La relazione indica che maggiore è il fabbisogno corrente per unità di fatturato, ossia più lenta è la rotazione del CCNc, e quanto più tale fabbisogno viene coperto mediante indebitamento bancario a breve, tanto più alto sarà il tasso di intensità di tale forma di finanziamento. 16
  • 17. Fabbisogno finanziario del ciclo operativo L’aumento dell’incidenza del finanziamento bancario a breve sul fatturato, espresso dal rapporto banche c/c passivo/fatturato, è destinato a generare una crescita del peso degli oneri finanziari sul fatturato, peso misurato dall’indice: Oneri finanziari Fatturato Il significato di tale indice, e quindi la sua importanza, è chiaro: esso misura quanta parte della ricchezza lorda (i ricavi) creata dall’impresa viene “mangiata” dal costo dell’indebitamento. In poche parole, più alto è il valore assunto dall’indice, minore è la capacità dell’impresa di sopportare il peso degli oneri finanziari mantenendo la gestione in condizioni di equilibrio economico. 17
  • 18. Fabbisogno finanziario del ciclo operativo Muovendosi in questa direzione, il rapporto fra oneri finanziari e fatturato è il risultato della seguente relazione: Oneri finanziari x Debiti finanziari = Oneri finanziari Debiti finanziari Fatturato Fatturato • costo medio dell’indebitamento finanziario. Espresso dal primo membro del prodotto,l’indice viene comunemente denominato Return On Debt (R.O.D.); • rapporto fra indebitamento finanziario e fatturato, denominato tasso di intensità dell’indebitamento 18
  • 19. Tasso di intensità dell’indebitamento Riveste grande importanza per una compiuta analisi delle condizioni di rischio finanziario dell’impresa. Svolge un’azione frenante sul costo dell’indebitamento fin quando presenta valori inferiori all’unità, cioè fin quando i debiti sono inferiori al fatturato. Per valori superiori si viene a creare una situazione viziosa, nella quale il peso degli oneri finanziari sul fatturato è maggiore del costo medio dell’indebitamento. Un tasso di intensità dell’indebitamento crescente segnala, dunque, una progressiva difficoltà dell’impresa ad onorare, con i flussi derivanti dalla vendite dell’esercizio, gli impegni connessi al rimborso dei debiti. Ciò risulta più chiaro se si tiene presente che il tasso di intensità dell’indebitamento può essere letto anche come il reciproco di un tasso di rotazione: quante volte l’azienda sarebbe in grado di rimborsare i debiti attraverso le entrate derivanti dalla vendite? 19
  • 20. Liquidità e Solidità Diventa fondamentale non soltanto esaminare il grado di equilibrio parziale all’interno di una dimensione strutturale ma anche le interconnessioni tra queste, cioè l’equilibrio globale del sistema. I collegamenti fra le dimensioni rilevanti: • Redditività e solidità • Redditività e liquidità • Solidità e liquidità 20
  • 21. Redditività e Solidità • Una struttura equilibrata dei finanziamenti migliora la redditività in quanto riduce l’incidenza degli oneri finanziari • La composizione dell’indebitamento in termini di scadenza e onerosità influenza il costo medio dell’indebitamento • La coerenza temporale tra Fonti e Impieghi rende meno necessario il ricorso a finanziamenti non programmati che come tali risultano essere maggiormente costosi • La redditività tramite l’autofinanziamento aumenta la solidità. Con una buona redditività dei mezzi propri e un’oculata politica di distribuzione utili, parte dell’utile netto prodotto rimane in azienda contribuendo alla crescita dei mezzi propri. Se l’incremento dei mezzi propri risulta essere superiore a quello del capitale investito, il rapporto di indebitamento si riduce 21
  • 22. Redditività e Liquidità • Una soddisfacente redditività operativa è premessa fondamentale per una buona situazione di liquidità • Tutte le scelte riguardanti il Capitale Circolante Netto Commerciale presentano effetti sia sulla redditività che sulla liquidità. Come impatta un’estensione delle dilazioni concesse ai clienti? • Un modesto o negativo reddito operativo non permette il raggiungimento di un’adeguata liquidità in quanto i fabbisogni delle altre aree aziendali richiedono fonti finanziarie esterne per essere soddisfatti • Eventuali eccedenze di liquidità opportunamente investite possono offrire ritorni interessanti a sostegno della redditività operativa 22
  • 23. Solidità e Liquidità • La capacità della gestione di originare autonomamente risorse finanziarie tali da assicurare la puntualità nell’onorare gli impegni a breve contribuisce il mantenimento di una buona solidità in quanto evita il ricorso a finanziamenti imprevisti • Se l’azienda non presenta elevati gradi di dipendenza finanziaria le risorse generate non sono vincolate alla remunerazione dei debiti di terzi, ma al contrario posso incrementare le riserve di liquidità e rafforzare ulteriormente l’autonomia finanziaria • Una buona solidità è condizione fondamentale per avere a disposizione fonti dal sistema bancario • La maggior parte degli indicatori di solidità e di liquidità derivano dallo Stato Patrimoniale ragione per cui le interrelazioni sono forti 23
  • 24. Indici di Solidità •Patrimonio netto / Attivo immobilizzatoGrado di copertura A •Patrimonio netto + Debito finanziario a m/l / Attivo ImmobilizzatoGrado di copertura B •Attivo circolante / Totale impieghiElasticità del Patrimonio •Liquidità differite + immediate / Totale impieghiVariabilità della liquidità •Debito finanziario netto / Patrimonio nettoGearing Ratio •Debito finanziario / Totale FontiQuota di indebitamento 24 Se ne possono fornire due accezioni correlate: la solidità orizzontale che indaga le condizioni di equilibrio tra investimenti e fonti e la solidità verticale che indaga l’equilibrio tra fonti proprie e di terzi e la struttura patrimoniale
  • 25. Analisi del ciclo monetario •(Valore medio giacenze materie prime / Consumo) x 360 Periodo medio copertura delle rimanenze •(Valore medio crediti commerciali / ricavi) x 360 Periodo medio di riscossione dei crediti commerciali •(Valore medio debiti commerciali / Costi di acquisto) x 360 Periodo medio di pagamento dei debiti commerciali Durata ciclo monetario del CCNc 25 + - =
  • 26. Indici di Solvibilità e Liquidità • Patrimonio netto – Attivo immobilizzato Margine di Struttura • Liquidità immediate + differite – Passività correnti Margine di Tesoreria • Attivo circolante – Passività correnti Capitale circolante netto • Attivo commerciale – Passivo commerciale Net Working Capital • Passivo finanziario - liquidità Posizione finanziaria netta 26
  • 27. Indici di Solvibilità e Liquidità • Liquidità immediate / Passività correntiQuick Ratio • Liquidità immediate + differite / Passività correntiAcid Test • Attivo circolante / Passività correntiIndice di disponibilità • Ebitda + interessi attivi / Oneri Finanziari Ebitda Interest Coverage • Debito finanziario netto / Ebitda Indice di indebitamento dinamico • CCNc / RicaviAliquota di Circolante 27