SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 47
Analisi dei Costi
Le moderne tecniche di contabilità dei costi
Emilio
EVOLUZIONE DEL CONTESTO DI
RIFERIMENTO
Anni ’60 Fine anni ’90
Orientamento Produzione Mercato
Tecnologie e processi
produttivi
Semplici, manuali e intensivi Complessi, automatizzati
Gamma prodotti Ristretta con lungo ciclo di
vita
Ampia con ciclo di vita
accorciato
Strutture di costo Alti costi di MOD Bassi costi di MOD
Pricing Mark up sul costo pieno In base al mercato e alla
concorrenza
Ambiente competitivo Locale/nazionale Globale
Atteggiamento di acquisto dei
clienti
Stabile con poche criticità Esigente ed evoluto
Le differenze
Contabilità per centri di costo Activity Based Costing
Si analizzano i sintomi dei costi, ossia le
risorse consumate
Si analizzano le cause dei costi, ossia le
attività
Il costo di prodotto è legato al volume di
produzione
Il costo di prodotto è legato al volume di
attività
L’analisi è basata sulla struttura gerarchica
dell’organizzazione
L’analisi è basata sulle attività
Contabilita’ per centri di costo
Vantaggi Svantaggi
Migliora la qualità del calcolo del costo del
prodotto rispetto a quello determinato
mediante una contabilità senza centri di
costo.
Rispecchia la struttura organizzativa
dell’azienda
L’imputazione dei costi indiretti non
sempre permette di calcolare un costo di
prodotto aderente la realtà.
Le basi di riparto sono legate al volume di
produzione e non ad altri fattori qualitativi
e di differenziazione.
Non viene colta la complessità.
Activity based costing
Vantaggi Svantaggi
Determina un costo di prodotto più
attendibile e offre una chiave di lettura
della struttura economica utile alla
formulazione di importanti decisioni
manageriali e al monitoraggio per il
miglioramento dell’efficienza.
Riduzione nel grado di soggettività
Risulta difficile la misurazione oggettiva di
alcune attività e i costi che non hanno
significativi legami con i prodotti e servizi.
Implementazione difficile in realtà di
piccole e medie dimensioni
ABC vs CENTRI DI COSTO
• Superamento della tradizionale visione verticale dell’organizzazione secondo
la quale ogni funzione aziendale è gestita da un responsabile
• Si analizzano le cause dei costi
• Si calcola un costo del prodotto più adeguato: non tanto legato al volume di
produzione bensì al volume di attività
• Si individuano e distinguono le attività a valore aggiunto da quelle che non
portano benefici al processo
• Le attività rappresentano un approccio più stabile rispetto a quello basato
sulla struttura organizzativa
• Il concetto di attività è universale e semplice da applicare e riesce a
coinvolgere maggiormente il personale
SOVVENZIONE INCROCIATA
I costi indiretti sono legati al volume di produzione.
Si sovrastimano i costi dei prodotti su larga scala o con maturità nel ciclo di
vita
Si sottostimano i costi dei prodotti con basso volume e con elevato fabbisogno
di attività di supporto.
SOVVENZIONE INCROCIATA
SOVVENZIONE INCROCIATA
Gli scopi dell’ABC
• Prendere decisioni di convenienza economica riguardante i prodotti
• Controllare l’economicità dei prodotti e per attuare eventuali azioni
correttive
• Programmare in modo più opportuno i fabbisogni di risorse e i costi
corrispondenti
Le fasi dell’ABC
1. Individuare e aggregare le attività
2. Individuazione dei parametri definiti resource drivers
3. Mediante i resource drivers si attribuiscono alle attività i costi delle
risorse utilizzate. Le modalità di attribuzione possono essere
fondamentalmente tre: misurazione diretta, stima sulla base di analisi e
allocazione su base parametrica forfettaria
4. I costi delle attività si attribuiscono ai prodotti attraverso gli activity
drivers
5. Si procede al calcolo del costo del prodotto attribuendo ad esso i costi delle
attività svolte per la sua produzione
LE FASI DELL’ABC
LE FASI DELL’ABC
Ripartizione dei costi
• Se il costo è DIRETTO rispetto alle produzioni: non si effettua alcuna
imputazione perché il costo è direttamente attribuibile al prodotto.
• Se il costo è INDIRETTO rispetto alle produzioni ma SPECIALE rispetto
all’attività: la localizzazione è immediata perché il costo si attribuisce
all’attività per l’intero ammontare.
• Se il costo è INDIRETTO anche rispetto all’attività: si deve individuare un
parametro di localizzazione che tenga conto del livello di servizio reso dalla
risorsa alla singola attività. Si ricorrere in tal caso al RESOURCE DRIVER.
LE FASI DELL’ABC
MAPPA DELLE ATTIVITA’
Per poter giungere alla creazione di una mappa delle attività aziendali è
necessario procedere con le seguenti fasi:
• Determinare le unità organizzative da analizzare
• Definire le attività
• Classificare le attività sia in primarie e secondarie, che attività a valore
aggiunto e non a valore aggiunto
MAPPA DELLE ATTIVITA’
Gestire nuovi
prodotti
Gestire il
progetto
Gestire l’avvio
della produzione
Vendere
Gestire i listini
Gestire la forza
vendite
Gestire i clienti
Promuovere le
vendite
Comprare
Pianificare gli
acquisti
Gestire i
fabbisogni
Gestire i
fornitori
Controllare le
consegne
Produrre
Pianificare la
produzione
Gestire
l’avanzamento
lavori
Produrre
Amministrare
Gestire la
contabilità
generale
Gestire la
contabilità
clienti
Gestire cassa e
banche
Gestire la
fatturazione
Immagazzinare
e spedire
Gestire la merce
in ingresso
Gestire la merce
in uscita
Gestire le
giacenze
Gestire il
personale
Gestire
assunzioni
Pagare il
personale
INDIVIDUAZIONE DELLE
ATTiVITA’
• Quante quali attività definire? Con quale livello di dettaglio?
• Accuratezza desiderata nel calcolo dei costi di prodotto
• Costi di progettazione, sviluppo, rilevazione, manutenzione e aggiornamento del modello
INDIVIDUAZIONE DELLE
ATTVITA’
• TRADE-OFF TRA COSTO E PRECISIONE DELLE INFORMAZIONI
N* nr. di macroattività
INDIVIDUAZIONE DELLE
ATTiVITA’
• Grado di diversità dei prodotti
• Grado di diversità dei volumi
• Importanza relativa delle attività
GRADO DI DIVERSITA’ DEI
PRODOTTI
• Misura quanto sono diversi i cicli operativi attuati per realizzare ogni prodotto
Esempio
Si considerino due prodotti A e B e due attività 1 e 2. Indicando con T1A l’utilizzo dell’attività 1
da parte del prodotto A e con T2A l’utilizzo dell’attività 2 da parte dello stesso prodotto, il grado
di diversità rispetto all’utilizzo dell’attività 1 da parte del prodotto A e dell’attività 2 da parte
dello stesso prodotto, il grado di diversità rispetto al prodotto B può essere definito come:
T1A/T2A
T1B/T2B
Se il risultato si avvicina ad 1, non si commette alcun errore aggregando le attività in uno stesso
activity cost pool in quanto al crescere del consumo di una delle due attività aumenta, in
proporzione diretta, anche il consumo dell’altra. Se il risultato si avvicina a 0 o a +∞, le attività
seguono leggi molto diverse e non possono essere aggregate, pena l’ottenimento di informazioni
distorte.
GRADO DI DIVERSITA’ DEI
VOLUMI
• È il rapporto tra il numero di unità per lotto dei due prodotti
Esempio
Si considerino i prodotti A e B. L’indicatore del grado di diversità dei volumi può essere così
rappresentato:
Numero prodotti A/numero lotti A
Numero prodotti B/numero lotti B
Anche in questo caso l’indicatore può assumere valori tra 0 e + ∞, con baricentro 1. Più il
risultato si allontana da 1, più aumentano le distorsioni indotte dall’aggregazione delle
attività in uno stesso activity cost pool.
IMPORTANZA RELATIVA DELLE
ATTIVITA’
• Misurata dal rapporto tra il suo costo e i costi complessivi dell’impresa
Costo dell’attività 1
Costi totali
Tanto più il risultato si avvicina ad 1, tanto più è importante l’attività. Ciò significa che non
può essere aggregata ad altre attività, ma va trovato uno specifico driver. La distorsione del
costo dei prodotti è tanto maggiore quanto più l’attività è importante.
Quali ATTiVITA’?
Si suddividono le attività aziendali in due gruppi:
• attività principali: spiegano l’80% dei costi complessivi;
• attività secondarie: tutte le altre attività.
Inizialmente, l’attenzione viene rivolta alle sole attività principali. Per ciascuna di esse si
individuano gli activity driver più adeguati. Le attività che presentano lo stesso driver vengono
accorpate. Per quelle che presentano un driver simile:
1. si individuano due tipologie di prodotto;
2. se ne determinano i costi nelle ipotesi di accorpamento e separazione;
3. se nelle due alternative il costo dei prodotti varia per pochi punti percentuali le attività
vengono accorpate, altrimenti vengono mantenute separate. Si riprendono in esame le
attività secondarie: ognuna viene accorpata all’attività principale più simile.
SCELTA DELL’ACTIVITY DRIVER
1. LA FACILITA’ DI OTTENIMENTO DELLA MISURA
è preferibile ricorrere a grandezze che già vengono rilevate all’interno dell’impresa. Generalmente è
meno costoso ricorrere a misure basate sui driver di transazione piuttosto che sulla durata delle
stesse.
2. IL GRADO DI CORRELAZIONE TRA IL DRIVER SCELTO E L’EFFETTIVO
CONSUMO DI ATTIVITA’ DA PARTE DEL PRODOTTO
tanto più il driver scelto è preciso, tanto più ne aumenta il costo di gestione, ma
contemporaneamente tanto più diminuisce il costo degli errori di misura.
3. I COMPORTAMENTI INDOTTI
spesso l’aspetto motivazionale è utilizzato dall’impresa in modo attivo, per ridurre il consumo dello
specifico driver.
Scelta dell’activity driver
• TRADE-OFF TRA EFFICACIA E GESTIBILITA’
Activity based MANAGEMENT
• La scomposizione dei processi aziendali in attività costituisce la base di
partenza per sviluppare l’Activity Based Management
• Le attività come elemento chiave per ottenere un miglioramento delle
prestazioni dell’impresa attraverso l’incremento del valore trasferito al
cliente
• Ricerca del miglioramento continuo di tutti i fattori chiave
Abc & abm
RISORSE
(che cosa viene
usato)
OGGETTI DI
CONTROLLO
(per chi viene
svolto)
GENERATORI DI
COSTI
(perché viene
svolto)
MISURAZIONE
DEI RISULTATI
(come viene svolto)
ATTIVITA’
A B M
A
B
C
ABC & ABM
Abc & abm
Activity based costing Activity based management
Orientato all’efficienza
Riflette l’esigenza di disporre di precise
informazioni sul costo dei prodotti e delle
attività necessarie per ottenerle.
Orientato all’efficacia
Si propone di monitorare le prestazioni
delle attività al fine di perseguire un
miglioramento degli obiettivi di qualità,
flessibilità e servizio al cliente.
Le fasi dell’ABM
1. La valutazione delle attività
2. Il controllo dei costi
3. La gestione delle attività attraverso gli indicatori di prestazione
LE FASI DELL’ABM
Per realizzare sistema ABM, e dunque gestire i costi delle attività, in modo da realizzare un
miglioramento continuo nelle modalità di svolgimento delle operazioni è necessario avere
informazioni sul modo in cui si svolgono le attività e i processi.
Tali informazioni possono essere ottenute da:
• L’ANALISI DEL VALORE DEI PROCESSI
• L’ANALISI DEI PROCESS COST DRIVER
• LE MISURE DI PERFORMANCE DI ATTIVITA’ E PROCESSI
PROCESS VALUE ANALYSIS
L’analisi del valore dei processi è una metodologia per ridurre i costi e migliorare i processi
identificando le attività che non aggiungono valore per il cliente finale:
• Eliminare o ridurre al minimo le attività a non valore aggiunto
• Potenziare le attività a valore aggiunto
• Riallocare le risorse liberate dalle attività a non valore aggiunto alle attività a valore
aggiunto
PROCESS VALUE ANALYSIS
PROCESS VALUE ANALYSIS
• Attività a valore aggiunto esterno
attività il cui output è richiesto al cliente per soddisfare il consumatore finale
• Attività a valore aggiunto interno
attività che non aggiungono valore per il cliente ma sono necessarie per il funzionamento dell’azienda
• Attività senza valore aggiunto
attività non richieste dal cliente e non necessarie all’impresa.
ANALISI DEI PROCESS COST
DRIVERS
Trattasi di attività finalizzata all’individuazione dei fattori che causano cambiamenti nei
costi. Per identificare e analizzare i process cost driver devo utilizzare in modo “spinto” la
visione per processi e attività:
GESTIONE DELLE ATTIVITA’
Si definiscono una serie di parametri che diano significato alle prestazione delle attività
d’impresa
Questi perfomance driver hanno il compito di dare indicazioni circa gli scostamenti rilevati
rispetto agli standard predefiniti
Non solo indicatori di tipo economico ma anche si individuano dei fattori che includano
aspetti di tipo qualitativo
Perfomance driver
Esempi di misure di performance
EFFICIENZA: numero fatture emesse/ore personale impiegato, valore delle risorse
impiegate/valore dell’output ottenuto
DURATA: tempo di attraversamento
QUALITA: tasso di difettosità come percentuale di scarti, percentuali di rilavorazioni, numero di
errori nella fatturazione
Perfomance driver
• Coerenza con gli obiettivi strategici dell’impresa
• Facilità e semplicità di misurazione per le persone coinvolte nelle singole attività
• Controllabilità da parte dei responsabili delle singole attività
• Non numerosità al fine di evitare costi troppo elevati di rilevazione
Activity based MANAGEMENT
Vantaggi Svantaggi
• Stima precisa dei costi di prodotto
• Impostazione della gestione dell’impresa
per attività
• Superamento dell’organizzazione
verticale e per funzioni
• Individuazione più mirata delle singole
responsabilità
• Valido aiuto al processo decisionale
• Elevati costi di implementazione
• Impegno organizzativo estremamente
esteso
• Tempi lunghi per la messa in opera
abm
Attvità Activity driver Costo totale Numero di
driver
Costo per driver
Gestione dei
fornitori
n. Fornitori 960.000 320 3.000
Emissione
ordini
n. Ordini 500.000 10.000 50
L’ABM consente di stimare l’effetto potenziale di uno dei seguenti interventi di
miglioramento:
 riduzione del numero dei fornitori;
 riduzione del numero di ordini;
 riduzione del costo per gestire un fornitore;
 riduzione del costo per gestire un ordine.
abm
Attvità Activity driver Costo totale Numero di
driver
Costo per driver
Gestione dei
fornitori
n. Fornitori 960.000 320 3.000
Emissione
ordini
n. Ordini 500.000 10.000 50
Nel caso di una riduzione del volume di attività, l’impatto potenziale sui costi è pari
a:
Variazione del numero di driver x costo per driver
Per esempio, una politica che riduce del 10% il numero dei fornitori dovrebbe
consentire una contrazione dei costi pari a:
32 * 3.000 = 96.000
abm
Attvità Activity driver Costo totale Numero di
driver
Costo per driver
Gestione dei
fornitori
n. Fornitori 960.000 320 3.000
Emissione
ordini
n. Ordini 500.000 10.000 50
Nel caso di interventi volti a diminuire il costo per driver, l’impatto potenziale sui
costi è pari a:
Variazione del costo per driver x numero di driver
Per esempio, l’introduzione di un sistema informatizzato di emissione ordini che
riduce di 40 il costo di un ordine dovrebbe tradursi in un risparmio pari a:
40 * 10.000 = 400.000
CUSTOMER PROFITABILITY
ANALYSIS
L’informazione di costo basata sulle attività può essere prodotto per molteplici oggetti e
associata a quella dei ricavi correlati dà la possibilità di effettuare un’analisi della
redditività parziale di oggetti significati, come il cliente.
I clienti posso differire per :
• Contributo al volume d’affari complessivo
(prezzo, volumi e tipologie di prodotti acquistati)
• Nella richiesta di risorse per effettuare i loro acquisti
(attività considerate, frequenze e tipologia del cliente)
CUSTOMER PROFITABILITY
ANALYSIS
CUSTOMER PROFITABILITY
ANALYSIS
La Customer Profitability Analysis permette anche di suddividere i clienti in due grandi
raggruppamenti:
• Clienti profittevoli capaci di generare una redditività positiva
• Clienti non profittevoli generatrici di una redditività negativa
La suddivisione e la seguente analisi permette di definire strategie opportune di
miglioramento del profilo reddituale di ciascuna categoria di clientela e di conseguenza
dell’azienda nel suo complesso.
Trasforma le tue competenze

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteLuca Iovane
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoTime management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoMatteo Steduto
 
Kapitulli 5 inventari i mallit
Kapitulli 5   inventari i mallitKapitulli 5   inventari i mallit
Kapitulli 5 inventari i mallitMenaxherat
 
Kostoja E Prodhimit
Kostoja E ProdhimitKostoja E Prodhimit
Kostoja E Prodhimitguest2514d3
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di copingAnna Carderi
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroAdriana Biase
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 
Marketing - Përmbledhje
Marketing - PërmbledhjeMarketing - Përmbledhje
Marketing - PërmbledhjeJozef Nokaj
 
Mardheniet publike ( marketing )
Mardheniet publike ( marketing )Mardheniet publike ( marketing )
Mardheniet publike ( marketing )Sabir Asipi
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempoLuca Iovane
 
Menaxhimi i BVM-ve - Dr. Besnik Krasniqi (Pyetje dhe përgjigje)
Menaxhimi i BVM-ve - Dr. Besnik Krasniqi (Pyetje dhe përgjigje)Menaxhimi i BVM-ve - Dr. Besnik Krasniqi (Pyetje dhe përgjigje)
Menaxhimi i BVM-ve - Dr. Besnik Krasniqi (Pyetje dhe përgjigje)fatonbajrami1
 
Inflacioni dhe deflacioni
Inflacioni dhe deflacioniInflacioni dhe deflacioni
Inflacioni dhe deflacioniAlbana Sadriu
 
Menaxhment strategjik java-7
Menaxhment strategjik java-7Menaxhment strategjik java-7
Menaxhment strategjik java-7Gazmir Rrahmani
 

La actualidad más candente (20)

Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
Presentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snellaPresentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snella
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoTime management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
 
Papunësia
PapunësiaPapunësia
Papunësia
 
çmimi
çmimiçmimi
çmimi
 
Kapitulli 5 inventari i mallit
Kapitulli 5   inventari i mallitKapitulli 5   inventari i mallit
Kapitulli 5 inventari i mallit
 
Kostoja E Prodhimit
Kostoja E ProdhimitKostoja E Prodhimit
Kostoja E Prodhimit
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di coping
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 
Marketing - Përmbledhje
Marketing - PërmbledhjeMarketing - Përmbledhje
Marketing - Përmbledhje
 
Mardheniet publike ( marketing )
Mardheniet publike ( marketing )Mardheniet publike ( marketing )
Mardheniet publike ( marketing )
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
Menaxhimi i BVM-ve - Dr. Besnik Krasniqi (Pyetje dhe përgjigje)
Menaxhimi i BVM-ve - Dr. Besnik Krasniqi (Pyetje dhe përgjigje)Menaxhimi i BVM-ve - Dr. Besnik Krasniqi (Pyetje dhe përgjigje)
Menaxhimi i BVM-ve - Dr. Besnik Krasniqi (Pyetje dhe përgjigje)
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Inflacioni dhe deflacioni
Inflacioni dhe deflacioniInflacioni dhe deflacioni
Inflacioni dhe deflacioni
 
Menaxhment strategjik java-7
Menaxhment strategjik java-7Menaxhment strategjik java-7
Menaxhment strategjik java-7
 

Destacado

costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3Marco Romito
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)Giovanni B. Donini
 
Analisi economica dei costi
Analisi economica dei costiAnalisi economica dei costi
Analisi economica dei costiDario
 
Research methodology week09
Research methodology week09Research methodology week09
Research methodology week09anukkr
 
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crmAnalisi e contabilità dei costi erp billing crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crmERP Billing & CRM
 
Smau Torino 2013 Flavio Atzeni
Smau Torino 2013 Flavio AtzeniSmau Torino 2013 Flavio Atzeni
Smau Torino 2013 Flavio AtzeniSMAU
 
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...Alberto Pozzi
 
Il futuro della consulenza finanziaria
Il futuro della consulenza finanziariaIl futuro della consulenza finanziaria
Il futuro della consulenza finanziariaStefano Palumbo
 
Banca Ifis - Maggio 2008
Banca Ifis - Maggio 2008Banca Ifis - Maggio 2008
Banca Ifis - Maggio 2008ifis
 
3 Tips per il successo di un'impresa
3 Tips per il successo di un'impresa3 Tips per il successo di un'impresa
3 Tips per il successo di un'impresaComuni-Chiamo
 
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitoriAcquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitoriLargo Consumo
 
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008Marco Romito
 
User centered bank design_Roberta Fanciulli
User centered bank design_Roberta FanciulliUser centered bank design_Roberta Fanciulli
User centered bank design_Roberta FanciulliCATTID "Sapienza"
 

Destacado (20)

costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
 
Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
 
Analisi economica dei costi
Analisi economica dei costiAnalisi economica dei costi
Analisi economica dei costi
 
Research methodology week09
Research methodology week09Research methodology week09
Research methodology week09
 
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crmAnalisi e contabilità dei costi erp billing crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
 
I sistemi di report
I sistemi di reportI sistemi di report
I sistemi di report
 
Smau Torino 2013 Flavio Atzeni
Smau Torino 2013 Flavio AtzeniSmau Torino 2013 Flavio Atzeni
Smau Torino 2013 Flavio Atzeni
 
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
 
Il futuro della consulenza finanziaria
Il futuro della consulenza finanziariaIl futuro della consulenza finanziaria
Il futuro della consulenza finanziaria
 
Banca Ifis - Maggio 2008
Banca Ifis - Maggio 2008Banca Ifis - Maggio 2008
Banca Ifis - Maggio 2008
 
Promotori Finanziari: Relazione 2013 Assoreti
Promotori Finanziari: Relazione 2013 AssoretiPromotori Finanziari: Relazione 2013 Assoreti
Promotori Finanziari: Relazione 2013 Assoreti
 
3 Tips per il successo di un'impresa
3 Tips per il successo di un'impresa3 Tips per il successo di un'impresa
3 Tips per il successo di un'impresa
 
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitoriAcquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
 
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
 
User centered bank design_Roberta Fanciulli
User centered bank design_Roberta FanciulliUser centered bank design_Roberta Fanciulli
User centered bank design_Roberta Fanciulli
 

Similar a Analisi e Gestione dei Costi Aziendali

Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniCopernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniElidor Celbeqiri
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoForema
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementTeamSystem
 
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAPTwinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAPTwinergy
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionTeamSystem
 
Costantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetCostantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetUnicaseed
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABCFrancesco Primativo
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amistaStefano Amista
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerFrancesco Primativo
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiLuciano Giachino
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Fabrizio Favre
 

Similar a Analisi e Gestione dei Costi Aziendali (20)

Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniCopernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
 
Metodi ridurre i costi
Metodi ridurre i costi Metodi ridurre i costi
Metodi ridurre i costi
 
Iso 9001 2000 Sezione IV
Iso 9001 2000 Sezione IVIso 9001 2000 Sezione IV
Iso 9001 2000 Sezione IV
 
Osservatorio ap def
Osservatorio ap defOsservatorio ap def
Osservatorio ap def
 
Il controllo di gestione
Il controllo di gestioneIl controllo di gestione
Il controllo di gestione
 
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAPTwinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
 
Iso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VII
 
Costantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetCostantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli asset
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call center
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
 
Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
 

Más de New Trend Consulting Srl

Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiNew Trend Consulting Srl
 

Más de New Trend Consulting Srl (20)

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 

Analisi e Gestione dei Costi Aziendali

  • 1. Analisi dei Costi Le moderne tecniche di contabilità dei costi Emilio
  • 2. EVOLUZIONE DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO Anni ’60 Fine anni ’90 Orientamento Produzione Mercato Tecnologie e processi produttivi Semplici, manuali e intensivi Complessi, automatizzati Gamma prodotti Ristretta con lungo ciclo di vita Ampia con ciclo di vita accorciato Strutture di costo Alti costi di MOD Bassi costi di MOD Pricing Mark up sul costo pieno In base al mercato e alla concorrenza Ambiente competitivo Locale/nazionale Globale Atteggiamento di acquisto dei clienti Stabile con poche criticità Esigente ed evoluto
  • 3. Le differenze Contabilità per centri di costo Activity Based Costing Si analizzano i sintomi dei costi, ossia le risorse consumate Si analizzano le cause dei costi, ossia le attività Il costo di prodotto è legato al volume di produzione Il costo di prodotto è legato al volume di attività L’analisi è basata sulla struttura gerarchica dell’organizzazione L’analisi è basata sulle attività
  • 4. Contabilita’ per centri di costo Vantaggi Svantaggi Migliora la qualità del calcolo del costo del prodotto rispetto a quello determinato mediante una contabilità senza centri di costo. Rispecchia la struttura organizzativa dell’azienda L’imputazione dei costi indiretti non sempre permette di calcolare un costo di prodotto aderente la realtà. Le basi di riparto sono legate al volume di produzione e non ad altri fattori qualitativi e di differenziazione. Non viene colta la complessità.
  • 5. Activity based costing Vantaggi Svantaggi Determina un costo di prodotto più attendibile e offre una chiave di lettura della struttura economica utile alla formulazione di importanti decisioni manageriali e al monitoraggio per il miglioramento dell’efficienza. Riduzione nel grado di soggettività Risulta difficile la misurazione oggettiva di alcune attività e i costi che non hanno significativi legami con i prodotti e servizi. Implementazione difficile in realtà di piccole e medie dimensioni
  • 6. ABC vs CENTRI DI COSTO • Superamento della tradizionale visione verticale dell’organizzazione secondo la quale ogni funzione aziendale è gestita da un responsabile • Si analizzano le cause dei costi • Si calcola un costo del prodotto più adeguato: non tanto legato al volume di produzione bensì al volume di attività • Si individuano e distinguono le attività a valore aggiunto da quelle che non portano benefici al processo • Le attività rappresentano un approccio più stabile rispetto a quello basato sulla struttura organizzativa • Il concetto di attività è universale e semplice da applicare e riesce a coinvolgere maggiormente il personale
  • 7. SOVVENZIONE INCROCIATA I costi indiretti sono legati al volume di produzione. Si sovrastimano i costi dei prodotti su larga scala o con maturità nel ciclo di vita Si sottostimano i costi dei prodotti con basso volume e con elevato fabbisogno di attività di supporto.
  • 10. Gli scopi dell’ABC • Prendere decisioni di convenienza economica riguardante i prodotti • Controllare l’economicità dei prodotti e per attuare eventuali azioni correttive • Programmare in modo più opportuno i fabbisogni di risorse e i costi corrispondenti
  • 11. Le fasi dell’ABC 1. Individuare e aggregare le attività 2. Individuazione dei parametri definiti resource drivers 3. Mediante i resource drivers si attribuiscono alle attività i costi delle risorse utilizzate. Le modalità di attribuzione possono essere fondamentalmente tre: misurazione diretta, stima sulla base di analisi e allocazione su base parametrica forfettaria 4. I costi delle attività si attribuiscono ai prodotti attraverso gli activity drivers 5. Si procede al calcolo del costo del prodotto attribuendo ad esso i costi delle attività svolte per la sua produzione
  • 14. Ripartizione dei costi • Se il costo è DIRETTO rispetto alle produzioni: non si effettua alcuna imputazione perché il costo è direttamente attribuibile al prodotto. • Se il costo è INDIRETTO rispetto alle produzioni ma SPECIALE rispetto all’attività: la localizzazione è immediata perché il costo si attribuisce all’attività per l’intero ammontare. • Se il costo è INDIRETTO anche rispetto all’attività: si deve individuare un parametro di localizzazione che tenga conto del livello di servizio reso dalla risorsa alla singola attività. Si ricorrere in tal caso al RESOURCE DRIVER.
  • 16. MAPPA DELLE ATTIVITA’ Per poter giungere alla creazione di una mappa delle attività aziendali è necessario procedere con le seguenti fasi: • Determinare le unità organizzative da analizzare • Definire le attività • Classificare le attività sia in primarie e secondarie, che attività a valore aggiunto e non a valore aggiunto
  • 17. MAPPA DELLE ATTIVITA’ Gestire nuovi prodotti Gestire il progetto Gestire l’avvio della produzione Vendere Gestire i listini Gestire la forza vendite Gestire i clienti Promuovere le vendite Comprare Pianificare gli acquisti Gestire i fabbisogni Gestire i fornitori Controllare le consegne Produrre Pianificare la produzione Gestire l’avanzamento lavori Produrre Amministrare Gestire la contabilità generale Gestire la contabilità clienti Gestire cassa e banche Gestire la fatturazione Immagazzinare e spedire Gestire la merce in ingresso Gestire la merce in uscita Gestire le giacenze Gestire il personale Gestire assunzioni Pagare il personale
  • 18. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTiVITA’ • Quante quali attività definire? Con quale livello di dettaglio? • Accuratezza desiderata nel calcolo dei costi di prodotto • Costi di progettazione, sviluppo, rilevazione, manutenzione e aggiornamento del modello
  • 19. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTVITA’ • TRADE-OFF TRA COSTO E PRECISIONE DELLE INFORMAZIONI N* nr. di macroattività
  • 20. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTiVITA’ • Grado di diversità dei prodotti • Grado di diversità dei volumi • Importanza relativa delle attività
  • 21. GRADO DI DIVERSITA’ DEI PRODOTTI • Misura quanto sono diversi i cicli operativi attuati per realizzare ogni prodotto Esempio Si considerino due prodotti A e B e due attività 1 e 2. Indicando con T1A l’utilizzo dell’attività 1 da parte del prodotto A e con T2A l’utilizzo dell’attività 2 da parte dello stesso prodotto, il grado di diversità rispetto all’utilizzo dell’attività 1 da parte del prodotto A e dell’attività 2 da parte dello stesso prodotto, il grado di diversità rispetto al prodotto B può essere definito come: T1A/T2A T1B/T2B Se il risultato si avvicina ad 1, non si commette alcun errore aggregando le attività in uno stesso activity cost pool in quanto al crescere del consumo di una delle due attività aumenta, in proporzione diretta, anche il consumo dell’altra. Se il risultato si avvicina a 0 o a +∞, le attività seguono leggi molto diverse e non possono essere aggregate, pena l’ottenimento di informazioni distorte.
  • 22. GRADO DI DIVERSITA’ DEI VOLUMI • È il rapporto tra il numero di unità per lotto dei due prodotti Esempio Si considerino i prodotti A e B. L’indicatore del grado di diversità dei volumi può essere così rappresentato: Numero prodotti A/numero lotti A Numero prodotti B/numero lotti B Anche in questo caso l’indicatore può assumere valori tra 0 e + ∞, con baricentro 1. Più il risultato si allontana da 1, più aumentano le distorsioni indotte dall’aggregazione delle attività in uno stesso activity cost pool.
  • 23. IMPORTANZA RELATIVA DELLE ATTIVITA’ • Misurata dal rapporto tra il suo costo e i costi complessivi dell’impresa Costo dell’attività 1 Costi totali Tanto più il risultato si avvicina ad 1, tanto più è importante l’attività. Ciò significa che non può essere aggregata ad altre attività, ma va trovato uno specifico driver. La distorsione del costo dei prodotti è tanto maggiore quanto più l’attività è importante.
  • 24. Quali ATTiVITA’? Si suddividono le attività aziendali in due gruppi: • attività principali: spiegano l’80% dei costi complessivi; • attività secondarie: tutte le altre attività. Inizialmente, l’attenzione viene rivolta alle sole attività principali. Per ciascuna di esse si individuano gli activity driver più adeguati. Le attività che presentano lo stesso driver vengono accorpate. Per quelle che presentano un driver simile: 1. si individuano due tipologie di prodotto; 2. se ne determinano i costi nelle ipotesi di accorpamento e separazione; 3. se nelle due alternative il costo dei prodotti varia per pochi punti percentuali le attività vengono accorpate, altrimenti vengono mantenute separate. Si riprendono in esame le attività secondarie: ognuna viene accorpata all’attività principale più simile.
  • 25. SCELTA DELL’ACTIVITY DRIVER 1. LA FACILITA’ DI OTTENIMENTO DELLA MISURA è preferibile ricorrere a grandezze che già vengono rilevate all’interno dell’impresa. Generalmente è meno costoso ricorrere a misure basate sui driver di transazione piuttosto che sulla durata delle stesse. 2. IL GRADO DI CORRELAZIONE TRA IL DRIVER SCELTO E L’EFFETTIVO CONSUMO DI ATTIVITA’ DA PARTE DEL PRODOTTO tanto più il driver scelto è preciso, tanto più ne aumenta il costo di gestione, ma contemporaneamente tanto più diminuisce il costo degli errori di misura. 3. I COMPORTAMENTI INDOTTI spesso l’aspetto motivazionale è utilizzato dall’impresa in modo attivo, per ridurre il consumo dello specifico driver.
  • 26. Scelta dell’activity driver • TRADE-OFF TRA EFFICACIA E GESTIBILITA’
  • 27. Activity based MANAGEMENT • La scomposizione dei processi aziendali in attività costituisce la base di partenza per sviluppare l’Activity Based Management • Le attività come elemento chiave per ottenere un miglioramento delle prestazioni dell’impresa attraverso l’incremento del valore trasferito al cliente • Ricerca del miglioramento continuo di tutti i fattori chiave
  • 28. Abc & abm RISORSE (che cosa viene usato) OGGETTI DI CONTROLLO (per chi viene svolto) GENERATORI DI COSTI (perché viene svolto) MISURAZIONE DEI RISULTATI (come viene svolto) ATTIVITA’ A B M A B C
  • 30. Abc & abm Activity based costing Activity based management Orientato all’efficienza Riflette l’esigenza di disporre di precise informazioni sul costo dei prodotti e delle attività necessarie per ottenerle. Orientato all’efficacia Si propone di monitorare le prestazioni delle attività al fine di perseguire un miglioramento degli obiettivi di qualità, flessibilità e servizio al cliente.
  • 31. Le fasi dell’ABM 1. La valutazione delle attività 2. Il controllo dei costi 3. La gestione delle attività attraverso gli indicatori di prestazione
  • 32. LE FASI DELL’ABM Per realizzare sistema ABM, e dunque gestire i costi delle attività, in modo da realizzare un miglioramento continuo nelle modalità di svolgimento delle operazioni è necessario avere informazioni sul modo in cui si svolgono le attività e i processi. Tali informazioni possono essere ottenute da: • L’ANALISI DEL VALORE DEI PROCESSI • L’ANALISI DEI PROCESS COST DRIVER • LE MISURE DI PERFORMANCE DI ATTIVITA’ E PROCESSI
  • 33. PROCESS VALUE ANALYSIS L’analisi del valore dei processi è una metodologia per ridurre i costi e migliorare i processi identificando le attività che non aggiungono valore per il cliente finale: • Eliminare o ridurre al minimo le attività a non valore aggiunto • Potenziare le attività a valore aggiunto • Riallocare le risorse liberate dalle attività a non valore aggiunto alle attività a valore aggiunto
  • 35. PROCESS VALUE ANALYSIS • Attività a valore aggiunto esterno attività il cui output è richiesto al cliente per soddisfare il consumatore finale • Attività a valore aggiunto interno attività che non aggiungono valore per il cliente ma sono necessarie per il funzionamento dell’azienda • Attività senza valore aggiunto attività non richieste dal cliente e non necessarie all’impresa.
  • 36. ANALISI DEI PROCESS COST DRIVERS Trattasi di attività finalizzata all’individuazione dei fattori che causano cambiamenti nei costi. Per identificare e analizzare i process cost driver devo utilizzare in modo “spinto” la visione per processi e attività:
  • 37. GESTIONE DELLE ATTIVITA’ Si definiscono una serie di parametri che diano significato alle prestazione delle attività d’impresa Questi perfomance driver hanno il compito di dare indicazioni circa gli scostamenti rilevati rispetto agli standard predefiniti Non solo indicatori di tipo economico ma anche si individuano dei fattori che includano aspetti di tipo qualitativo
  • 38. Perfomance driver Esempi di misure di performance EFFICIENZA: numero fatture emesse/ore personale impiegato, valore delle risorse impiegate/valore dell’output ottenuto DURATA: tempo di attraversamento QUALITA: tasso di difettosità come percentuale di scarti, percentuali di rilavorazioni, numero di errori nella fatturazione
  • 39. Perfomance driver • Coerenza con gli obiettivi strategici dell’impresa • Facilità e semplicità di misurazione per le persone coinvolte nelle singole attività • Controllabilità da parte dei responsabili delle singole attività • Non numerosità al fine di evitare costi troppo elevati di rilevazione
  • 40. Activity based MANAGEMENT Vantaggi Svantaggi • Stima precisa dei costi di prodotto • Impostazione della gestione dell’impresa per attività • Superamento dell’organizzazione verticale e per funzioni • Individuazione più mirata delle singole responsabilità • Valido aiuto al processo decisionale • Elevati costi di implementazione • Impegno organizzativo estremamente esteso • Tempi lunghi per la messa in opera
  • 41. abm Attvità Activity driver Costo totale Numero di driver Costo per driver Gestione dei fornitori n. Fornitori 960.000 320 3.000 Emissione ordini n. Ordini 500.000 10.000 50 L’ABM consente di stimare l’effetto potenziale di uno dei seguenti interventi di miglioramento:  riduzione del numero dei fornitori;  riduzione del numero di ordini;  riduzione del costo per gestire un fornitore;  riduzione del costo per gestire un ordine.
  • 42. abm Attvità Activity driver Costo totale Numero di driver Costo per driver Gestione dei fornitori n. Fornitori 960.000 320 3.000 Emissione ordini n. Ordini 500.000 10.000 50 Nel caso di una riduzione del volume di attività, l’impatto potenziale sui costi è pari a: Variazione del numero di driver x costo per driver Per esempio, una politica che riduce del 10% il numero dei fornitori dovrebbe consentire una contrazione dei costi pari a: 32 * 3.000 = 96.000
  • 43. abm Attvità Activity driver Costo totale Numero di driver Costo per driver Gestione dei fornitori n. Fornitori 960.000 320 3.000 Emissione ordini n. Ordini 500.000 10.000 50 Nel caso di interventi volti a diminuire il costo per driver, l’impatto potenziale sui costi è pari a: Variazione del costo per driver x numero di driver Per esempio, l’introduzione di un sistema informatizzato di emissione ordini che riduce di 40 il costo di un ordine dovrebbe tradursi in un risparmio pari a: 40 * 10.000 = 400.000
  • 44. CUSTOMER PROFITABILITY ANALYSIS L’informazione di costo basata sulle attività può essere prodotto per molteplici oggetti e associata a quella dei ricavi correlati dà la possibilità di effettuare un’analisi della redditività parziale di oggetti significati, come il cliente. I clienti posso differire per : • Contributo al volume d’affari complessivo (prezzo, volumi e tipologie di prodotti acquistati) • Nella richiesta di risorse per effettuare i loro acquisti (attività considerate, frequenze e tipologia del cliente)
  • 46. CUSTOMER PROFITABILITY ANALYSIS La Customer Profitability Analysis permette anche di suddividere i clienti in due grandi raggruppamenti: • Clienti profittevoli capaci di generare una redditività positiva • Clienti non profittevoli generatrici di una redditività negativa La suddivisione e la seguente analisi permette di definire strategie opportune di miglioramento del profilo reddituale di ciascuna categoria di clientela e di conseguenza dell’azienda nel suo complesso.
  • 47. Trasforma le tue competenze