SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 50
Funghi opportunisti
PATOGENI OPPORTUNISTI Absidia corymbifera Aspergillus fumigatus Candida albicans Crytococcus neoformans Pneumocystis carinii Rhizomucor pusillus Rhizopus oryzae (R.arrhizus)
Candida albicans è un fungo dimorfico
CANDIDOSI ,[object Object],[object Object]
Infezioni sistemiche   da  Candida  si manifestano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Terapia orale-fluconazolo etc
La transizione   lievito  ife ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],in vitro  viene indotta da :
IFE: pH 7.0 / 37°C
GERM TUBES
4-6 MICRONS
Pseudoifa Clamidospore
DIAGNOSI   di  Candida albicans
1. Osservazione macroscopica ,[object Object],Colonie : inizialmente bianche, cremose, brillanti poi diventano rugose
2. Osservazione microscopica  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Tests specifici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3.1.  Test di blastèse : Coltura liquida 1 ml siero Agitare Incubare 3h a 37°C
 
3.2.   Ricerca di clamidospore Una goccia  di coltura Terreno a base di mais Mettere un vetrino Incubare  24 - 48h  a 28°C Guardare al microscopio
 
Una sostanza antifungina ottimale dovrebbe avere... ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object], HOST  DRUG FUNGUS
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Candida  è in grado di sopravvivere adattandosi agli ambienti più ostili,  come quello all’interno dei macrofagi   ,[object Object],[object Object],[object Object]
 Isolamento di geni differenzialmente espressi durante l’infezione dei macrofagi    Studio della funzione dei geni isolati, per poter individuare potenziali antifungini sui prodotti proteici
 
Isolamento in  Candida albicans di geni differenzialmente espressi mediante   DDRT-PCR
Isolamento di geni differenzialmente espressi mediante   DDRT-PCR
Omologia di CaGS con trasportatori e sensori di glucosio Identità  Similarità  Tipo di proteina  Organismo 47%  67%  Snf3p  S.cerevisiae 46%  67%  Rgt2p  “ 47%  65%  Rag4  K.lactis 44%  61%  Rco3  N.crassa 35%  59%  Hxt2  S.cerevisiae 33%  60%  CaHgt1  C.albicans E’ presente la sequenza  consensus  tipica dei trasportatori e sensori per il glucosio:  334 -[-G-I-i-l-V-E-t-W-G-R-R-p-l-l-m-a-g-S-]- 351
Distruzione del gene mediante la tecnica della  cassetta
Reinserimento del gene  CaGS  nel  locus  di origine
Analisi per Northern Analisi per  Southern 
Analisi del fenotipo  su piastra CAI12 T1 etero T3 null T5 revert YNB/2% gl. + 10% siero YNB/0.1%gl. + 10% siero H 2 O + 10% siero M0199 pH 7.5
Infezione dei macrofagi CAI12 T1 T3
 
Aspergillus fumigatus
Aspergillus fumigatus Ife settate  di A. fumigatus che si diramano in un campione di tessuto
Aspergillosi
Aspergillus fumigatus ,[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di Virulenza
Aspergillosi
Micotossine Le micotossine ( un gruppo di circa 100 sostanze) metaboliti secondari  di alcuni funghi filamentosi Aspergillus sp Penicillium sp Fusarium sp
[object Object],[object Object],[object Object],Aspergillosi
Azoli ,[object Object],[object Object],Imidazoli  Triazoli
Imidazolo
Alliamina ,[object Object],[object Object],[object Object]
Polieni ,[object Object],[object Object]
Amphotericin B  è in uso clinico dal 1960 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Amphotericin B  Meccanismo di Azione
Amphotericin B  é attiva  in vitro  contro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ridotta suscettibilità (resistenza) all’ amphotericin B ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Resistenza all’  Amphotericin B ,[object Object],[object Object]
Amphotericin B ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (11)

Problematiche fitosanitarie e difesa del melone da patogeni - a cura di Aless...
Problematiche fitosanitarie e difesa del melone da patogeni - a cura di Aless...Problematiche fitosanitarie e difesa del melone da patogeni - a cura di Aless...
Problematiche fitosanitarie e difesa del melone da patogeni - a cura di Aless...
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
 
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheEpidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
 
4.strepto
4.strepto4.strepto
4.strepto
 
9.strepto
9.strepto9.strepto
9.strepto
 
3 non solo eskape
3 non solo eskape3 non solo eskape
3 non solo eskape
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
2. colture2a
2. colture2a2. colture2a
2. colture2a
 

Similar a 4.candidaaspergillus (20)

20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
Staphylococcus Aureus
Staphylococcus AureusStaphylococcus Aureus
Staphylococcus Aureus
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genico
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossine
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici
 

Más de Microbiologia Maresca Bruno (20)

10.vibrio
10.vibrio10.vibrio
10.vibrio
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
8. haemophilus
8. haemophilus8. haemophilus
8. haemophilus
 
6.helicobacter
6.helicobacter6.helicobacter
6.helicobacter
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
3.cryptococcus
3.cryptococcus3.cryptococcus
3.cryptococcus
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
Virulence.
Virulence.Virulence.
Virulence.
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
2.memb
2.memb2.memb
2.memb
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
5.plasm comjugation
5.plasm comjugation5.plasm comjugation
5.plasm comjugation
 
3. bact cytol2.0
3. bact cytol2.03. bact cytol2.0
3. bact cytol2.0
 

4.candidaaspergillus

Notas del editor

  1. C. albicans è ospite costante di tutto il tratto digerente. In assenza di manifestazioni cliniche il suo riscontro nel cavo orale assume la connotazione di saprofitismo che esclude la necessità di trattamento farmacologico. Numerosi fattori possono rompere questo normale equilibrio: l’alimentazione e soprattutto diete carenti di apporto vitaminico e ricche di carboidrati, la cattiva igiene orale di denti e gengive, l’abitudine al tabagismo.
  2. Le infezioni di interesse stomatologico sono in costante aumento e per il gran numero di portatori di protesi ortodontiche e per la localizzazione orale di mughetto in pz. affetti da HIV.
  3. Il mughetto costituisce la forma più comune di stomatite da Candida albicans ; esso è caratterizzato dalla comparsa in qualsiasi punto della mucosa orale di un essudato biancastro (da cui il nome) cremoso disposto spesso in macule a spruzzo o a chiazze e simulante un’infezione difterica. Le “pseudomembrane” se rimosse lasciano intravedere la mucosa sottostante eritematosa e dolente. Il materiale del mughetto è costituito sia da componente miceliale che da cellule in desquamazione, leucociti e fibrina. Il quadro clinico può comparire a qualsiasi età ma è più comune nella prima settimana di vita per la contaminazione del neonato durante il parto.
  4. Nel genere è incluso un gran numero di specie (185), raccolte in ben 18 gruppi, la cui chiave analitica di identificazione sfrutta caratteristiche colturali diverse. Gli Aspergilli sono delle muffe ubiquitarie presenti nell’ambiente. Vivono a spese della materia organica in decomposizione e si sviluppano dentro ai silos, al compost, alle balle di fieno ma anche nei cereali e su diverse piante. Alcune specie termotolleranti si riscontrano più frequentemente nelle regioni tropicali.
  5. Gli Aspergilli non sono dimorfici, si sviluppano solo in forma miceliale. Può riprodursi fino a 50°C, ecco perché gli uccelli risultano fortemente suscettivili a contrarre infezioni mortali da parte di varie specie termofile di Aspergillus (in particolare A. fumigatus). Nei rifiuti organici la maggior parte dei microrganismi cessa la riproduzione quando la temperatura si innalza e, in queste condizioni, gli aspergilli possono quasi divenire una coltura pura. Nelle colture i miceli sono simili a polvere e presentano un colorito verde-bluastro intenso, da cui deriva il nome fumigatus (dal latino fumoso). I conidiofori raggiungono la lunghezza di 500 micrometri, i conidi formano catene parallele verdastri (Aspergillus in latino significa spazzola)
  6. 7 specie di Aspergillus sono state associate a malattie dell’uomo (Aspergillosi). A. fumigatus è responsabile di oltre il 90% di tutte le infezioni. L’incidenza dell’aspergillosi invasiva è incrementata drammaticamente nell’ultimo ventennio: l’esame delle autopsie ha rivelato un aumento dallo 0,4% degli anni ‘70 al 4 % degli anni ’80. Un recente studio di laboratorio ha mostrato un’incidenza dell’aspergillosi invasiva di 12,4 casi per milione in un anno. E’ certo che anche l’aria, così come l’acqua, giochino un ruolo cruciale nell’incremento dell’incidenza: le spore rilasciate nell’ambiente possono rimanere in sospensione per lunghi periodi, contaminando tutto ciò che ne viene a contatto. Gli agricoltori e gli altri individui che maneggiano vegetazione in decomposizione sono esposti al contagio con le spore di Aspergillus. Queste spore possono inoltre essere diffuse da umidificatori, filtri e condotti di condizionatori d’aria che hanno accumulato umidità. La maggior parte delle infezioni si instaurano a carico dei polmoni in seguito alla inalazione delle spore. Queste germinano e le ife che ne derivano si sviluppano invadendo direttamente i tessuti circostsanti: Polmonite, asma rinite allergica
  7. Fra i fattori di virulenza un ruolo importante è svolto in molti casi dalle stesse dimensioni del tallo fungino, che sono spesso maggiori di quelle delle cellule fagocitarie, dei leucociti neutrofili in particolare. In molti altri casi, le dimensioni della spora e del tubulo germinativo iniziale non sono così grandi da impedirne la fagocitosi, ma l’energia meccanica del conidio in germinazione risulta però tale da spingere l’ifa in accrescimento al di fuori del fagocita, perforandone la parete. L’abituale accumulo di cellule fagocitarie (granulociti neutrofili e macrofagi) attorno alle ife in accrescimento non riesce perciò a distruggerle o a circoscrivene durevolmente la diffusione. Inoltre, le spore hanno una morfologia (tonde, rugose da 2 a 3  m di diametro ) tali da favorire sia la loro disseminazione, poiché minore è l’attrito con i movimenti dell’aria, sia il loro passaggio attraverso il tratto respiratorio fino agli alveoli polmonari, dove possono provocare micosi primarie, particolarmente in individui immunodepressi o compromessi.
  8. E’ stato ipotizzato che l’inalazione del pulviscolo atmosferico contenente spore di Aspergillus, sia direttamente che indirettamente attraverso la colonizzazione nasofarigea, è la causa principale delle infezioni polmonari nei pazienti immunocompromessi o neutropenici, che hanno un’alta probabilità di sviluppare l’aspergillosi invasiva. Le spore delle specie patogene più comuni di Aspergillus appartengono alle specie A fumigatus ,A. flavus ed A. terreus con un diametro che va dai 2 ai 5  m. L’inalazione di spore di Aspergillus può risultare molto comune, ma la malattia è relativamente rara. L’invasione del tessuto polmonare è limitata a soggetti immunodepressi.
  9. Le micotossine sono delle molecole tossiche prodotte dal metabolismo di alcune specie di funghi, generalmente saprofiti, appartenenti ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Alla fine degli anni ‘40, nell’allora Unione Sovietica, morirono degli operai che lavoravano nei silos di stoccaggio delle granaglie. Dei tecnici fecero accurati rilevamenti sui corpi e all’interno dei depositi, trovando abbondanti tracce di muffe altamente tossiche di formazione naturale, che avevano contaminato le vie aeree degli operatori. La scoperta degli effetti tossici di queste muffe spiegò per alcuni anche le morti improvvise in cui incorsero alcuni archeologi egizi, come Lord Carnavon, che nel 1922 fu stroncato da una misteriosa broncopolmonite fulminante, poche ore dopo avere scoperto la tomba del «faraone giovinetto»
  10. Nonostante tutti gli sforzi diagnostici e terapeutici l’aspegillosi invasiva è di esito spesso fatale: l’intervallo di mortalità va dal 50 al 100 % nei casi studiati. Quindi le misure preventive rivestono un ruolo di importanza primaria nel controllo di questa patologia e richiedono una piena conoscenza dell’epidemiologia di questa malattia devastante.