SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 91
Descargar para leer sin conexión
MODELLI PARTECIPATI E
STRATEGIE EFFICACI DI
SVILUPPO TERRITORIALE
LOCALE
Mercoledì 19 luglio 2017
Collegio Carlo Alberto
Via Real Collegio 30, Moncalieri (TO)
Saluti e introduzione
Pietro Terna, Presidente Collegio Carlo Alberto
Paola Sabbione, Area Innovazione culturale, Compagnia di San Paolo
Giuseppe Dematteis, Presidente Associazione Dislivelli
Enti locali e accesso ai fondi UE: nuovi modelli di sviluppo territoriale
Le rotte dell’Alta Ossola. Connettere, gestire e promuovere:
risorse, persone ed economie
Erwin Durbiano, consulente Unione Montana Alta Ossola
Stefano Costa, Presidente Provincia del Verbano Cusio Ossola, Sindaco di
Baceno
Il patrimonio del passato, le risorse del presente, le opportunità del
futuro: per uno sviluppo locale dell’Unité Mont-Cervin
Roberto Aloi, consulente Unité des Communes valdôtaines Mont Cervin
Erik Lavevaz, Presidente Unité des Communes valdôtaines Mont Cervin
Il turismo estivo outdoor come motore per uno sviluppo integrato
Giacomo Pettenati, consulente Unione Montana Comuni Olimpici Via
Lattea
Maurizio Beria d’Argentina, Consigliere Unione Montana Comuni Olimpici
Via Lattea
Cantiere Pinerolese: verso una rete piè-montana
Maria Anna Bertolino, consulente Zona omogenea Pinerolese della Città
metropolitana di Torino
Luca Salvai, Sindaco Comune di Pinerolo
Valle Stura: una cerniera territoriale fra presente e futuro
Cristiana Oggero, consulente Unione Montana Valle Stura
Loris Emanuel, Presidente Unione Montana Valle Stura
Unione Montana Alta Langa: identità plurale
Elena Pede, consulente Unione Montana Alta Langa
Ivan Borgna, Vicepresidente Unione Montana Alta Langa
Esperienze dai territori
Moderatore: Filippo Barbera, Presidente Accademia delle Alte Terre,
Collegio Carlo Alberto, Dipartimento di Culture, Politica e Società
dell’Università degli Studi di Torino
Slow Food Travel: un’esperienza dalle vallate alpine per coniugare
turismo, imprenditoria e agricoltura
Stefano Colmo, Segretario Generale Fondazione Terra Madre
Costruire nuovi spazi di confronto per disegnare lo sviluppo:
l’esperienza di CIPRA Italia in Valle di Susa
Federica Corrado, Politecnico di Torino, Presidente CIPRA Italia
Educazione e formazione per l’innovazione nei territori di montagna:
l’esperienza della step-Scuola per il governo del territorio e del
paesaggio
Gianluca Cepollaro, Direttore step-Scuola per il governo del Territorio e del
Paesaggio
Enti locali, formazione per sviluppo e crescita
Marco Bussone, Vicepresidente UNCEM Piemonte
Il ruolo della Compagnia di San Paolo per lo sviluppo dei Comuni
rurali e montani
Massimo Coda, Direzione Aree Istituzionali, Compagnia di San Paolo
Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo
Fabrizio Barca, ex Ministro alla Coesione Territoriale, promotore della
Strategia Nazionale Aree Interne
Programma
IL PROGRAMMA
TORINO E LE ALPI
ESPERIENZE E MODELLI
Paola Sabbione
Compagnia di San Paolo
Il Programma Torino e le Alpi
Il Programma Torino e le Alpi è stato attivato dalla Compagnia per il triennio
2014-2016
Obiettivo è contribuire allo sviluppo economico e sociale dei territori alpini nelle aree di
riferimento della Compagnia, sostenendo la crescita di innovativi modelli sociali,
culturali e produttivi e le capacità di analisi e di progettazione finalizzate a politiche
territoriali integrate e coerenti tra loro e con il contesto.
Bando di ricerca – individuare e implementare delle potenzialità di sviluppo socio-
economico dell'arco alpino per migliorare servizi e qualità di vita;
Festival Torino e le Alpi – Documentare e diffondere attività culturali che dessero
una prospettiva non stereotipata dell’immaginario culturale del mondo alpino;
Azioni sui Fondi UE – Fornire azioni di supporto per l’analisi del fabbisogno e per la
programmazione strategica, al fine di individuare i corretti strumenti di finanziamento
europeo utili per lo sviluppo economico e rurale delle aree alpine;
Comunicazione – Animazione e diffusione delle tematiche su web e social,
www.torinoelealpi.it;
Collaborazioni – Associazione Dislivelli, UNCEM Piemonte, Regione Piemonte, IRES,
CIPRA Italia, Museo Nazionale della Montagna…
Promozione competitività su Fondi UE
Obiettivo:
Contribuire al potenziamento della competitività dei soggetti locali nell’accesso ai
fondi UE, assistere i soggetti locali, pubblici o privati, nell’acquisire competenze
per l’individuazione di azioni coerenti con lo sviluppo del territorio di
appartenenza, intercettando con un’ottica di tipo strategico le possibilità di
finanziamento che l’Unione Europa mette a disposizione, in particolare dei fondi a
gestione indiretta tramite i fondi di competenza regionale (FERS e FSE, ecc.).
Azioni:
•  giornate di formazione e informazione sugli strumenti di finanziamento sul
territorio piemontese, organizzate con UNCEM Piemonte (Pinerolo, Ceva,
Colleretto Giacosa, Verbania, Torino).
•  azione per il supporto alla programmazione strategica dei territori montani.
I Bandi
Bando Consulenti:
Selezione di 5 consulenti su 94 candidature pervenute
Under 35
Profili differenti: antropologi, architetti, progettisti…
Attività di analisi e relazione sul territorio; interazione con PA e cittadinanza
Bando Aggregati territoriali:
Aggregato territoriale, accezione molto ampia ed informale
Focus sulla capacità proattiva
Selezione di 5 territori su 14 pervenuti
Esiti dei Bandi
Dott. Erwin Durbiano
UM Alta Valle Ossola
Dott. Roberto Aloi
UC Mont Cervin
Dott. Giacomo Pettenati
UM Comuni Olimpici Via Lattea
Dott.sa Maria Anna Bertolino
Zona Omogenea del Pinerolese
Arch. Cristiana Oggero
UM Valle Stura
Dott.sa Elena Pede
UM Alta Langa
Realizzazione e Metodologia
Lavoro sui territori di 10 mesi (febbraio – dicembre 2016)
Tavolo di lavoro dei consulenti di condivisione obiettivi e metodologia
sotto il coordinamento dell’Associazione Dislivelli
Lavoro sul campo con collaborazione attiva degli AT
Coinvolgimento cittadinanza
Redazione di un report condiviso dagli AT
Erwin Durbiano
Consulente per l’Unione Montana Alta Ossola
LE ROTTE
DELL’ALTA OSSOLA
CONNETTERE, GESTIRE E
PROMUOVERE:
RISORSE, PERSONE ED
ECONOMIE
Superficie: 631,78 kmq
Abitanti: 7.174 abitanti
Densità demografica: 11 ab/kmq
Orografia: dai 288 metri slm ai 3552 m slm del Monte
Leone
Le principali vallate in cui si articola il territorio sono:
la Valle Antigorio, la Valle Formazza e la Val Divedro.
I Comuni dell’Unione Montana dell’Alta Ossola:
Baceno, Crodo, Formazza, Montecrestese, Premia,
Trasquera e Varzo.
Il territorio
•  Area connessa a due grandi poli urbani di
rilevanza europea, (Milano e Torino);
•  Il carattere internazionale: collegamento
con la Svizzera;
•  Alcune criticità:
•  Accentuato invecchiamento della
popolazione;
•  Carenza nell’offerta di occasioni lavorative
spendibili localmente (derivante dalla
percezione degli abitanti locali);
•  Gestione frammentata gestione nella
promozione del territorio.
Il territorio
COSTRUIRE CABINE DI REGIA PER LA GESTIONE DI RISORSE E PROGETTI
Definire strumenti snelli capaci di incidere sui processi di maggiore rilevanza per il territorio al fine di superare la
frammentazione, disporre di competenze tecniche specifiche e supportare le strutture organizzative
RENDERE DI ECCELLENZA IL PATRIMONIO
Intervenire efficacemente sul ruolo di alcune risorse latenti o parzialmente inserite nelle dinamiche locali al fine
di incentivare processi locali, intervenire su modalità di gestione e di valorizzazione, implementare le reti
attraverso progetti territoriali di ampio respiro
PROMUOVERE IL VIVERE IN ALTA OSSOLA
Garantire una elevata qualità di vita in Alta Ossola
e promuovere gli stili di vita offerti dalle specificità locali
STIMOLARE IL DINAMISMO ECONOMICO A PARTIRE DALLE RISORSE LOCALI
Incentivare i settori economici a forte connotazione territoriale
per incrementare le economie locali e per sviluppare le risorse latenti
STRUTTURARE LA RISORSA TURISTICA
Valorizzare la componente turistica e strutturare l'offerta turistica, al fine di sviluppare il comparto e portare
concrete ricadute capaci di aumentare il peso del settore nell'economia e nelle dinamiche locali
Effetti desiderabili
CABINE DI
REGIA
PER LA
GESTIONE DI
RISORSE E
PROGETTI
RENDERE DI
ECCELLENZA
IL
PATRIMONIO
DINAMISMO
ECONOMICO
A PARTIRE DALLE
RISORSE LOCALI
VIVERE
IN ALTA
OSSOLA
LA RISORSA
TURISTICA
1 Cabina di regia per la progettazione
europea
2 Cabina di regia per la gestione dei bandi
a carattere territoriale
3 Cabina di regia per implementare la
risorsa turistica
1 La rilevanza del paesaggio e
dell'ambiente naturale
2 Connettere intenti e itinerari
3 Il tema dell'acqua
1 Trasporti e viabilità: investire e
sperimentare
2 Sanità: servizio domiciliare,
domotico e connesso
3 Architettura e patrimonio edilizio:
vivere nell'incanto
4 La banda larga: una risorsa su cui
innestarsi
5 Il pilastro delle associazioni
1 La formazione è con il territorio
2 Le filiere
3 Le produzioni primarie
1 Operazione destination management
2 Segni e percorsi per la riconoscibilità
3 Esercizi e azioni da domani: un
calendario di valle, proposte di
stagione
4 Seconde case: una risorsa per il
turismo
5 Il sistema di valli e laghi
Soluzioni
STRATEGIA 3
VIVERE IN ALTA OSSOLA
Garantire una elevata qualità di vita in Alta Ossola
e promuovere gli stili di vita offerti dalle specificità locali
OBIETTIVI:
- MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEGLI ABITANTI DELL'ALTA OSSOLA
- PROMUOVERE SERVIZI PER LA MONTAGNA E LA SUA POPOLAZIONE
- SOSTENERE E PROMUOVERE STILI DI VITA ADATTI AL CONTESTO DI VITA
TRASPORTI
E VIABILITÀ:
INVESTIRE
E
SPERIMENTARE
SANITÀ:
GARANTITA E
ACCESSIBILE
ARCHITETTURA
E PATRIMONIO
EDILIZIO:
VIVERE
NELL'INCANTO
LA BANDA
LARGA:
UNA RISORSA
SU CUI
INNESTARSI
IL PILASTRO
DELLE
ASSOCIAZIONI
Innovazioni
STRATEGIA 3
VIVERE IN ALTA OSSOLA
AZIONE STRATEGICA
3.2 SANITA’: SERVIZIO DOMICILIARE, DOMOTICO E CONNESSO
L’azione si manifesta con servizi territoriali di comunità e con l’applicazione di innovazione tecnologica al sistema di
erogazione dei servizi domiciliari a favore dell’anziano al fine di garantire il mantenimento della persona al proprio
domicilio attraverso un servizio qualificato. I tratti di maggiore innovazione della proposta sono riconducibili a:
-­‐ un’assistenza medica domiciliare adeguata attraverso l’impiego di nuove tecnologie e la conoscenza di nuovi mezzi e
ausili per il trattamento di vari ambiti;
-­‐ uso della domotica da abbinare al sistema informatico per l’accesso a dati e stato di salute del paziente in modalità
diretta e con accesso remoto;
-­‐ creazione di una rete assistenziale capillare in collaborazione con numerosi enti del territorio, che si occupa di ogni
aspetto legato alla malattia e alle conseguenze che ne derivano;
Per realizzare l’azione è necessario:
-­‐ incrementare le prestazioni domiciliari finalizzate al attraverso un servizio di assistenza qualificata;
-­‐ favorire la connessione del territorio e del cittadino bisognoso con la casa di riposo RSA per l’erogazione di interventi
sanitari domiciliari;
-­‐ diversificare l’assistenza domiciliare attraverso la creazione di una piattaforma informatica per la divulgazione, il
coinvolgimento, la partecipazione e la risposta adeguata ai bisogni alle problematiche emergenti;
Innovazioni
COOPERAZIONE
ITALIA-SVIZZERA
INTERREGMED
INTERREGALPINE
SPACE
INTERREG
CENTRALEUROPE
CREATIVEEUROPE
EASI-EMPLOYMENT
ANDSOCIAL
INNOVATION
ERASMUS+
HEALTHFOR
GROWTH
LIFE:ENVIRONMENT
ANDCLIMATE
ACTION
S1
1 Cabina di regia per la progettazione europea X
2 Cabina di regia per la gestione dei bandi a carattere territoriale
3 Cabina di regia per implementare la risorsa turistica X
S2
1 La rilevanza del paesaggio e dell'ambiente naturale X X X X
2 Connettere intenti e itinerari X X X X
3 Il tema dell'acqua X X X X X
S3
1 Trasporti e viabilità: investire e sperimentare X X X X
2 Sanità: servizio domiciliare, domotico e connesso X X X X X
3 Architettura e patrimonio edilizio: vivere nell'incanto X X
4 La banda larga: una risorsa su cui innestarsi X
5 Il pilastro delle associazioni X X X X
S4
1 La formazione è con il territorio X X
2 Le filiere X X X X
3 Le produzioni primarie X X
S5
1 Operazione destination management X X
2 Segni e percorsi per la riconoscibilità X X X
3 Esercizi e azioni da domani: un calendario di valle, proposte di stagione
4 Seconde case: una risorsa per il turismo X
5 Il sistema di valli e laghi X X
Innovazioni
Le fonti di finanziamento
Roberto Aloi
Consulente per l’Unité des Communes
valdôtaines Mont-Cervin
IL PATRIMONIO DEL PASSATO,
LE RISORSE DEL PRESENTE,
LE OPPORTUNITÀ DEL FUTURO:
PER UNO SVILUPPO LOCALE
DELL’UNITÉ MONT-CERVIN
Il territorio
L'Unité des Communes valdôtaines Mont-
Cervin comprende complessivamente 12
comuni, per un totale di 16.729 abitanti, e
si caratterizza per:
•  Eterogeneità morfologico-insediativa e
dinamiche socio-economiche variabili a
scala di sub-ambito.
•  Vocazione turistica (presenza di stazioni
sciistiche, impianti sportivi, centri
benessere, attività ludiche e sistema
ricettivo di rilevanza sovra-locale e
internazionale).
•  Eredità culturale (rurale e artigiana) e
produzioni tipiche locali.
•  Prevalenza di attività imprenditoriali di
piccola-media dimensione.
•  Patrimonio ambientale e storico culturale
di pregio e omogeneamente distribuito su
tutto il territorio.
Effetti desiderabili
•  Perseguimento di uno sviluppo locale omogeneo su tutto il contesto, puntando sulle
diverse peculiarità e scongiurando la catalizzazione di risorse e azioni in ambiti
circoscritti e in settori già consolidati.
•  Valorizzazione delle esperienze maturate durante le programmazioni precedenti,
passando da azioni comunali e di sub-ambito a strategie di aggregato territoriale.
•  Salvaguardia del patrimonio ambientale e agro-silvo-pastorale e tutela della
tradizione rurale, risorse prioritarie per l’evoluzione dell’economia agricola, per lo
sviluppo integrato di iniziative di promozione turistica volte alla destagionalizzazione
e diversificazione dell’offerta (tipicità enogastronomiche, villeggiatura, attività out-
door ecc.).
•  Incremento della competitività di professionisti, artigiani, produttori locali e PMI che
operano sul territorio.
•  Consolidamento degli standard qualitativi di vita, facendo fronte alle diverse
caratteristiche insediative e morfologiche delle località e garantendo un equa offerta
di sevizi.
Soluzioni
•  Strutturazione dell’ente per la gestione condivisa di servizi a livello sovra-comunale
(offerta coordinata di attività ed eventi, promozione territoriale, assistenza e
supporto per villeggianti e visitatori) e replicabilità di modelli di cooperazione
verticale e orizzontale, finalizzati ad accedere a risorse finanziarie supplementari a
quelle ordinarie.
•  Investimenti nella didattica, formazione professionale e sensibilizzazione culturale
per uno sviluppo del settore agro-pastorale solo il profilo identitario, produttivo,
fruitivo e turistico.
•  Definizione di modelli di cooperazione (reti di impresa), applicazione di filiere agro-
alimentari corte (sistemi coordinati nelle fasi di produzione, trasformazione
commercializzazione), investimenti economicamente sostenibili nell’ambito
artigianale attraverso la condivisione di strumentazione e know-how.
•  Adozione di modelli innovativi ed economicamente sostenibili per la gestione
dell’offerta di servizi alla popolazione (trasporti, assistenza socio-sanitaria ecc.).
Innovazioni
Per una rete innovativa di imprese artigiane dell’Unité Mont-Cervin
L’impresa virtuale, costituita da più artigiani, consente di raggiungere una massa critica
sufficiente per rispondere più efficacemente alla richiesta del mercato, condividendo
strumentazione, know-how e innovazioni tecnologiche.
à Creazione di poli di competenza sul territorio, in base alle tipologie professionali;
condivisione di attrezzature e strumentazione tecnologica.
à Sperimentazione di approcci tecnologici (es. scansione e modellizzazione 3D,
stampa 3D, ecc.) coniugando la modernizzazione dei metodi di lavoro con l’identità
culturale, al fine di incrementare la competitività sul mercato.
Una filiera locale a KM0 per l’Unité Mont-Cervin
Gli obiettivi sono: promuovere lo sviluppo di attività complementari per le aziende
agricole, sviluppare una filiera locale di prodotti agricoli ed enogastronomici attraverso
la costruzione di una rete di aziende agricole e di diversi operatori turistici e
commerciali (alberghi, ristoranti, negozi ecc.), creazione di borsini di cooperazione in
rete, sensibilizzare la popolazione sull’importanza del “km zero” nelle scelte quotidiane,
promuovere il turismo eno-gastronomico delle varie località dell’Unité Mont Cervin.
Giacomo Pettenati
consulente per l’Unione Montana Comuni
Olimpici Via Lattea
IL TURISMO ESTIVO OUTDOOR
COME MOTORE PER UNO
SVILUPPO INTEGRATO
CLAVIER
E
SESTRIERE
CESANA T.
SAUZE DI
C.
SAUZE D’O.
PRAGELAT
O
TORINO
PINEROLO
BRIANÇON
PUNTI DI FORZA
•  Posizione strategica
•  Forte riconoscibilità
•  Dotazione servizi e caratteristiche
socio-economiche
•  Qualità ambientale e paesaggistica
•  Specializzazione turistica (sportiva)
riconosciuta
•  Attitudine alla cooperazione
istituzionale
PUNTI DI DEBOLEZZA
•  Monocultura turistica
•  Vulnerabilità turismo stagionale
•  Pressione antropica ed edilizia
•  Scarsa integrazione con medie e
basse valli
STRATEGIA INDIVIDUATA:
sviluppo offerta turistica
outdoor
Il territorio
4239 abitanti (2016)
Altitudine: 1207-3303 mslm
UMCOVL: 6 comuni
334,67 kmq
SETTORIALI
destagionalizzazione
dell’offerta e della
domanda turistiche
INTEGRATI
- Valorizzazione delle
risorse locali
(ambientali, culturali,
economiche)
- costruzione di
un’immagine
complessa del
territorio
MULTISCALARI
Nuovi rapporti tra
l’UMCOVL e i
territori circostanti:
- Medie e basse valli
- Aree urbane
- Francia
- Mercati esteri
Effetti desiderabili
Soluzioni
Turismo BIKE filo conduttore di una
strategia di sviluppo integrato di un
territorio specializzato
MTB
Ciclismo
su strada
Ciclo
escursioni
smo
COGNITIVE E DI COMUNICAZIONE
•  Nuovo racconto del territorio
à verso l’esterno
à verso l’interno
ORGANIZZATIVE
•  Sistema integrato di trasporti
•  Collegamento turismo bike con risorse
locali (servizi integrati, offerta diversificata)
•  Ampliamento ruolo attori locali nella nuova
offerta (es. gestori impianti di risalita,
albergatori, agricoltori/allevatori)
INFRASTRUTTURALI
•  Creazione di itinerari e spazi di attività in
sicurezza (bike park, percorsi su strada,
cicloturismo, strade militari)
•  Valorizzazione rete di strade militari
(vantaggio competitivo)
Innovazioni
COGNITIVE E DI COMUNICAZIONE
•  Costruire una nuova immagine del
territorio
•  Attivare processi autoriflessivi nei
confronti delle risorse locali
ORGANIZZATIVE
•  Attivare gruppi d’azione locali
•  Cooperazione con altri territori
INFRASTRUTTURALI
•  Integrare la mobilità ciclabile con la
mobilità automobilistica/motociclistica e
pedonale/escursionistica
LINEE STRATEGICHE
DELLA ZONA
OMOGENEA
PINEROLESE
Maria Anna Bertolino
Consulente per la Zona omogenea Pinerolese
della Città metropolitana di Torino
Il territorio
Effetti desiderabili
UN TERRITORIO
CONNESSO
Miglioramento dei
collegamenti su ferro e
gomma e ciclabili
Riduzione spostamenti
mezzi privati inquinanti
Riduzione gap digitale
città-rurale
UNA COMUNITÀ
INCLUSIVA
Parità nell’accesso ai
servizi socio-assistenziali,
sanitari, educativi
Valorizzazione della
cultura dell’assistenza
e sostegno alla
cronicità
Attrazione nuovi
residenti e attività
economiche
UN’ECONOMIA
DINAMICA
SOSTENIBILE
Interazione degli enti
pubblici con il sistema
produttivo
Polo scolastico
pinerolese
all’avanguardia,
attrattivo e orientato
alla green education
Destagionalizzazione
del turismo e
diversificazione
dell’offerta
UN AMBIENTE
RESILIENTE
Cura e gestione del
patrimonio forestale
Creazione di nuova
occupazione da risorse
naturali
Creazione di una
comunità energetica oil
free
Soluzioni
1.  Pianificazione d’area sulla mobilità e coordinamento a livello di ZO5. Sviluppo di
forme alternative di mobilità: servizi a chiamata (Provibus), car sharing.
Completamento dei collegamenti ciclabili e integrazione con altri percorsi
(Progetto Ven-to, Eurovelo, Sestriere-Langhe-Cinque terre).
2.  Sviluppo piano di connessione via etere (pubblico-privato) e monitoraggio piano
BUL.
3.  Implementazione di servizi sanitari e assistenziali delocalizzati (telemedicina,
case della salute); diffusione di un modello di welfare generativo.
4.  Valorizzazione dello strumento dell’alternanza scuola-lavoro.
5.  PAESC di area per audit energetici ed efficientamento degli edifici pubblici-
privati.
6.  Diffusione modelli uffici forestali e valorizzazione e promozione della filiera
foresta-legno locale, messa in rete e cooperazione tra gli attori della filiera
agroalimentare. Sostegno L.R. 2 novembre 2016, n. 21 per recupero terreni
incolti e frazionati.
7.  Sviluppo di una politica turistica di rete per la valorizzazione integrata del
patrimonio culturale, naturale e sportivo.
Innovazioni
FARE RETE:
GOVERNANCE PIÈ-MONTANA, SOSTENUTA DA
ENTI CHE A DIVERSO LIVELLO OPERANO SUL
TERRITORIO (monitoraggio e condivisione dati)
SCAMBIO CITTÀ-RURALE:
REPLICABILITÀ e CAPITALIZZAZIONE DEI
PROGETTI IN CORSO,
PROGETTO PINEROLO SOLIDALE (Compagnia di
San Paolo), PROGETTO ALCOTRA M.U.S.I.C.,
PROGETTO COSME ROUTE D’ARTAGNAN,
PROGETTO ALCOTRA APP. VER.
EUROPA: EUSALP
REGIONE
CITTÀ
METROPOLITANA
ZO5
COMUNE DI
PINEROLO,
UNIONI, GAL,
BIM, ENTE
PARCO, CHAV,
COMUNI DI
PIANURA
VALLE STURA: UNA CERNIERA
TERRITORIALE TRA PRESENTE E
FUTURO
Cristiana Oggero
Consulente per l’Unione Montana
Valle Stura
Il territorio
Amministrativamente UM Valle Stura: costituita da 12 Comuni (592,52 kmq con 7.522
residenti circa 12,69 ab./kmq). Fa parte delle valli Occitane cuneesi con le valli Grana,
Maira, Varaita e Po, territorio di competenza del GAL “Tradizione delle Terre Occitane”.
Territorio caratterizzato da uno spiccato dualismo tra alta e bassa valle.
Economia: basata essenzialmente sull'attività rurale (allevamento della tipica pecora
sambucana, il caseificio Valle Stura) ha anche declinazioni importanti nello
sfruttamento delle risorse idriche (centrali idroelettriche e lo stabilimento dell'acqua
minerale Sant'Anna, di proprietà della Fonti di Vinadio S.p.A. attivo dal 1997 con una
capacità produttiva di 7,5 milioni di bottiglie al giorno) e nel turismo (termale e legato
agli sport outdoor, ecc.).
Ospita un importante SIC/ZPS denominato Alpi Marittime, uno tra i più estesi del
Piemonte. Serie di fortificazioni, il più importante Forte Albertino di Vinadio.
Effetti desiderabili
LINEA STRATEGICA 1 – GOVERNANCE E
CAPITALE TERRITORIALE
1.  GOVERNANCE E CAPITALE TERRITORIALE
2.  SERVIZI ALLA POPOLAZIONE, MOBILITÀ/TPL
3.  CAPITALE SOCIALE
4.  CAPITALE CULTURALE
5.  BANDA LARGA
6.  TURISMO
7.  AMBIENTE E PAESAGGIO
8.  OCCUPAZIONE, LAVORO E SERVIZI ALLE IMPRESE
ANALISI QUALI-
QUANTITATIVA
ANALISI DELLE
PROGETTUALITÀ
STRATEGIA DI
SVILUPPO
TERRITORIALE
(linee strategiche)
PRIORITÀ DI
SVILUPPO
TERRITORIALE
(assi strategici)
Soluzioni
1.  SCUOLA DEI MESTIERI ALPINI ED OCCITANI
2.  SCUOLA DEL RITORNO
3.  CENTRO DI RICERCA VALLE STURA
4.  PROGETTO GERMINALE
5.  FILIERE ECO.CO.CO
6.  SPORTELLO ALLE IMPRESE
7.  CASA DELLA SALUTE
8.  OASI DEL PIANETTO
9.  FONDAZIONE FORTE ALBERTINO
Innovazioni
1.  Valorizzazione antiche tradizioni e mestieri (scuola del ritorno, scuola occitana).
2.  Gestione integrata e coordinata dei servizi alla popolazione e alle imprese.
3.  Maggiore attenzione al campo R&S per implementare attività e azioni centrate sul
territorio e sui reali fabbisogni locali.
4.  Agricoltura solidale contro lo spopolamento e per presidiare il territorio.
5.  Coinvolgimento di attori pubblico-privato e del terzo settore in maniera
collaborativa.
6.  Turismo integrato (MOVE).
CASA DELLA SALUTE di Demonte: best practice e trasferibilità
•  Progetto «I ragazzi della terza età» finanziato in parte dalla Compagnia di San
Paolo;
•  Prevenzione e promozione della salute;
•  Progetto scuola - finanziato in parte dalla Compagnia di San Paolo;
•  Progetto trasporti;
•  Progetto servizio infermieristico;
•  Progetto baby parking.
UNIONE MONTANA
ALTA LANGA:
IDENTITÀ PLURALE
Elena Pede
Consulente per l’Unione Montana
Alta Langa
Il territorio
38 Comuni
19.500 abitanti
45.597 ha
Altimetria 750-900 m.s.l.m.
Il territorio
•  L’orografia collinare, la polverizzazione amministrativa dell’abitato e la difficile
accessibilità fanno sì che alcuni centri assumano un’importanza superiore alla loro
dimensione demografica
•  L’area mostra segni di declino demografico (soprattutto nei Comuni della Valle
Bormida) ma con alcuni segnali di inversione di tendenza
•  Patrimonio ambientale e storico-culturale di pregio con alti valori di naturalità
•  Produzione agro-alimentare variegata e di qualità certificata ad alta resa economica
(nocciole, vini, formaggi, patata).Vocazione per il biologico ma anche fenomeni di
banalizzazione del paesaggio, aumento dell’uso di pesticidi e prodotti fitosanitari , e
dei costi dei terreni
•  Crescente vocazione turistica (agroalimentare e outdoor) con forte presenza di
turisti stranieri (60,4%) ma con difficoltà nel proporsi unitariamente sfruttando le
economie di scala e incapacità di intercettare i visitatori dei territori limitrofi
•  Servizi scolastici di buona qualità se pur di dimensioni ridotte ma totale assenza di
servizi per la prima infanzia (fascia d’età 0-3)
Effetti desiderabili
MIGLIORAMENTO
FUNZIONAMENTI
LOCALI
DISCONTINUITÀ
ECONOMICA
ARRESTO DEL
DECLINO
DEMOGRAFICO
RICONOSCIBILITA’
dell’IDENTITÀ
ALTA LANGA
Sviluppo della
cooperazione e del
coordinamento tra gli
attori locali
Innovazione nei servizi
alla popolazione e
rafforzamento del
legame tra formazione e
vocazioni territoriali
Rafforzamento della
consapevolezza
(interna) e la
riconoscibilità (interna e
esterna)
Integrazione tra filiere
agroalimentari risorse
culturali e
paesaggistiche
ALTA LANGA: UN’IDENTITÀ PLURALE,
UNA TERRA ANCORA DA SCOPRIRE
Soluzioni
SODDISFARE I BISOGNI
DELLA RESIDENZIALITÀ E
DELLA FRUIBILITÀ
PAESAGGIO E AMBIENTE COME MOTORI DI
SVILUPPO
•  Consolidamento e diversificazione dei
sistemi produttivi territoriali
•  Miglioramento delle condizioni e degli
standard di offerta e fruizione del patrimonio
culturale e ambientale
•  Valorizzazione e promozione del patrimonio
storico-culturale
•  Migliorare la mobilità interna e
esterna all’area
•  Diffusione di servizi socio-
educativi integrativi e innovativi
•  Migliorare la connettività e
diminuire il digital divide
IDENTITÀ E COOPERAZIONE PER UN
RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO
•  Consolidamento dell’immagine interna e esterna del
territorio
•  Costruzione di una Governance efficiente e partecipata
Innovazioni
WELFARE E SERVIZI
•  Sperimentazione/promozione di servizi di carpooling
•  Diffusione di servizi socio- educativi integrativi e innovativi (micronidi, agri-
nidi, progetti di lifelonglearnig)
PAESAGGIO E AMBIENTE
•  Censimento dei terreni in abbandono e promozione dell’associazionismo
fondiario
•  Formazione e supporto tecnico qualificato per lo sviluppo di forme di
multifunzionalità in agricoltura
•  supporto all’avvio di cooperazione tra associazioni finalizzate alla gestione
dei beni
IDENTITÀ E COOPERAZIONE
•  Attivazione di strumenti di comunicazione sinergici con ambiti territoriali
vicini e ad oggi più attrattivi
•  Formazione di un tavolo di coordinamento permanente
ESPERIENZE DAI
TERRITORI
Filippo Barbera
Presidente Accademia delle Alte Terre, Collegio
Carlo Alberto, Dipartimento di Culture, Politica e Società -
Università degli Studi di Torino
I numeri della montagna
Numeri della
montagna
%
su Piemonte
Popolazione 31.12.2016 851.400 19,4
Numero aziende e UL 2016 91.700 19,1
Occupati di aziende registrate
CCIAA
210.200 16,0
Occupati settore
agrosilvopastorale (CCIAA)
15.900 25,6
Occupati settore cultura-
intrattenimento-sport (CCIAA)
1.500 14,1
Occupati settore ricettività
(CCIAA)
19.300 21,7
Fonte: CCIAA, Nostre elaborazioni
LA MONTAGNA È GIÀ OGGI UN’AREA
DI SPECIALIZZAZIONE IN VARIE
ATTIVITÀ, RISPETTO ALLA PIANURA
Esempi di aree di
specializzazione
Allevamento bovini
Tasso di specializzazione (%)
Coltivazioni di frutta (compreso nocciolo, frutti
in guscio e frutti di bosco)
Tasso di specializzazione (%)
Fonte: CCIAA, Nostre elaborazioni
Come si articolano le
specializzazioni agricole
delle valli piemontesi?
Frutta, piante
aromatiche,
medicinali, vivai, e
piccoli animali
Bovini, ovini, piccoli
animali e boschi Uva e cereali
Foraggi, equini e
fiori
Ortaggi, bovini e
foraggi
DALLE NOSTRE ANALISI I MIX DI SPECIALIZZAZIONE
PIÙ PRESENTI NELLE VALLI PIEMONTESI SONO 5.
TUTTAVIA SONO DIFFUSI IN MODO MOLTO
DISOMOGENEO
Fonte: CCIAA, Nostre elaborazioni
In quale direzione
cercare il potenziale
occupazionale
inespresso?
QUALI POSSONO ESSERE
LE «CERNIERE» TRA DUE
TRADIZIONALI DIREZIONI
DI SVILUPPO?
Potenzialeoccupazionaleagrosilvopastorale
Potenziale occupazionale del settore turistico
Fonte: CCIAA, Nostre elaborazioni
Travel
L’ESPERIENZA
DELLE VALLATE ALPINE
PER CONIUGARE TURISMO,
IMPRENDITORIA E AGRICOLTURA
Stefano Colmo
Segretario Generale Fondazione Terra Madre
Un progetto nato dall’esperienza:
dalla Carinzia alle Alpi occidentali
Travel
Travel
Al centro del progetto ci sono cibo e produzione
agroalimentare
Driver di soddisfazione dei turisti in Italia:
•  Bellezze naturali e cucina (79%)
•  Prodotti locali (69%)
Offerta turistica costante nel tempo, legata all’identità, alla
tradizione e alla cultura locale: l’unicità del territorio.
Travel
Il progetto include 3 fasi:
1. Mappatura e rete
2. Formazione e sviluppo dell’offerta
3. Comunicazione e promozione
Travel
Mappatura e rete
I gruppi locali di Slow food identificano i principali referenti della
produzione di cibo locale e del sistema turistico:
Operatori:
•  Produzione (contadini, allevatori, artigiani, ecc.)
•  Ristorazione (ristoranti, bar, taverne, ecc.)
•  Accoglienza (hotels, B&B, agriturismi, ecc.)
Altre entità:
•  Soggetti istituzionali (Comuni, enti turismo, Unioni Montane)
•  Soggetti non istituzionali (sport, associazioni culturali,
ecomusei, ecc.)
Travel
Formazione e sviluppo dell’offerta
Un percorso di capacity building che include formazione specifica
(aspetti tecnico-produttivi, ospitalità, …), la definizione di standard
qualitativi condivisi su cui strutturare un’offerta il cui centro è
l’esperienza.
A ognuno chiediamo di proporre un’esperienza specifica da far vivere
al turista in modo da comporre un mosaico di offerte che il visitatore,
diversamente, non riuscirebbe a pianificare organicamente.
Travel
Comunicazione e promozione
I materiali di comunicazione sono preparati con il supporto dei
professionisti di Slow Food e la promozione è sviluppata caso per
caso, a partire da eventi di lancio, collaborazione con farmers’
market fino alla partecipazione agli eventi internazionali di Slow
Food.
Sono forniti accompagnamento e formazione specifica sugli
strumenti di comunicazione, in modo che siano all’altezza degli
standard internazionali per i siti web e la comunicazione sui social
network.
Supporto nella redazione e diffusione di articoli per la stampa.
Travel
Le valli del Tanaro e la filiera della castagna
I protagonisti:
•  La comunità del cibo dei Custodi dei castagneti della Val Mongia
•  Unione Montana Alta val Tanaro
•  Parco delle Alpi Marittime
•  60 persone
•  20 produttori aderenti al progetto
•  Tour operator
Travel
La filiera
•  Produzione: un gruppo di giovani castagnicoltori affiancati da un esperto.
•  Trasformazione: nascerà un mulino nella valle ed è stato aperto un laboratorio
per la produzione di conserve.
•  Promozione: un tour operator promuoverà gli itinerari e molti ristoratori,
albergatori e B&B promuoveranno e useranno I prodotti.
Federica Corrado
Politecnico di Torino – DIST
CIPRA Italia
COSTRUIRE NUOVI SPAZI DI
CONFRONTO PER DISEGNARE
LO SVILUPPO:
L’ESPERIENZA DI CIPRA ITALIA
IN VALLE DI SUSA
COMMISSIONE
INTERNAZIONALE
INTERNAZIONALE PER
LA PROTEZIONE DELLE
ALPI
•  Nata nel 1952 in Germania
•  Organizzazione non
governativa
•  Attiva nei sette Paesi alpini
•  Co-fondatore e
Osservatore ufficiale della
Convenzione delle Alpi
•  In ogni Paese la CIPRA
lavora in accordo con il
Ministero di riferimento
(Italia – Ministero
dell’Ambiente)
Il laboratorio di CIPRA Italia: occasione
per lavorare a nuovi modelli di sviluppo
•  mettere al centro le pratiche che sperimentano soluzioni nuove o
innovative
•  realizzare un’esperienza interattiva e transcalare
•  avviare processi di apprendimento per la definizione di modelli
creativi di sviluppo
Sospensioni. Prove di decodificazione
della valle di Susa contemporanea
TORINO Biblioteca Nazionale dal 13/12/2015 al 20/01/2016
SESTRIERE Casa Olimpia dal 8/02 al 13/03/2016
BARDONECCHIA Palazzo delle Feste dal 19/03 al 10/04/2016
VENAUS Palazzo del Comune dal 16/04 al 15/05/2016
OULX IISS “L. Des Ambrois” dal 27/05 al 25/06/2016
Sospensioni. Prove di decodificazione
della valle di Susa contemporanea
Il sindaco di Sestriere, Valter Marin a proposito dell’immagine veicolata dalle
fotografie (Intervista di Simone Bobbio per Torino e le Alpi)
Qual è stata la sua prima reazione dopo aver visitato la mostra?
«Ho partecipato all’inaugurazione a Torino e ho immediatamente pensato che, in
valle, avremmo dovuto titolarla “Riflessioni” per il tipo di pensieri che quelle foto
sono in grado di stimolare. A noi che viviamo e lavoriamo in Valsusa, che ne
amministriamo il territorio, non possono che sorgere degli interrogativi su cos’è
oggi la Val di Susa. Penso ai paesaggi naturali incontaminati e alle foto desolanti
del ghiacciaio del Someiller ormai quasi del tutto scomparso a causa dei
cambiamenti climatici. E penso alle rappresentazioni degli impianti sportivi
immortalati nella stagione di riposo. Cosa dobbiamo ripensare del nostro modello
di sviluppo? Stiamo andando nella direzione giusta?»
Sospensioni. Prove di decodificazione
della valle di Susa contemporanea
I temi per ri-definire
un’identità e un’immagine territoriale - 1
•  Un territorio che a geometria variabile è in grado di elaborare progettualità
integrabili (dai percorsi eno-gastronomici a quelli culturali, del turismo verde,
etc.) in maniera inedita rispetto al passato. Azione possibile : realizzazione di
una card del territorio insieme alla costruzione di reti tematiche
•  Necessità di avviare una formazione rispondente alle nuove richieste di
impiego per i giovani della valle. Azione possibile: corsi di formazione
specializzata sulla montagna per avviare attività innovative
•  Possibilità di valorizzazione della cultura alpina contemporanea e del
quotidiano. Azione possibile: dare spazio al fermento artistico delle/nelle aree
montane attraverso un percorso di ospitalità di artisti per installazioni all’aria
aperta, opere di land art, street art, etc. fino al tema delle iniziative nei «grandi
contenitori» e a quello degli eco-musei come luogo di aggregazione socio-
culturale
•  Riflessione comune sul recupero di edifici agricoli e sulla loro nuova
destinazione in linea con la necessità di riportare attenzione al paesaggio.
Azione possibile: riuso degli spazi come incubatori di nuove funzioni
•  Importanza di pensare alle aree protette non come aree separate dal resto del
territorio e della sua economia. Azione possibile: gestione del turismo che
integri il modello tradizionale con le nuove linee di sperimentazione (turismo
dolce, turismo esperienziale, turismo verde…)
•  Possibilità di valorizzazione delle strutture esistenti destinate ai servizi. Azione
possibile: creazione di sinergie tra le strutture a livello di sistema territoriale
per rafforzare e facilitare l’offerta locale di servizi al territorio
I temi per ri-definire
un’identità e un’immagine territoriale - 2
Giugno 2017. Accordo tra CIPRA Italia e Segretariato Permanente della Convenzione
delle Alpi, in collaborazione con la Delegazione Italiana della Convenzione delle Alpi,
per ratificare la possibilità di estendere l’esperienza del Laboratorio (format) in tutto
l’arco alpino.
Il Laboratorio diventa un format trasferibile, un’occasione per fare sinergia tra territori,
scambiando idee, buone pratiche, ecc. e anche uno strumento per la costruzione di
politiche trasnscalari della montagna.
L’approccio transcalare diventa
operativo…
I prossimi passi
•  Presentazione dei risultati in valle di Susa con la partecipazione di tutti i
soggetti coinvolti dal livello locale a quello panalpino
•  Il percorso narrato in un libro illustrato
•  Presentazione dei lavori al prossimo Comitato Permanente della Convenzione
delle Alpi
•  Presentazione dei lavori al prossimo convegno annuale di CIPRA International
•  Incontri tra valle di Susa e territori che vogliono sperimentare il laboratorio
•  Allestimento della mostra nelle Alpi
EDUCAZIONE E FORMAZIONE
PER L’INNOVAZIONE NEI
TERRITORI DI MONTAGNA
L’ESPERIENZA DELLA STEP-SCUOLA PER
IL GOVERNO DEL TERRITORIO E DEL
PAESAGGIO
Gianluca Cepollaro
Direttore step-Scuola per il governo del Territorio e del Paesaggio
«Il paesaggio al centro»
2008 – approvazione Piano Urbanistico Provinciale
2015 – approvazione nuova Legge urbanistica
Per la realizzazione di una strategia che pone il paesaggio al centro di scelte
ambientali, economiche, sociali e culturali, la Provincia autonoma di Trento ha
realizzato un sistema integrato di azioni materiali ed immateriali:
•  la costituzione nel 2009 della step-Scuola per il governo del territorio e del
paesaggio;
•  la costituzione nel 2010 dell’Osservatorio del Paesaggio;
•  l’attivazione del “Fondo per la riqualificazione dei centri storici e del paesaggio»;
•  la costituzione nel 2016 del Comitato per la cultura architettonica e il paesaggio.
La Scuola come rete
«Scuola di sistema» (pubblica amministrazione, componenti CPC,
soggetti intermedi … )
Ordini professionali (ingegneri, architetti, agronomi-forestali, geometri,
periti industriali)
Dipartimento della conoscenza > scuole (stepjunior)
Istituzioni educative e culturali (SAT, MUSE, Museo Storico, Rete
Ecomusei del Trentino, Fondazione Edmund Mach … )
Azioni: preferibilità del vivere in
montagna
Governo del territorio
Paesaggio
Dolomiti UNESCO
Osservatorio del paesaggio
Attività step 2009-2017
•  80 iniziative formative > 3.500 destinatari diretti
delle azioni formative (amministratori, dipendenti
della pubblica amministrazione, tecnici e
professionisti, insegnanti e alunni scuole, comunità
in senso esteso)
•  120 eventi pubblici (convegni, seminari, incontri,
mostre)
•  Sede operativa dell’Osservatorio del Paesaggio
Educazione e sviluppo territoriale
locale/1
Dimensione normativa e dimensione educativa
Maggiore consapevolezza e maggiore sensibilità rispetto alla
centralità delle tematiche paesaggistiche, ambientali, territoriali
per lo sviluppo locale (il gap con il cambiamento dei
comportamenti)
Creare capacità > creare opportunità (riposizionamento del
rapporto tra «centro e periferie»; tra «valle e fondovalle»)
Educazione e sviluppo territoriale
locale/2
Il paesaggio come costrutto politico > paesaggio e vivibilità
Il paesaggio come occasione educativa
Partecipazione e apprendimento
Trasformazione degli spazi di vita e protagonismo delle giovani
generazioni
Educare al paesaggio, all’ambiente, al
territorio per progettare il futuro
Salvaguardia degli elementi ai quali è attribuito valore ambientale,
estetico, storico, culturale e identitario (istanza di conservazione)
Gestione, riqualificazione, ricomposizione e creazione consapevole di
nuovi paesaggi che garantiscano un’elevata qualità della vita per
cittadini e turisti (istanza di trasformazione)
L’educazione al paesaggio, all’ambiente e al territorio si colloca nel
gioco tra la conservazione e la trasformazione nel supportare scelte e
comportamenti appropriati per la ricerca di una vivibilità sufficientemente
buona (cura della vivibilità come integrazione fra azioni di sviluppo
appropriato e tutela dei patrimoni)
PER LO SVILUPPO DEI
COMUNI RURALI E MONTANI
Massimo Coda
Compagnia di San Paolo
2017 – 2020: una precisa idea di
Fondazione…
•  Investire nell’innovazione tecnologica e organizzativa
•  Coinvolgere gli interlocutori
•  La Compagnia: un agente di sviluppo, hub di conoscenze e
competenze
⇒  Innescare processi di innovazione che la realtà di contesto
richiede
Sostegno non (solo) finanziario:
•  Sostegno normativo, tecnico-gestionale e
finanziario
•  Rendere continuativo il processo di pianificazione
strategica
•  Azione valutativa di verifica e controllo
2017 – 2020: una precisa idea di
Fondazione…
Il Programma Torino e le Alpi sul territorio
Il solo fatto di avviare un metodo esplicito e
partecipato consente di rendere un territorio più unito
e coeso
à Una delle maggiori criticità emerse analizzando i
molteplici interventi per la montagna sinora attivati
è la frammentazione e scarsa integrazione degli
stessi (IRES Piemonte, La montagna del Piemonte:
elementi per un’agenda strategica, aprile 2016)
•  Struttura demografica
•  Scuole
•  Servizi socio-sanitari
•  Trasporti
•  Associazionismo fondiario
•  Valorizzazione della filiera agropastorale
La montagna come spazio di
innovazione
Tratto da: Massimo Infunti, Alessandro Varalda, ricerca sulla mobilità nelle Valli di Lanzo (2017)
•  Terreni in abbandono
•  Filiere agroalimentari di qualità
•  Prodotti turistici natura-vacanza attiva
•  Percorsi ciclo-turistici
•  Promozione reti di imprese e aziende
•  Calendario condiviso di eventi culturali
Molti temi in comune
Unione Montana Valle Stura
Ø Sviluppare attività scolastiche ed extrascolastiche
più attente sia all’implementazione del capitale
sociale che di quelli culturale e territoriale
Ø Scuola del ritorno
Ø Casa della Salute
Molti spunti originali
Unione Montana Alta Ossola
Ø Gestione del paesaggio e dell’ambiente naturale
Ø Attività e progettualità legate all’acqua
Ø Sanità: servizio domiciliare, domotico e connesso
Molti spunti originali
Unione Montana Alta Langa
Ø Soddisfare i bisogni della residenzialità e della
fruibilità
Ø Paesaggio e ambiente come motori di sviluppo
Molti spunti originali
Unité des Communes valdôtaines
Mont-Cervin
Ø Patrimonio materiale e immateriale vasto e unico
Ø Salvaguardia della famiglia rurale
Molti spunti originali
Zona omogenea Pinerolese
Ø Servizi assistenziali delocalizzati
Ø Creazione di una comunità energetica (oil free
zone)
Ø Green education
Molti spunti originali
Unione Montana Comuni Olimpici
Via Lattea
Ø Offerta significativa per mtb
Ø Opportunità delle strade militari
Ø Costruzione del bike resort
Molti spunti originali
La Maratona dles Dolomites si è svolta domenica 2
luglio per la 31° volta:
• 9.000 partecipanti
• Ca. 20.000 posti letto occupati
• Indotto di ca. € 11,5 M
1.  Sostenere la pianificazione strategica dei territori
2.  Favorire una circolazione positiva di competenze e
sensibilità, lavorare per l’integrazione territoriale
3.  Creare occasioni di scambio, diffusione di buone
pratiche, dibattito pubblico
4.  Investire in ricerca e approfondimento, finalizzati
all’innovazione sociale, normativa, organizzativa
5.  Consolidare occasioni di un’interazione positiva tra
amministrazioni locali, Terzo Settore, Regione, Stato
centrale
Come può una Fondazione di Origine Bancaria
svolgere un ruolo attivo sui temi dello sviluppo
territoriale?

Más contenido relacionado

Similar a Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale

Verso il nuovo piano per la montagna - #MontagnaFuturo
Verso il nuovo piano per la montagna - #MontagnaFuturoVerso il nuovo piano per la montagna - #MontagnaFuturo
Verso il nuovo piano per la montagna - #MontagnaFuturoMontagna Futuro
 
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34BTO Educational
 
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Territorial Intelligence
 
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...Miriana Bucalossi
 
Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017
Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017
Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017Marco Bussone
 
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultatiL'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultatiComune di Saluzzo
 
Programma arcobaleno
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobalenopaoletta87
 
Report world cafè otd versilia 14.03.2016
Report world cafè otd versilia 14.03.2016Report world cafè otd versilia 14.03.2016
Report world cafè otd versilia 14.03.2016Contesti e Cambiamenti
 
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e RoeroTOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e RoeroBTO Educational
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Giulio Detti
 
Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea ...
Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea ...Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea ...
Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea ...Domenico Sergio Antonacci
 
Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019p.bertaccini
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes toBTO Educational
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaMarta Rossato
 

Similar a Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale (20)

Verso il nuovo piano per la montagna - #MontagnaFuturo
Verso il nuovo piano per la montagna - #MontagnaFuturoVerso il nuovo piano per la montagna - #MontagnaFuturo
Verso il nuovo piano per la montagna - #MontagnaFuturo
 
Relazione Parco Nel Mondo 2008
Relazione Parco Nel Mondo 2008Relazione Parco Nel Mondo 2008
Relazione Parco Nel Mondo 2008
 
Nota alla strategia delle Aree Interne
Nota alla strategia delle Aree InterneNota alla strategia delle Aree Interne
Nota alla strategia delle Aree Interne
 
BSTdossier
BSTdossierBSTdossier
BSTdossier
 
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34
 
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
 
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
 
Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017
Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017
Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017
 
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultatiL'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
 
Programma arcobaleno
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobaleno
 
Report world cafè otd versilia 14.03.2016
Report world cafè otd versilia 14.03.2016Report world cafè otd versilia 14.03.2016
Report world cafè otd versilia 14.03.2016
 
Relazione 2009 Def
Relazione 2009 DefRelazione 2009 Def
Relazione 2009 Def
 
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e RoeroTOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea ...
Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea ...Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea ...
Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea ...
 
Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019
 
Linee_Guida
Linee_GuidaLinee_Guida
Linee_Guida
 
Presentazione programma Maria Luisa Polichetti
Presentazione programma Maria Luisa PolichettiPresentazione programma Maria Luisa Polichetti
Presentazione programma Maria Luisa Polichetti
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 

Más de Compagnia di San Paolo

Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Compagnia di San Paolo
 
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazioneCompagnia di San Paolo
 
Presentazione bando performing_arts_2018
Presentazione bando performing_arts_2018Presentazione bando performing_arts_2018
Presentazione bando performing_arts_2018Compagnia di San Paolo
 
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?Compagnia di San Paolo
 
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data ScienceOur Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data ScienceCompagnia di San Paolo
 
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - SolvingThe Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - SolvingCompagnia di San Paolo
 

Más de Compagnia di San Paolo (20)

Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019Rapporto di fine mandato e anno 2019
Rapporto di fine mandato e anno 2019
 
Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020Linee programmatiche 2020
Linee programmatiche 2020
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
 
Fondo RIF - T
Fondo RIF - TFondo RIF - T
Fondo RIF - T
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
 
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
 
Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo Ai come sta evolvendo il mondo
Ai come sta evolvendo il mondo
 
Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018Rapporto annuale 2018
Rapporto annuale 2018
 
Articolo +1
Articolo +1 Articolo +1
Articolo +1
 
Csp conferenza linee 2019
Csp conferenza linee 2019Csp conferenza linee 2019
Csp conferenza linee 2019
 
Bando seed - Tornare a investire
Bando seed  - Tornare a investire Bando seed  - Tornare a investire
Bando seed - Tornare a investire
 
Bando seed presentazione
Bando seed presentazione Bando seed presentazione
Bando seed presentazione
 
CSP Day 2018
CSP Day 2018 CSP Day 2018
CSP Day 2018
 
Presentazione bando performing_arts_2018
Presentazione bando performing_arts_2018Presentazione bando performing_arts_2018
Presentazione bando performing_arts_2018
 
Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017Linee Programmatiche 2017
Linee Programmatiche 2017
 
Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo Presentazione di Piero Gastaldo
Presentazione di Piero Gastaldo
 
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
Why is it so hard to use data for the world's most critical problems?
 
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data ScienceOur Ongoing Journey from No Data to Data Science
Our Ongoing Journey from No Data to Data Science
 
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - SolvingThe Role of Data in Public Service Problem - Solving
The Role of Data in Public Service Problem - Solving
 
Open 2016 Torino
Open 2016 TorinoOpen 2016 Torino
Open 2016 Torino
 

Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale

  • 1. MODELLI PARTECIPATI E STRATEGIE EFFICACI DI SVILUPPO TERRITORIALE LOCALE Mercoledì 19 luglio 2017 Collegio Carlo Alberto Via Real Collegio 30, Moncalieri (TO)
  • 2. Saluti e introduzione Pietro Terna, Presidente Collegio Carlo Alberto Paola Sabbione, Area Innovazione culturale, Compagnia di San Paolo Giuseppe Dematteis, Presidente Associazione Dislivelli Enti locali e accesso ai fondi UE: nuovi modelli di sviluppo territoriale Le rotte dell’Alta Ossola. Connettere, gestire e promuovere: risorse, persone ed economie Erwin Durbiano, consulente Unione Montana Alta Ossola Stefano Costa, Presidente Provincia del Verbano Cusio Ossola, Sindaco di Baceno Il patrimonio del passato, le risorse del presente, le opportunità del futuro: per uno sviluppo locale dell’Unité Mont-Cervin Roberto Aloi, consulente Unité des Communes valdôtaines Mont Cervin Erik Lavevaz, Presidente Unité des Communes valdôtaines Mont Cervin Il turismo estivo outdoor come motore per uno sviluppo integrato Giacomo Pettenati, consulente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Maurizio Beria d’Argentina, Consigliere Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Cantiere Pinerolese: verso una rete piè-montana Maria Anna Bertolino, consulente Zona omogenea Pinerolese della Città metropolitana di Torino Luca Salvai, Sindaco Comune di Pinerolo Valle Stura: una cerniera territoriale fra presente e futuro Cristiana Oggero, consulente Unione Montana Valle Stura Loris Emanuel, Presidente Unione Montana Valle Stura Unione Montana Alta Langa: identità plurale Elena Pede, consulente Unione Montana Alta Langa Ivan Borgna, Vicepresidente Unione Montana Alta Langa Esperienze dai territori Moderatore: Filippo Barbera, Presidente Accademia delle Alte Terre, Collegio Carlo Alberto, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino Slow Food Travel: un’esperienza dalle vallate alpine per coniugare turismo, imprenditoria e agricoltura Stefano Colmo, Segretario Generale Fondazione Terra Madre Costruire nuovi spazi di confronto per disegnare lo sviluppo: l’esperienza di CIPRA Italia in Valle di Susa Federica Corrado, Politecnico di Torino, Presidente CIPRA Italia Educazione e formazione per l’innovazione nei territori di montagna: l’esperienza della step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Gianluca Cepollaro, Direttore step-Scuola per il governo del Territorio e del Paesaggio Enti locali, formazione per sviluppo e crescita Marco Bussone, Vicepresidente UNCEM Piemonte Il ruolo della Compagnia di San Paolo per lo sviluppo dei Comuni rurali e montani Massimo Coda, Direzione Aree Istituzionali, Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo Fabrizio Barca, ex Ministro alla Coesione Territoriale, promotore della Strategia Nazionale Aree Interne Programma
  • 3. IL PROGRAMMA TORINO E LE ALPI ESPERIENZE E MODELLI Paola Sabbione Compagnia di San Paolo
  • 4. Il Programma Torino e le Alpi Il Programma Torino e le Alpi è stato attivato dalla Compagnia per il triennio 2014-2016 Obiettivo è contribuire allo sviluppo economico e sociale dei territori alpini nelle aree di riferimento della Compagnia, sostenendo la crescita di innovativi modelli sociali, culturali e produttivi e le capacità di analisi e di progettazione finalizzate a politiche territoriali integrate e coerenti tra loro e con il contesto. Bando di ricerca – individuare e implementare delle potenzialità di sviluppo socio- economico dell'arco alpino per migliorare servizi e qualità di vita; Festival Torino e le Alpi – Documentare e diffondere attività culturali che dessero una prospettiva non stereotipata dell’immaginario culturale del mondo alpino; Azioni sui Fondi UE – Fornire azioni di supporto per l’analisi del fabbisogno e per la programmazione strategica, al fine di individuare i corretti strumenti di finanziamento europeo utili per lo sviluppo economico e rurale delle aree alpine; Comunicazione – Animazione e diffusione delle tematiche su web e social, www.torinoelealpi.it; Collaborazioni – Associazione Dislivelli, UNCEM Piemonte, Regione Piemonte, IRES, CIPRA Italia, Museo Nazionale della Montagna…
  • 5. Promozione competitività su Fondi UE Obiettivo: Contribuire al potenziamento della competitività dei soggetti locali nell’accesso ai fondi UE, assistere i soggetti locali, pubblici o privati, nell’acquisire competenze per l’individuazione di azioni coerenti con lo sviluppo del territorio di appartenenza, intercettando con un’ottica di tipo strategico le possibilità di finanziamento che l’Unione Europa mette a disposizione, in particolare dei fondi a gestione indiretta tramite i fondi di competenza regionale (FERS e FSE, ecc.). Azioni: •  giornate di formazione e informazione sugli strumenti di finanziamento sul territorio piemontese, organizzate con UNCEM Piemonte (Pinerolo, Ceva, Colleretto Giacosa, Verbania, Torino). •  azione per il supporto alla programmazione strategica dei territori montani.
  • 6. I Bandi Bando Consulenti: Selezione di 5 consulenti su 94 candidature pervenute Under 35 Profili differenti: antropologi, architetti, progettisti… Attività di analisi e relazione sul territorio; interazione con PA e cittadinanza Bando Aggregati territoriali: Aggregato territoriale, accezione molto ampia ed informale Focus sulla capacità proattiva Selezione di 5 territori su 14 pervenuti
  • 7. Esiti dei Bandi Dott. Erwin Durbiano UM Alta Valle Ossola Dott. Roberto Aloi UC Mont Cervin Dott. Giacomo Pettenati UM Comuni Olimpici Via Lattea Dott.sa Maria Anna Bertolino Zona Omogenea del Pinerolese Arch. Cristiana Oggero UM Valle Stura Dott.sa Elena Pede UM Alta Langa
  • 8. Realizzazione e Metodologia Lavoro sui territori di 10 mesi (febbraio – dicembre 2016) Tavolo di lavoro dei consulenti di condivisione obiettivi e metodologia sotto il coordinamento dell’Associazione Dislivelli Lavoro sul campo con collaborazione attiva degli AT Coinvolgimento cittadinanza Redazione di un report condiviso dagli AT
  • 9. Erwin Durbiano Consulente per l’Unione Montana Alta Ossola LE ROTTE DELL’ALTA OSSOLA CONNETTERE, GESTIRE E PROMUOVERE: RISORSE, PERSONE ED ECONOMIE
  • 10. Superficie: 631,78 kmq Abitanti: 7.174 abitanti Densità demografica: 11 ab/kmq Orografia: dai 288 metri slm ai 3552 m slm del Monte Leone Le principali vallate in cui si articola il territorio sono: la Valle Antigorio, la Valle Formazza e la Val Divedro. I Comuni dell’Unione Montana dell’Alta Ossola: Baceno, Crodo, Formazza, Montecrestese, Premia, Trasquera e Varzo. Il territorio
  • 11. •  Area connessa a due grandi poli urbani di rilevanza europea, (Milano e Torino); •  Il carattere internazionale: collegamento con la Svizzera; •  Alcune criticità: •  Accentuato invecchiamento della popolazione; •  Carenza nell’offerta di occasioni lavorative spendibili localmente (derivante dalla percezione degli abitanti locali); •  Gestione frammentata gestione nella promozione del territorio. Il territorio
  • 12. COSTRUIRE CABINE DI REGIA PER LA GESTIONE DI RISORSE E PROGETTI Definire strumenti snelli capaci di incidere sui processi di maggiore rilevanza per il territorio al fine di superare la frammentazione, disporre di competenze tecniche specifiche e supportare le strutture organizzative RENDERE DI ECCELLENZA IL PATRIMONIO Intervenire efficacemente sul ruolo di alcune risorse latenti o parzialmente inserite nelle dinamiche locali al fine di incentivare processi locali, intervenire su modalità di gestione e di valorizzazione, implementare le reti attraverso progetti territoriali di ampio respiro PROMUOVERE IL VIVERE IN ALTA OSSOLA Garantire una elevata qualità di vita in Alta Ossola e promuovere gli stili di vita offerti dalle specificità locali STIMOLARE IL DINAMISMO ECONOMICO A PARTIRE DALLE RISORSE LOCALI Incentivare i settori economici a forte connotazione territoriale per incrementare le economie locali e per sviluppare le risorse latenti STRUTTURARE LA RISORSA TURISTICA Valorizzare la componente turistica e strutturare l'offerta turistica, al fine di sviluppare il comparto e portare concrete ricadute capaci di aumentare il peso del settore nell'economia e nelle dinamiche locali Effetti desiderabili
  • 13. CABINE DI REGIA PER LA GESTIONE DI RISORSE E PROGETTI RENDERE DI ECCELLENZA IL PATRIMONIO DINAMISMO ECONOMICO A PARTIRE DALLE RISORSE LOCALI VIVERE IN ALTA OSSOLA LA RISORSA TURISTICA 1 Cabina di regia per la progettazione europea 2 Cabina di regia per la gestione dei bandi a carattere territoriale 3 Cabina di regia per implementare la risorsa turistica 1 La rilevanza del paesaggio e dell'ambiente naturale 2 Connettere intenti e itinerari 3 Il tema dell'acqua 1 Trasporti e viabilità: investire e sperimentare 2 Sanità: servizio domiciliare, domotico e connesso 3 Architettura e patrimonio edilizio: vivere nell'incanto 4 La banda larga: una risorsa su cui innestarsi 5 Il pilastro delle associazioni 1 La formazione è con il territorio 2 Le filiere 3 Le produzioni primarie 1 Operazione destination management 2 Segni e percorsi per la riconoscibilità 3 Esercizi e azioni da domani: un calendario di valle, proposte di stagione 4 Seconde case: una risorsa per il turismo 5 Il sistema di valli e laghi Soluzioni
  • 14. STRATEGIA 3 VIVERE IN ALTA OSSOLA Garantire una elevata qualità di vita in Alta Ossola e promuovere gli stili di vita offerti dalle specificità locali OBIETTIVI: - MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEGLI ABITANTI DELL'ALTA OSSOLA - PROMUOVERE SERVIZI PER LA MONTAGNA E LA SUA POPOLAZIONE - SOSTENERE E PROMUOVERE STILI DI VITA ADATTI AL CONTESTO DI VITA TRASPORTI E VIABILITÀ: INVESTIRE E SPERIMENTARE SANITÀ: GARANTITA E ACCESSIBILE ARCHITETTURA E PATRIMONIO EDILIZIO: VIVERE NELL'INCANTO LA BANDA LARGA: UNA RISORSA SU CUI INNESTARSI IL PILASTRO DELLE ASSOCIAZIONI Innovazioni
  • 15. STRATEGIA 3 VIVERE IN ALTA OSSOLA AZIONE STRATEGICA 3.2 SANITA’: SERVIZIO DOMICILIARE, DOMOTICO E CONNESSO L’azione si manifesta con servizi territoriali di comunità e con l’applicazione di innovazione tecnologica al sistema di erogazione dei servizi domiciliari a favore dell’anziano al fine di garantire il mantenimento della persona al proprio domicilio attraverso un servizio qualificato. I tratti di maggiore innovazione della proposta sono riconducibili a: -­‐ un’assistenza medica domiciliare adeguata attraverso l’impiego di nuove tecnologie e la conoscenza di nuovi mezzi e ausili per il trattamento di vari ambiti; -­‐ uso della domotica da abbinare al sistema informatico per l’accesso a dati e stato di salute del paziente in modalità diretta e con accesso remoto; -­‐ creazione di una rete assistenziale capillare in collaborazione con numerosi enti del territorio, che si occupa di ogni aspetto legato alla malattia e alle conseguenze che ne derivano; Per realizzare l’azione è necessario: -­‐ incrementare le prestazioni domiciliari finalizzate al attraverso un servizio di assistenza qualificata; -­‐ favorire la connessione del territorio e del cittadino bisognoso con la casa di riposo RSA per l’erogazione di interventi sanitari domiciliari; -­‐ diversificare l’assistenza domiciliare attraverso la creazione di una piattaforma informatica per la divulgazione, il coinvolgimento, la partecipazione e la risposta adeguata ai bisogni alle problematiche emergenti; Innovazioni
  • 16. COOPERAZIONE ITALIA-SVIZZERA INTERREGMED INTERREGALPINE SPACE INTERREG CENTRALEUROPE CREATIVEEUROPE EASI-EMPLOYMENT ANDSOCIAL INNOVATION ERASMUS+ HEALTHFOR GROWTH LIFE:ENVIRONMENT ANDCLIMATE ACTION S1 1 Cabina di regia per la progettazione europea X 2 Cabina di regia per la gestione dei bandi a carattere territoriale 3 Cabina di regia per implementare la risorsa turistica X S2 1 La rilevanza del paesaggio e dell'ambiente naturale X X X X 2 Connettere intenti e itinerari X X X X 3 Il tema dell'acqua X X X X X S3 1 Trasporti e viabilità: investire e sperimentare X X X X 2 Sanità: servizio domiciliare, domotico e connesso X X X X X 3 Architettura e patrimonio edilizio: vivere nell'incanto X X 4 La banda larga: una risorsa su cui innestarsi X 5 Il pilastro delle associazioni X X X X S4 1 La formazione è con il territorio X X 2 Le filiere X X X X 3 Le produzioni primarie X X S5 1 Operazione destination management X X 2 Segni e percorsi per la riconoscibilità X X X 3 Esercizi e azioni da domani: un calendario di valle, proposte di stagione 4 Seconde case: una risorsa per il turismo X 5 Il sistema di valli e laghi X X Innovazioni Le fonti di finanziamento
  • 17. Roberto Aloi Consulente per l’Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin IL PATRIMONIO DEL PASSATO, LE RISORSE DEL PRESENTE, LE OPPORTUNITÀ DEL FUTURO: PER UNO SVILUPPO LOCALE DELL’UNITÉ MONT-CERVIN
  • 18. Il territorio L'Unité des Communes valdôtaines Mont- Cervin comprende complessivamente 12 comuni, per un totale di 16.729 abitanti, e si caratterizza per: •  Eterogeneità morfologico-insediativa e dinamiche socio-economiche variabili a scala di sub-ambito. •  Vocazione turistica (presenza di stazioni sciistiche, impianti sportivi, centri benessere, attività ludiche e sistema ricettivo di rilevanza sovra-locale e internazionale). •  Eredità culturale (rurale e artigiana) e produzioni tipiche locali. •  Prevalenza di attività imprenditoriali di piccola-media dimensione. •  Patrimonio ambientale e storico culturale di pregio e omogeneamente distribuito su tutto il territorio.
  • 19. Effetti desiderabili •  Perseguimento di uno sviluppo locale omogeneo su tutto il contesto, puntando sulle diverse peculiarità e scongiurando la catalizzazione di risorse e azioni in ambiti circoscritti e in settori già consolidati. •  Valorizzazione delle esperienze maturate durante le programmazioni precedenti, passando da azioni comunali e di sub-ambito a strategie di aggregato territoriale. •  Salvaguardia del patrimonio ambientale e agro-silvo-pastorale e tutela della tradizione rurale, risorse prioritarie per l’evoluzione dell’economia agricola, per lo sviluppo integrato di iniziative di promozione turistica volte alla destagionalizzazione e diversificazione dell’offerta (tipicità enogastronomiche, villeggiatura, attività out- door ecc.). •  Incremento della competitività di professionisti, artigiani, produttori locali e PMI che operano sul territorio. •  Consolidamento degli standard qualitativi di vita, facendo fronte alle diverse caratteristiche insediative e morfologiche delle località e garantendo un equa offerta di sevizi.
  • 20. Soluzioni •  Strutturazione dell’ente per la gestione condivisa di servizi a livello sovra-comunale (offerta coordinata di attività ed eventi, promozione territoriale, assistenza e supporto per villeggianti e visitatori) e replicabilità di modelli di cooperazione verticale e orizzontale, finalizzati ad accedere a risorse finanziarie supplementari a quelle ordinarie. •  Investimenti nella didattica, formazione professionale e sensibilizzazione culturale per uno sviluppo del settore agro-pastorale solo il profilo identitario, produttivo, fruitivo e turistico. •  Definizione di modelli di cooperazione (reti di impresa), applicazione di filiere agro- alimentari corte (sistemi coordinati nelle fasi di produzione, trasformazione commercializzazione), investimenti economicamente sostenibili nell’ambito artigianale attraverso la condivisione di strumentazione e know-how. •  Adozione di modelli innovativi ed economicamente sostenibili per la gestione dell’offerta di servizi alla popolazione (trasporti, assistenza socio-sanitaria ecc.).
  • 21. Innovazioni Per una rete innovativa di imprese artigiane dell’Unité Mont-Cervin L’impresa virtuale, costituita da più artigiani, consente di raggiungere una massa critica sufficiente per rispondere più efficacemente alla richiesta del mercato, condividendo strumentazione, know-how e innovazioni tecnologiche. à Creazione di poli di competenza sul territorio, in base alle tipologie professionali; condivisione di attrezzature e strumentazione tecnologica. à Sperimentazione di approcci tecnologici (es. scansione e modellizzazione 3D, stampa 3D, ecc.) coniugando la modernizzazione dei metodi di lavoro con l’identità culturale, al fine di incrementare la competitività sul mercato. Una filiera locale a KM0 per l’Unité Mont-Cervin Gli obiettivi sono: promuovere lo sviluppo di attività complementari per le aziende agricole, sviluppare una filiera locale di prodotti agricoli ed enogastronomici attraverso la costruzione di una rete di aziende agricole e di diversi operatori turistici e commerciali (alberghi, ristoranti, negozi ecc.), creazione di borsini di cooperazione in rete, sensibilizzare la popolazione sull’importanza del “km zero” nelle scelte quotidiane, promuovere il turismo eno-gastronomico delle varie località dell’Unité Mont Cervin.
  • 22. Giacomo Pettenati consulente per l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea IL TURISMO ESTIVO OUTDOOR COME MOTORE PER UNO SVILUPPO INTEGRATO
  • 23. CLAVIER E SESTRIERE CESANA T. SAUZE DI C. SAUZE D’O. PRAGELAT O TORINO PINEROLO BRIANÇON PUNTI DI FORZA •  Posizione strategica •  Forte riconoscibilità •  Dotazione servizi e caratteristiche socio-economiche •  Qualità ambientale e paesaggistica •  Specializzazione turistica (sportiva) riconosciuta •  Attitudine alla cooperazione istituzionale PUNTI DI DEBOLEZZA •  Monocultura turistica •  Vulnerabilità turismo stagionale •  Pressione antropica ed edilizia •  Scarsa integrazione con medie e basse valli STRATEGIA INDIVIDUATA: sviluppo offerta turistica outdoor Il territorio 4239 abitanti (2016) Altitudine: 1207-3303 mslm UMCOVL: 6 comuni 334,67 kmq
  • 24. SETTORIALI destagionalizzazione dell’offerta e della domanda turistiche INTEGRATI - Valorizzazione delle risorse locali (ambientali, culturali, economiche) - costruzione di un’immagine complessa del territorio MULTISCALARI Nuovi rapporti tra l’UMCOVL e i territori circostanti: - Medie e basse valli - Aree urbane - Francia - Mercati esteri Effetti desiderabili
  • 25. Soluzioni Turismo BIKE filo conduttore di una strategia di sviluppo integrato di un territorio specializzato MTB Ciclismo su strada Ciclo escursioni smo COGNITIVE E DI COMUNICAZIONE •  Nuovo racconto del territorio à verso l’esterno à verso l’interno ORGANIZZATIVE •  Sistema integrato di trasporti •  Collegamento turismo bike con risorse locali (servizi integrati, offerta diversificata) •  Ampliamento ruolo attori locali nella nuova offerta (es. gestori impianti di risalita, albergatori, agricoltori/allevatori) INFRASTRUTTURALI •  Creazione di itinerari e spazi di attività in sicurezza (bike park, percorsi su strada, cicloturismo, strade militari) •  Valorizzazione rete di strade militari (vantaggio competitivo)
  • 26. Innovazioni COGNITIVE E DI COMUNICAZIONE •  Costruire una nuova immagine del territorio •  Attivare processi autoriflessivi nei confronti delle risorse locali ORGANIZZATIVE •  Attivare gruppi d’azione locali •  Cooperazione con altri territori INFRASTRUTTURALI •  Integrare la mobilità ciclabile con la mobilità automobilistica/motociclistica e pedonale/escursionistica
  • 27. LINEE STRATEGICHE DELLA ZONA OMOGENEA PINEROLESE Maria Anna Bertolino Consulente per la Zona omogenea Pinerolese della Città metropolitana di Torino
  • 29. Effetti desiderabili UN TERRITORIO CONNESSO Miglioramento dei collegamenti su ferro e gomma e ciclabili Riduzione spostamenti mezzi privati inquinanti Riduzione gap digitale città-rurale UNA COMUNITÀ INCLUSIVA Parità nell’accesso ai servizi socio-assistenziali, sanitari, educativi Valorizzazione della cultura dell’assistenza e sostegno alla cronicità Attrazione nuovi residenti e attività economiche UN’ECONOMIA DINAMICA SOSTENIBILE Interazione degli enti pubblici con il sistema produttivo Polo scolastico pinerolese all’avanguardia, attrattivo e orientato alla green education Destagionalizzazione del turismo e diversificazione dell’offerta UN AMBIENTE RESILIENTE Cura e gestione del patrimonio forestale Creazione di nuova occupazione da risorse naturali Creazione di una comunità energetica oil free
  • 30. Soluzioni 1.  Pianificazione d’area sulla mobilità e coordinamento a livello di ZO5. Sviluppo di forme alternative di mobilità: servizi a chiamata (Provibus), car sharing. Completamento dei collegamenti ciclabili e integrazione con altri percorsi (Progetto Ven-to, Eurovelo, Sestriere-Langhe-Cinque terre). 2.  Sviluppo piano di connessione via etere (pubblico-privato) e monitoraggio piano BUL. 3.  Implementazione di servizi sanitari e assistenziali delocalizzati (telemedicina, case della salute); diffusione di un modello di welfare generativo. 4.  Valorizzazione dello strumento dell’alternanza scuola-lavoro. 5.  PAESC di area per audit energetici ed efficientamento degli edifici pubblici- privati. 6.  Diffusione modelli uffici forestali e valorizzazione e promozione della filiera foresta-legno locale, messa in rete e cooperazione tra gli attori della filiera agroalimentare. Sostegno L.R. 2 novembre 2016, n. 21 per recupero terreni incolti e frazionati. 7.  Sviluppo di una politica turistica di rete per la valorizzazione integrata del patrimonio culturale, naturale e sportivo.
  • 31. Innovazioni FARE RETE: GOVERNANCE PIÈ-MONTANA, SOSTENUTA DA ENTI CHE A DIVERSO LIVELLO OPERANO SUL TERRITORIO (monitoraggio e condivisione dati) SCAMBIO CITTÀ-RURALE: REPLICABILITÀ e CAPITALIZZAZIONE DEI PROGETTI IN CORSO, PROGETTO PINEROLO SOLIDALE (Compagnia di San Paolo), PROGETTO ALCOTRA M.U.S.I.C., PROGETTO COSME ROUTE D’ARTAGNAN, PROGETTO ALCOTRA APP. VER. EUROPA: EUSALP REGIONE CITTÀ METROPOLITANA ZO5 COMUNE DI PINEROLO, UNIONI, GAL, BIM, ENTE PARCO, CHAV, COMUNI DI PIANURA
  • 32. VALLE STURA: UNA CERNIERA TERRITORIALE TRA PRESENTE E FUTURO Cristiana Oggero Consulente per l’Unione Montana Valle Stura
  • 33. Il territorio Amministrativamente UM Valle Stura: costituita da 12 Comuni (592,52 kmq con 7.522 residenti circa 12,69 ab./kmq). Fa parte delle valli Occitane cuneesi con le valli Grana, Maira, Varaita e Po, territorio di competenza del GAL “Tradizione delle Terre Occitane”. Territorio caratterizzato da uno spiccato dualismo tra alta e bassa valle. Economia: basata essenzialmente sull'attività rurale (allevamento della tipica pecora sambucana, il caseificio Valle Stura) ha anche declinazioni importanti nello sfruttamento delle risorse idriche (centrali idroelettriche e lo stabilimento dell'acqua minerale Sant'Anna, di proprietà della Fonti di Vinadio S.p.A. attivo dal 1997 con una capacità produttiva di 7,5 milioni di bottiglie al giorno) e nel turismo (termale e legato agli sport outdoor, ecc.). Ospita un importante SIC/ZPS denominato Alpi Marittime, uno tra i più estesi del Piemonte. Serie di fortificazioni, il più importante Forte Albertino di Vinadio.
  • 34. Effetti desiderabili LINEA STRATEGICA 1 – GOVERNANCE E CAPITALE TERRITORIALE 1.  GOVERNANCE E CAPITALE TERRITORIALE 2.  SERVIZI ALLA POPOLAZIONE, MOBILITÀ/TPL 3.  CAPITALE SOCIALE 4.  CAPITALE CULTURALE 5.  BANDA LARGA 6.  TURISMO 7.  AMBIENTE E PAESAGGIO 8.  OCCUPAZIONE, LAVORO E SERVIZI ALLE IMPRESE ANALISI QUALI- QUANTITATIVA ANALISI DELLE PROGETTUALITÀ STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE (linee strategiche) PRIORITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE (assi strategici)
  • 35. Soluzioni 1.  SCUOLA DEI MESTIERI ALPINI ED OCCITANI 2.  SCUOLA DEL RITORNO 3.  CENTRO DI RICERCA VALLE STURA 4.  PROGETTO GERMINALE 5.  FILIERE ECO.CO.CO 6.  SPORTELLO ALLE IMPRESE 7.  CASA DELLA SALUTE 8.  OASI DEL PIANETTO 9.  FONDAZIONE FORTE ALBERTINO
  • 36. Innovazioni 1.  Valorizzazione antiche tradizioni e mestieri (scuola del ritorno, scuola occitana). 2.  Gestione integrata e coordinata dei servizi alla popolazione e alle imprese. 3.  Maggiore attenzione al campo R&S per implementare attività e azioni centrate sul territorio e sui reali fabbisogni locali. 4.  Agricoltura solidale contro lo spopolamento e per presidiare il territorio. 5.  Coinvolgimento di attori pubblico-privato e del terzo settore in maniera collaborativa. 6.  Turismo integrato (MOVE). CASA DELLA SALUTE di Demonte: best practice e trasferibilità •  Progetto «I ragazzi della terza età» finanziato in parte dalla Compagnia di San Paolo; •  Prevenzione e promozione della salute; •  Progetto scuola - finanziato in parte dalla Compagnia di San Paolo; •  Progetto trasporti; •  Progetto servizio infermieristico; •  Progetto baby parking.
  • 37. UNIONE MONTANA ALTA LANGA: IDENTITÀ PLURALE Elena Pede Consulente per l’Unione Montana Alta Langa
  • 38. Il territorio 38 Comuni 19.500 abitanti 45.597 ha Altimetria 750-900 m.s.l.m.
  • 39. Il territorio •  L’orografia collinare, la polverizzazione amministrativa dell’abitato e la difficile accessibilità fanno sì che alcuni centri assumano un’importanza superiore alla loro dimensione demografica •  L’area mostra segni di declino demografico (soprattutto nei Comuni della Valle Bormida) ma con alcuni segnali di inversione di tendenza •  Patrimonio ambientale e storico-culturale di pregio con alti valori di naturalità •  Produzione agro-alimentare variegata e di qualità certificata ad alta resa economica (nocciole, vini, formaggi, patata).Vocazione per il biologico ma anche fenomeni di banalizzazione del paesaggio, aumento dell’uso di pesticidi e prodotti fitosanitari , e dei costi dei terreni •  Crescente vocazione turistica (agroalimentare e outdoor) con forte presenza di turisti stranieri (60,4%) ma con difficoltà nel proporsi unitariamente sfruttando le economie di scala e incapacità di intercettare i visitatori dei territori limitrofi •  Servizi scolastici di buona qualità se pur di dimensioni ridotte ma totale assenza di servizi per la prima infanzia (fascia d’età 0-3)
  • 40. Effetti desiderabili MIGLIORAMENTO FUNZIONAMENTI LOCALI DISCONTINUITÀ ECONOMICA ARRESTO DEL DECLINO DEMOGRAFICO RICONOSCIBILITA’ dell’IDENTITÀ ALTA LANGA Sviluppo della cooperazione e del coordinamento tra gli attori locali Innovazione nei servizi alla popolazione e rafforzamento del legame tra formazione e vocazioni territoriali Rafforzamento della consapevolezza (interna) e la riconoscibilità (interna e esterna) Integrazione tra filiere agroalimentari risorse culturali e paesaggistiche ALTA LANGA: UN’IDENTITÀ PLURALE, UNA TERRA ANCORA DA SCOPRIRE
  • 41. Soluzioni SODDISFARE I BISOGNI DELLA RESIDENZIALITÀ E DELLA FRUIBILITÀ PAESAGGIO E AMBIENTE COME MOTORI DI SVILUPPO •  Consolidamento e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali •  Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale e ambientale •  Valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale •  Migliorare la mobilità interna e esterna all’area •  Diffusione di servizi socio- educativi integrativi e innovativi •  Migliorare la connettività e diminuire il digital divide IDENTITÀ E COOPERAZIONE PER UN RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO •  Consolidamento dell’immagine interna e esterna del territorio •  Costruzione di una Governance efficiente e partecipata
  • 42. Innovazioni WELFARE E SERVIZI •  Sperimentazione/promozione di servizi di carpooling •  Diffusione di servizi socio- educativi integrativi e innovativi (micronidi, agri- nidi, progetti di lifelonglearnig) PAESAGGIO E AMBIENTE •  Censimento dei terreni in abbandono e promozione dell’associazionismo fondiario •  Formazione e supporto tecnico qualificato per lo sviluppo di forme di multifunzionalità in agricoltura •  supporto all’avvio di cooperazione tra associazioni finalizzate alla gestione dei beni IDENTITÀ E COOPERAZIONE •  Attivazione di strumenti di comunicazione sinergici con ambiti territoriali vicini e ad oggi più attrattivi •  Formazione di un tavolo di coordinamento permanente
  • 43. ESPERIENZE DAI TERRITORI Filippo Barbera Presidente Accademia delle Alte Terre, Collegio Carlo Alberto, Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università degli Studi di Torino
  • 44. I numeri della montagna Numeri della montagna % su Piemonte Popolazione 31.12.2016 851.400 19,4 Numero aziende e UL 2016 91.700 19,1 Occupati di aziende registrate CCIAA 210.200 16,0 Occupati settore agrosilvopastorale (CCIAA) 15.900 25,6 Occupati settore cultura- intrattenimento-sport (CCIAA) 1.500 14,1 Occupati settore ricettività (CCIAA) 19.300 21,7 Fonte: CCIAA, Nostre elaborazioni
  • 45. LA MONTAGNA È GIÀ OGGI UN’AREA DI SPECIALIZZAZIONE IN VARIE ATTIVITÀ, RISPETTO ALLA PIANURA Esempi di aree di specializzazione Allevamento bovini Tasso di specializzazione (%) Coltivazioni di frutta (compreso nocciolo, frutti in guscio e frutti di bosco) Tasso di specializzazione (%) Fonte: CCIAA, Nostre elaborazioni
  • 46. Come si articolano le specializzazioni agricole delle valli piemontesi? Frutta, piante aromatiche, medicinali, vivai, e piccoli animali Bovini, ovini, piccoli animali e boschi Uva e cereali Foraggi, equini e fiori Ortaggi, bovini e foraggi DALLE NOSTRE ANALISI I MIX DI SPECIALIZZAZIONE PIÙ PRESENTI NELLE VALLI PIEMONTESI SONO 5. TUTTAVIA SONO DIFFUSI IN MODO MOLTO DISOMOGENEO Fonte: CCIAA, Nostre elaborazioni
  • 47. In quale direzione cercare il potenziale occupazionale inespresso? QUALI POSSONO ESSERE LE «CERNIERE» TRA DUE TRADIZIONALI DIREZIONI DI SVILUPPO? Potenzialeoccupazionaleagrosilvopastorale Potenziale occupazionale del settore turistico Fonte: CCIAA, Nostre elaborazioni
  • 48. Travel L’ESPERIENZA DELLE VALLATE ALPINE PER CONIUGARE TURISMO, IMPRENDITORIA E AGRICOLTURA Stefano Colmo Segretario Generale Fondazione Terra Madre
  • 49. Un progetto nato dall’esperienza: dalla Carinzia alle Alpi occidentali Travel
  • 50. Travel Al centro del progetto ci sono cibo e produzione agroalimentare Driver di soddisfazione dei turisti in Italia: •  Bellezze naturali e cucina (79%) •  Prodotti locali (69%) Offerta turistica costante nel tempo, legata all’identità, alla tradizione e alla cultura locale: l’unicità del territorio.
  • 51. Travel Il progetto include 3 fasi: 1. Mappatura e rete 2. Formazione e sviluppo dell’offerta 3. Comunicazione e promozione
  • 52. Travel Mappatura e rete I gruppi locali di Slow food identificano i principali referenti della produzione di cibo locale e del sistema turistico: Operatori: •  Produzione (contadini, allevatori, artigiani, ecc.) •  Ristorazione (ristoranti, bar, taverne, ecc.) •  Accoglienza (hotels, B&B, agriturismi, ecc.) Altre entità: •  Soggetti istituzionali (Comuni, enti turismo, Unioni Montane) •  Soggetti non istituzionali (sport, associazioni culturali, ecomusei, ecc.)
  • 53. Travel Formazione e sviluppo dell’offerta Un percorso di capacity building che include formazione specifica (aspetti tecnico-produttivi, ospitalità, …), la definizione di standard qualitativi condivisi su cui strutturare un’offerta il cui centro è l’esperienza. A ognuno chiediamo di proporre un’esperienza specifica da far vivere al turista in modo da comporre un mosaico di offerte che il visitatore, diversamente, non riuscirebbe a pianificare organicamente.
  • 54. Travel Comunicazione e promozione I materiali di comunicazione sono preparati con il supporto dei professionisti di Slow Food e la promozione è sviluppata caso per caso, a partire da eventi di lancio, collaborazione con farmers’ market fino alla partecipazione agli eventi internazionali di Slow Food. Sono forniti accompagnamento e formazione specifica sugli strumenti di comunicazione, in modo che siano all’altezza degli standard internazionali per i siti web e la comunicazione sui social network. Supporto nella redazione e diffusione di articoli per la stampa.
  • 55. Travel Le valli del Tanaro e la filiera della castagna I protagonisti: •  La comunità del cibo dei Custodi dei castagneti della Val Mongia •  Unione Montana Alta val Tanaro •  Parco delle Alpi Marittime •  60 persone •  20 produttori aderenti al progetto •  Tour operator
  • 56. Travel La filiera •  Produzione: un gruppo di giovani castagnicoltori affiancati da un esperto. •  Trasformazione: nascerà un mulino nella valle ed è stato aperto un laboratorio per la produzione di conserve. •  Promozione: un tour operator promuoverà gli itinerari e molti ristoratori, albergatori e B&B promuoveranno e useranno I prodotti.
  • 57. Federica Corrado Politecnico di Torino – DIST CIPRA Italia COSTRUIRE NUOVI SPAZI DI CONFRONTO PER DISEGNARE LO SVILUPPO: L’ESPERIENZA DI CIPRA ITALIA IN VALLE DI SUSA
  • 58. COMMISSIONE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI •  Nata nel 1952 in Germania •  Organizzazione non governativa •  Attiva nei sette Paesi alpini •  Co-fondatore e Osservatore ufficiale della Convenzione delle Alpi •  In ogni Paese la CIPRA lavora in accordo con il Ministero di riferimento (Italia – Ministero dell’Ambiente)
  • 59. Il laboratorio di CIPRA Italia: occasione per lavorare a nuovi modelli di sviluppo •  mettere al centro le pratiche che sperimentano soluzioni nuove o innovative •  realizzare un’esperienza interattiva e transcalare •  avviare processi di apprendimento per la definizione di modelli creativi di sviluppo
  • 60. Sospensioni. Prove di decodificazione della valle di Susa contemporanea TORINO Biblioteca Nazionale dal 13/12/2015 al 20/01/2016 SESTRIERE Casa Olimpia dal 8/02 al 13/03/2016 BARDONECCHIA Palazzo delle Feste dal 19/03 al 10/04/2016 VENAUS Palazzo del Comune dal 16/04 al 15/05/2016 OULX IISS “L. Des Ambrois” dal 27/05 al 25/06/2016
  • 61. Sospensioni. Prove di decodificazione della valle di Susa contemporanea
  • 62. Il sindaco di Sestriere, Valter Marin a proposito dell’immagine veicolata dalle fotografie (Intervista di Simone Bobbio per Torino e le Alpi) Qual è stata la sua prima reazione dopo aver visitato la mostra? «Ho partecipato all’inaugurazione a Torino e ho immediatamente pensato che, in valle, avremmo dovuto titolarla “Riflessioni” per il tipo di pensieri che quelle foto sono in grado di stimolare. A noi che viviamo e lavoriamo in Valsusa, che ne amministriamo il territorio, non possono che sorgere degli interrogativi su cos’è oggi la Val di Susa. Penso ai paesaggi naturali incontaminati e alle foto desolanti del ghiacciaio del Someiller ormai quasi del tutto scomparso a causa dei cambiamenti climatici. E penso alle rappresentazioni degli impianti sportivi immortalati nella stagione di riposo. Cosa dobbiamo ripensare del nostro modello di sviluppo? Stiamo andando nella direzione giusta?» Sospensioni. Prove di decodificazione della valle di Susa contemporanea
  • 63. I temi per ri-definire un’identità e un’immagine territoriale - 1 •  Un territorio che a geometria variabile è in grado di elaborare progettualità integrabili (dai percorsi eno-gastronomici a quelli culturali, del turismo verde, etc.) in maniera inedita rispetto al passato. Azione possibile : realizzazione di una card del territorio insieme alla costruzione di reti tematiche •  Necessità di avviare una formazione rispondente alle nuove richieste di impiego per i giovani della valle. Azione possibile: corsi di formazione specializzata sulla montagna per avviare attività innovative •  Possibilità di valorizzazione della cultura alpina contemporanea e del quotidiano. Azione possibile: dare spazio al fermento artistico delle/nelle aree montane attraverso un percorso di ospitalità di artisti per installazioni all’aria aperta, opere di land art, street art, etc. fino al tema delle iniziative nei «grandi contenitori» e a quello degli eco-musei come luogo di aggregazione socio- culturale
  • 64. •  Riflessione comune sul recupero di edifici agricoli e sulla loro nuova destinazione in linea con la necessità di riportare attenzione al paesaggio. Azione possibile: riuso degli spazi come incubatori di nuove funzioni •  Importanza di pensare alle aree protette non come aree separate dal resto del territorio e della sua economia. Azione possibile: gestione del turismo che integri il modello tradizionale con le nuove linee di sperimentazione (turismo dolce, turismo esperienziale, turismo verde…) •  Possibilità di valorizzazione delle strutture esistenti destinate ai servizi. Azione possibile: creazione di sinergie tra le strutture a livello di sistema territoriale per rafforzare e facilitare l’offerta locale di servizi al territorio I temi per ri-definire un’identità e un’immagine territoriale - 2
  • 65. Giugno 2017. Accordo tra CIPRA Italia e Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con la Delegazione Italiana della Convenzione delle Alpi, per ratificare la possibilità di estendere l’esperienza del Laboratorio (format) in tutto l’arco alpino. Il Laboratorio diventa un format trasferibile, un’occasione per fare sinergia tra territori, scambiando idee, buone pratiche, ecc. e anche uno strumento per la costruzione di politiche trasnscalari della montagna. L’approccio transcalare diventa operativo…
  • 66. I prossimi passi •  Presentazione dei risultati in valle di Susa con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti dal livello locale a quello panalpino •  Il percorso narrato in un libro illustrato •  Presentazione dei lavori al prossimo Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi •  Presentazione dei lavori al prossimo convegno annuale di CIPRA International •  Incontri tra valle di Susa e territori che vogliono sperimentare il laboratorio •  Allestimento della mostra nelle Alpi
  • 67. EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER L’INNOVAZIONE NEI TERRITORI DI MONTAGNA L’ESPERIENZA DELLA STEP-SCUOLA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO Gianluca Cepollaro Direttore step-Scuola per il governo del Territorio e del Paesaggio
  • 68. «Il paesaggio al centro» 2008 – approvazione Piano Urbanistico Provinciale 2015 – approvazione nuova Legge urbanistica Per la realizzazione di una strategia che pone il paesaggio al centro di scelte ambientali, economiche, sociali e culturali, la Provincia autonoma di Trento ha realizzato un sistema integrato di azioni materiali ed immateriali: •  la costituzione nel 2009 della step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio; •  la costituzione nel 2010 dell’Osservatorio del Paesaggio; •  l’attivazione del “Fondo per la riqualificazione dei centri storici e del paesaggio»; •  la costituzione nel 2016 del Comitato per la cultura architettonica e il paesaggio.
  • 69. La Scuola come rete «Scuola di sistema» (pubblica amministrazione, componenti CPC, soggetti intermedi … ) Ordini professionali (ingegneri, architetti, agronomi-forestali, geometri, periti industriali) Dipartimento della conoscenza > scuole (stepjunior) Istituzioni educative e culturali (SAT, MUSE, Museo Storico, Rete Ecomusei del Trentino, Fondazione Edmund Mach … )
  • 70. Azioni: preferibilità del vivere in montagna Governo del territorio Paesaggio Dolomiti UNESCO Osservatorio del paesaggio
  • 71. Attività step 2009-2017 •  80 iniziative formative > 3.500 destinatari diretti delle azioni formative (amministratori, dipendenti della pubblica amministrazione, tecnici e professionisti, insegnanti e alunni scuole, comunità in senso esteso) •  120 eventi pubblici (convegni, seminari, incontri, mostre) •  Sede operativa dell’Osservatorio del Paesaggio
  • 72. Educazione e sviluppo territoriale locale/1 Dimensione normativa e dimensione educativa Maggiore consapevolezza e maggiore sensibilità rispetto alla centralità delle tematiche paesaggistiche, ambientali, territoriali per lo sviluppo locale (il gap con il cambiamento dei comportamenti) Creare capacità > creare opportunità (riposizionamento del rapporto tra «centro e periferie»; tra «valle e fondovalle»)
  • 73. Educazione e sviluppo territoriale locale/2 Il paesaggio come costrutto politico > paesaggio e vivibilità Il paesaggio come occasione educativa Partecipazione e apprendimento Trasformazione degli spazi di vita e protagonismo delle giovani generazioni
  • 74. Educare al paesaggio, all’ambiente, al territorio per progettare il futuro Salvaguardia degli elementi ai quali è attribuito valore ambientale, estetico, storico, culturale e identitario (istanza di conservazione) Gestione, riqualificazione, ricomposizione e creazione consapevole di nuovi paesaggi che garantiscano un’elevata qualità della vita per cittadini e turisti (istanza di trasformazione) L’educazione al paesaggio, all’ambiente e al territorio si colloca nel gioco tra la conservazione e la trasformazione nel supportare scelte e comportamenti appropriati per la ricerca di una vivibilità sufficientemente buona (cura della vivibilità come integrazione fra azioni di sviluppo appropriato e tutela dei patrimoni)
  • 75. PER LO SVILUPPO DEI COMUNI RURALI E MONTANI Massimo Coda Compagnia di San Paolo
  • 76. 2017 – 2020: una precisa idea di Fondazione… •  Investire nell’innovazione tecnologica e organizzativa •  Coinvolgere gli interlocutori •  La Compagnia: un agente di sviluppo, hub di conoscenze e competenze ⇒  Innescare processi di innovazione che la realtà di contesto richiede
  • 77. Sostegno non (solo) finanziario: •  Sostegno normativo, tecnico-gestionale e finanziario •  Rendere continuativo il processo di pianificazione strategica •  Azione valutativa di verifica e controllo 2017 – 2020: una precisa idea di Fondazione…
  • 78. Il Programma Torino e le Alpi sul territorio
  • 79. Il solo fatto di avviare un metodo esplicito e partecipato consente di rendere un territorio più unito e coeso à Una delle maggiori criticità emerse analizzando i molteplici interventi per la montagna sinora attivati è la frammentazione e scarsa integrazione degli stessi (IRES Piemonte, La montagna del Piemonte: elementi per un’agenda strategica, aprile 2016)
  • 80. •  Struttura demografica •  Scuole •  Servizi socio-sanitari •  Trasporti •  Associazionismo fondiario •  Valorizzazione della filiera agropastorale La montagna come spazio di innovazione
  • 81. Tratto da: Massimo Infunti, Alessandro Varalda, ricerca sulla mobilità nelle Valli di Lanzo (2017)
  • 82. •  Terreni in abbandono •  Filiere agroalimentari di qualità •  Prodotti turistici natura-vacanza attiva •  Percorsi ciclo-turistici •  Promozione reti di imprese e aziende •  Calendario condiviso di eventi culturali Molti temi in comune
  • 83. Unione Montana Valle Stura Ø Sviluppare attività scolastiche ed extrascolastiche più attente sia all’implementazione del capitale sociale che di quelli culturale e territoriale Ø Scuola del ritorno Ø Casa della Salute Molti spunti originali
  • 84. Unione Montana Alta Ossola Ø Gestione del paesaggio e dell’ambiente naturale Ø Attività e progettualità legate all’acqua Ø Sanità: servizio domiciliare, domotico e connesso Molti spunti originali
  • 85. Unione Montana Alta Langa Ø Soddisfare i bisogni della residenzialità e della fruibilità Ø Paesaggio e ambiente come motori di sviluppo Molti spunti originali
  • 86. Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin Ø Patrimonio materiale e immateriale vasto e unico Ø Salvaguardia della famiglia rurale Molti spunti originali
  • 87. Zona omogenea Pinerolese Ø Servizi assistenziali delocalizzati Ø Creazione di una comunità energetica (oil free zone) Ø Green education Molti spunti originali
  • 88. Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Ø Offerta significativa per mtb Ø Opportunità delle strade militari Ø Costruzione del bike resort Molti spunti originali
  • 89. La Maratona dles Dolomites si è svolta domenica 2 luglio per la 31° volta: • 9.000 partecipanti • Ca. 20.000 posti letto occupati • Indotto di ca. € 11,5 M
  • 90.
  • 91. 1.  Sostenere la pianificazione strategica dei territori 2.  Favorire una circolazione positiva di competenze e sensibilità, lavorare per l’integrazione territoriale 3.  Creare occasioni di scambio, diffusione di buone pratiche, dibattito pubblico 4.  Investire in ricerca e approfondimento, finalizzati all’innovazione sociale, normativa, organizzativa 5.  Consolidare occasioni di un’interazione positiva tra amministrazioni locali, Terzo Settore, Regione, Stato centrale Come può una Fondazione di Origine Bancaria svolgere un ruolo attivo sui temi dello sviluppo territoriale?